- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Draghi all’Italia: la flessibilità c’è già, quello che serve è una governance per le riforme

    Draghi all’Italia: la flessibilità c’è già, quello che serve è una governance per le riforme

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    15 Luglio 2014
    in Non categorizzato

    Niente flessibilità, avanti con le riforme e la messa in ordine dei conti pubblici. Da Strasburgo il presidente della Bce, Mario Draghi, ha assestato un duro colpo a Matteo Renzi e alla sua squadra di governo. In occasione della sua prima audizione di fronte al nuovo Parlamento europeo, il responsabile dell’Eurotower ha escluso la possibiltà di spesa per chi non è in condizione di poterla sostenere. “La crescita non passa per nuova spesa”, e dunque “generare nuovo debito per uscire dalla crisi non è la via da seguire”. Sembra un dialogo a distanza con il capo del governo italiano (ma c’è anche il presidente francese ad avanzare richieste analoghe a quelle di Renzi). Draghi si è rivolto ai deputati della commissione Affari economici, ma l’identikit che traccia dell’insostenibilità ricalca il sistema Italia. “Il debito pubblico elevato, la crescita modesta e l’alto tasso di disoccupazione ci ricordano che l’eurozona va riportata sulla via della prosperità”. In tal senso, ha sostenuto Draghi, “nel corso dell’ultima legislatura è stato fatto molto per tornare alla sostenibilità”, e per la legislatura appena iniziata l’obiettivo è “porre l’accento sull’attuazione delle regole concordate”. Che significa? Rispettare i patti. Quello di stabilità e crescita, e i trattati del six-pack e del two-pack che lo hanno aggiornato. La priorità dell’eurozona, ha spiegato ancora meglio Draghi, è “fare le riforme strutturali evitando di creare nuovi squilibri macroeconomici, consolidando i bilanci nel rispetto delle regole esistenti”. Quanto alla tanto richiesta flessibilità, “le regole che ci già abbiamo già contengono flessibilità”.

    Tirare dritto con quanto fatto finora e, per chi non l’ha ancora fatto, sbrigarsi a realizzarlo. Mario Draghi non fa sconti né regali. Anzi, assegna compiti per casa. “La Bce non vuole dire agli stati cosa fare”, tuttavia a Francoforte si rileva la necessità di “una governance comune per le riforme strutturali”. E’ il cosiddetto “reform compact”, il programma di riforme coordinato e profondo, che accompagni le politiche di rigore già previste dal Fiscal Compact, il patto di bilancio europeo. Il “reform compact”, ha spiegato Draghi, deve essere “un percorso di riforme che potrebbe essere ancorato ad un processo di convergenza comune”. Non contento, ha affondato il suo ultimo colpo spiegando cosa si intende, a Francoforte, per “crescita amica” (Draghi parla in inglese, e dunque usa l’espressione “growth-friendly policy”). “Vuol dire minore spesa governativa e minor peso fiscale”. Un altro ammonimento a Renzi, senza mai chiamarlo in causa.

    Ti potrebbe piacere anche

    Donald Trump
    Economia

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    23 Maggio 2025
    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)
    Cultura

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    23 Maggio 2025
    italia danimarca migranti
    Diritti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    23 Maggio 2025
    Gitanas Nauseda Friedrich Merz
    Difesa e Sicurezza

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    23 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    23 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione