- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Crisi ucraina, Italia e Russia spingono per il “cessate il fuoco immediato e senza condizioni”

    Crisi ucraina, Italia e Russia spingono per il “cessate il fuoco immediato e senza condizioni”

    La diplomazia del semestre italiano parte dalle tensioni tra Kiev e i separatisti filorussi. Mogherini è Mosca anche per parlare di partenariato con l’Ue, del gasdotto South Stream e della rappresaglia sulla Striscia di Gaza

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    9 Luglio 2014
    in Politica Estera

    Un “immediato cessate il fuoco senza condizioni”: è questo ciò su cui Italia e Russia “insistono” per avviare una conclusione positiva della crisi in Ucraina. Lo dice il ministro degli Esteri, Federica Mogherini, dopo l’incontrato a Mosca con il suo omologo russo Sergej Lavrov (in serata discuterà anche con il presidente Vladimir Putin). Dopo la visita alle autorità di Kiev, dove è stata ieri e lunedì, oggi Mogherini si è recata nella capitale russa per chiudere il suo primo viaggio diplomatico dall’inizio del semestre italiano di presidenza Ue. Un inizio segnato dalla volontà di riportare la stabilità in Ucraina, ma anche di riallacciare i rapporti tra Russia e Unione europea.

    “GARANTIRE AUTONOMIA ALL’EST DEL PAESE” – Porre fine agli scontri tra l’esercito ucraino e i separatisti filorussi è essenziale per avviare il dialogo tra le parti. Durante il colloquio con il presidente ucraino Petro Poroshenko, Mogherini ha registrato “la piena disponibilità per il cessate il fuoco”. Oggi, Lavrov dichiara che anche i separatisti “sono pronti al dialogo, ma – sottolinea – non a piegarsi a ultimatum”. Secondo il capo della diplomazia moscovita, “i separatisti devono essere considerati come partner e non come persone che devono arrendersi”. Lavrov parla anche di “autonomie” che Kiev deve concedere alla minoranza russa, molto numerosa nell’Est del Paese. Anche su questo tema il capo della Farnesina ha trovato disponibile Poroscenko, il quale – riferisce Mogherini – ha garantito “l’impegno di Kiev per un processo di riforme rivolto al decentramento”.

    IL RUOLO DELL’OSCE – Mogherini apprezza “la disponibilità” del Cremlino a “lavorare all’ipotesi del controllo delle frontiere tramite osservatori Osce”. L’auspicio, espresso dalla titolare della Farnesina, è che “il gruppo di contatto – formato da Russia, Ucraina, Osce e una rappresentanza dei separatisti filorussi – si riunisca presto e trovi un accordo”. Intanto, una nota della Farnesina fa sapere che venerdì prossimo inizieranno i negoziati tra Kiev, Mosca e Bruxelles sull’implementazione dell’accordo di associazione Ucraina-Ue.

    RAPPORTI UE-RUSSIA – Per quanto riguarda i rapporti tra Russia e Unione europea, Mogherini ricorda che “il lavoro sulle sanzioni è ancora in corso e potrà portare ad altri sviluppi” (leggi inasprimento). Tuttavia, rassicura, le sanzioni sono solo “uno strumento per arrivare all’obiettivo: il funzionamento del canale politico, che ora sembra essersi riaperto”. Dal canto suo, Lavrov ha espresso l’auspicio che “la presidenza italiana del semestre europeo possa contribuire a rimuovere le barriere tra Russia e Ue” per “rilanciare il partenariato”.

    LA QUESTIONE ENERGETICA – In ballo c’è soprattutto la questione dell’energia. Mogherini, infatti, sottolinea “l’importanza del progetto South Stream per la sicurezza energetica dell’intera area europea”. Anche se, precisa, il gasdotto “deve rispettare pienamente la normativa europea”. Il riferimento è al terzo pacchetto per l’energia, il quale impedisce ai fornitori di gas di controllare anche l’accesso alla pipeline. È questo l’elemento di attrito con Mosca, che vorrebbe riservare il gasdotto a Gazprom. Lavrov sottolinea che il progetto South Stream poggia su una “solida base giuridica, costruita quando da parte della Commissione Ue non c’era alcun problema”. Poi è stato introdotto il terzo pacchetto per l’energia, appunto, ma secondo Lavrov “non può essere retroattivo”. In ogni caso, il ministro russo a derubricato la faccenda a una “disputa legale”, e si è detto convinto che “verrà trovata una soluzione con il proseguimento del dialogo tra Russia e Ue”.

    LA RAPPRESAGLIA A GAZA – Durante l’incontro si è discusso anche di Medio Oriente. Un altro tema prioritario per la diplomazia italiana durante il semestre di presidenza Ue. Il russo chiede “la cessazione delle violenze e delle rappresaglie nella crisi israelo-palestinese”. Bisogna evitare, prosegue, “qualsiasi azione che possa provocare tensione e azioni che investano Gerusalemme est e i territori occupati, ovvero lo Stato (palestinese) definitivo”. Anche Mogherini vuole “evitare che si inneschi una spirale di violenza”. La titolare della Farnesina si è detta fiduciosa che “l’Ue possa svolgere un ruolo” importante “non solo perché riprendano i negoziati, ma perché ci siano risultati concreti e definitivi sulla formazione dei due stati”.

    Tags: Federica MogheriniisraeleitaliaMedio OrientepalestinarussiaSergej Lavrovueukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    kallas israele
    Politica Estera

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione