- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Boeing: Nell’Ue si spenderanno 1.040 miliardi di dollari di commesse per 7.500 nuovi velivoli (INFOGRAFICA)

    Boeing: Nell’Ue si spenderanno 1.040 miliardi di dollari di commesse per 7.500 nuovi velivoli (INFOGRAFICA)

    Nei prossimi venti anni la domanda mondiale continuerà a crescere, rivela il Current Market Outlook (CMO) : saranno prodotti 36.770 aeroplani per 5,2 trilioni

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    10 Luglio 2014
    in Economia

    La domanda di traffico aereo è destinata a crescere costantemente e senza sosta. Nei prossimi venti anni, secondo il Current Market Outlook (CMO) annuale di Boeing pubblicato a Londra, il traffico aereo passeggeri aumenterà del 5% l’anno, mentre quello degli aerei cargo aumenterà del 4,7% annuo. Una simile domanda significherà quasi un raddoppio della flotta aerea mondiale da qui al 2033, con la produzione di 36.770 nuovi velivoli per commesse complessive attorno ai 5.200 miliardi (5,2 trilioni) di dollari. Il CMO è la previsione sul mondo dei jet commerciali più completa al mondo e l’analisi dell’industria aeronautica di riferimento. Secondo Boeign nel 2033 solcheranno i cieli di tutto il mondo 2.490 nuovi jet regionali (capienza fino a 90 posti), 25.680 nuovi aerei a fusoliera stretta (o a corridoio singolo, da 90 a 230 passeggeri), 4.520 aerei a fusoliera larga (o a doppio corridoio, da 200-300 passeggeri), 3.460 aerei a fusoliera media (300-400 posti) e 620 aerei di fusoliera massima (oltre 400 posti). A trainare la domanda sarà il mercato dell’Asia-Pacifico, dove il numero di velivoli triplicherà passando dagli attuali 5.470 aerei in uso a 15.220. Previste 7.550 nuove commesse in Nord America (Stati Uniti e Canada, per 870 miliardi di dollari di commesse) e 7.450 in Europa, terzo mercato su scala globale (1.040 miliardi di dollari).

    Boeing

    Le previsioni di quest’anno vedono nel segmento degli aerei a corridoio singolo quello in maggiore crescita. Ciò “grazie alla continua comparsa di vettori low-cost”, secondo il rapporto. Per Randy Tinseth, vice presidente Marketing di Boeing Commercial Airplanes, “non c’è dubbio: il mercato predilige questa categoria, dove flessibilità del network ed efficienza dei costi coesistono”. In tal senso, ricorda, “il 737-800 Next-Generation e il nuovo 737 MAX 8 offrono ai nostri clienti le maggiori potenzialità di guadagno in uno spazio di medie dimensioni”. Entrando più nel dettaglio Boeing prevede un fabbisogno di 8.600 nuovi aerei nel segmento a doppio corridoio, primi fra tutti i piccoli aerei widebody tra i 200 e i 300 posti, come i Dreamliner 787-8 e 787-9. Le previsioni attuali riflettono uno spostamento continuo della domanda dagli aerei più grandi ai nuovi efficienti bimotore, come il 787-10 ed il nuovo 777X. “Grazie alla gamma widebody più completa del settore, siamo certi di soddisfare le esigenze dei nostri clienti, oggi e in futuro”, assicura inseth.

    Nei cieli Ue il traffico aereo è previsto in aumento di quasi il 50% (da 4.350 vettori in funzione se ne avranno 7.710 nel 2033) e per una migliore gestione sarà fondamentale completare il processo di integrazione degli spazi aerei (il progetto “Cielo unico europeo”) su cui i ventotto sono in forte ritardo. Per l’Unione europea la sfida non sarà solo economico-commerciale, ma soprattutto politica: si dovranno mettere in comune mezzi e tecnologie per un miglior funzionamento delle torri di controllo e superare così il frazionamento del mercato del trasporto aereo ancora fermo a sistemi nazionali.

    Tags: aereiBoeingcommesseflottaprevisioni di mercatovelivoli

    Ti potrebbe piacere anche

    Finnair Gps, Aereo
    Cronaca

    Due aerei in volo tra Finlandia ed Estonia costretti a rientrare all’aeroporto di partenza a causa delle interferenze russe ai Gps

    29 Aprile 2024
    aerei antincendio
    Cronaca

    L’Ue stanzia 600 milioni di euro per rafforzare la flotta aerea antincendio di RescEU

    25 Marzo 2024
    aereo aviazione green
    Green Economy

    Dal primo gennaio 2024 entreranno in vigore le nuove norme Ue sui carburanti sostenibili per il settore dell’aviazione

    9 Ottobre 2023
    Un F16 dell'aviazione ellenica
    Politica Estera

    Ue al lavoro su F16 all’Ucraina. Borrell: “Finalmente si prepara il terreno per la fornitura”

    22 Maggio 2023
    [foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Cronaca

    Cancellazioni e ritardi, autorità nazionali possono esigere dalle compagnie aeree risarcimento in denaro

    29 Settembre 2022
    Cronaca

    Un volo è da considerare ‘cancellato’ anche quando è anticipato di oltre un’ora

    21 Dicembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione