- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Il metodo Cencelli in Europa

    Il metodo Cencelli in Europa

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    7 Luglio 2014
    in Non categorizzato

    Per metodo Cencelli s’intende una formula algebrica, attribuita a Massimiliano Cencelli, funzionario della Democrazia Cristiana, che veniva utilizzata nella prima repubblica per regolare la spartizione delle cariche pubbliche in base al peso elettorale di ogni singolo partito o corrente politica.

    Dopo la scelta del lussemburghese Jean-Claude Juncker come prossimo presidente della Commissione – che, a meno di sorprese, sarà ratificata il 15 luglio dal Parlamento europeo –, alcune delle numerose cariche ancora scoperte dovrebbero essere decise al prossimo summit dei capi di stato e di governo del 16 luglio. I tre posti più prestigiosi in palio sono quelli del presidente del Consiglio europeo, dell’Alto rappresentante per la politica estera e del presidente dell’Eurogruppo (che riunisce i ministri delle Finanze della zona euro), oltre a tutti gli altri commissari. Come presidente del Consiglio europeo i nomi in corsa sui quali più si insiste sono quelli del primo ministro danese Helle Thorning-Schmidt, del primo ministro liberale olandese Mark Rutte, il finlandese Jyrki Katainen e l’irlandese Enda Kenny. Matteo Renzi dovrebbe spingere per Helle, non solo perché è donna e socialista, ma anche perché è sposata a Stephen Kinnock, figlio di Neil Kinnock, che è stato, per chi non lo ricordasse, un leggendario leader laburista e nemico giurato di Margaret Thatcher negli anni settanta. Helle potrebbe aiutare molto a rendere più agevole il dialogo con gli inglesi in questa delicata fase della storia del loro rapporto con l’Ue. Secondo noi non ha importanza che la Danimarca sia fuori dall’euro. Anzi, è meglio, in quanto avremmo un presidente più sensibile agli interessi dei paesi che non fanno parte dell’unione monetaria. Per il posto di Alto rappresentante per la politica estera sono in corsa, oltre al nostro ministro degli Esteri, Federica Mogherini, anche il falco polacco anti-russo Radosław “Radek” Sikorski e l’olandese Frans Timmermans. Non è vero quello che hanno sostenuto Eugenio Scalfari e altri giornalisti, ossia che la posizione di Alto rappresentante per la politica estera non sia un posto importante. Anzi, in questa particolare fase politica nei rapporti tra Russia e Europa, in cui si parla di possibili sanzioni contro i nostri vicini che potrebbe molto danneggiare l’Italia, Renzi deve insistere sul nome della Mogherini. Se poi come presidente del Consiglio europeo dovesse arrivare il primo ministro danese, potrebbe crearsi anche un feeling prezioso tra le due donne (come Alto rappresentante la Mogherini avrebbe diritto a partecipare al Consiglio europeo dei capi di stato). Importante sarà anche la scelta che sarà fatta del commissario inglese. Cameron dovrebbe mandare a Bruxelles un nome di prestigio che però non sia smaccatamente euroscettico. Tra l’altro a noi stagionati e forse anche un po’ stanchi, anche se sempre curiosi, osservatori esterni delle faccende europee, non è chiaro perché agli inglesi sfuggano cose importantissime del mood  che circola oggi in Europa. Ad esempio il fatto che il desiderio di un’Europa più light, come loro vorrebbero, è condiviso anche da molti italiani, che, a torto o a ragione, si sento oppressi da direttive elaborate a Bruxelles (dai nostri governi a Bruxelles, per la precisione) che regolano fin nel dettaglio tanti aspetti della nostra vita. E pensiamo che sull’Europa light Renzi sarebbe molto curioso di ascoltare quello che hanno da dire gli inglesi. Tra l’altro, anche dall’Italia le proposte non mancherebbero.

    Ti potrebbe piacere anche

    Donald Trump
    Economia

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    23 Maggio 2025
    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)
    Cultura

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    23 Maggio 2025
    italia danimarca migranti
    Diritti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    23 Maggio 2025
    Gitanas Nauseda Friedrich Merz
    Difesa e Sicurezza

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    23 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    23 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione