- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Ecco i nuovi diritti dei consumatori europei

    Ecco i nuovi diritti dei consumatori europei

    Il commissario Neven Mimica ha presentato a Roma la campagna per divulgare i contenuti della direttiva entrata in vigore il 13 giugno

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    7 Luglio 2014
    in Cronaca

    Dal 13 giugno è entrata in vigore la nuova direttiva europea sui diritti dei consumatori. Adesso, dice Neven Mimica, “la sfida è far valere questi diritti, quindi è necessario farli conoscere ai cittadini europei”. E’ la finalità della campagna di informazione presentata oggi a Roma, nella sede della Rappresentanza Ue in Italia. Oltre al commissario per le Politiche dei consumatori, sono intervenuti il garante per la Concorrenza e il mercato, Giovanni Pitruzzella, e il sottosegretario allo Sviluppo economico, Simona Vicari.

    La direttiva, uniformando le norme a livello comunitario, istituisce “la figura del consumatore europeo – sottolinea Vicari – perché in tutta l’Unione varranno le stesse tutele”. Secondo Pitruzzella, questa iniziativa “dimostra che non c’è solo una Europa finanziaria, quella del Fiscal compact, ma anche una Europa dei diritti”.

    Gli ambiti di applicazione della direttiva sono diversi, ma alle transazioni online è stata riservata una2014-07-07 12.14.30 attenzione particolare. I prezzi dovranno essere più trasparenti. I commercianti sono tenuti a indicare espressamente l’applicazione di sovrattasse – spesso previste, ad esempio, per il pagamento con carta di credito – che comunque non potranno superare i costi effettivi sostenuti. Addio alle caselle preselezionate sui moduli di acquisto online. I servizi che comportano costi aggiuntivi non potranno essere spuntati di default. Sarà l’acquirente, se lo desidera, a dover mettere volontariamente la spunta sulla relativa casella.

    Anche il diritto di recesso è regolamentato. Si hanno 14 giorni di tempo, a partire dalla ricezione, per restituire la merce non conforme. Un diritto esercitabile non solo nel caso di malfunzionamenti, ma anche se, per qualsiasi motivo, l’articolo acquistato non dovesse soddisfare il cliente. In caso di recesso, la direttiva stabilisce in 14 giorni il termine entro il quale il venditore è tenuto a rimborsare l’importo, comprensivo dei costi per la spedizione ordinaria. Inoltre, i commercianti dovranno indicare chiaramente, al momento della vendita, se le spese per la eventuale riconsegna delle merci sono a carico proprio o del consumatore. Per esercitare il diritto di recesso viene introdotto un modulo standard europeo, volto ad accelerare e facilitare la procedura.

    Nel caso di guasti, ogni prodotto deve essere riparato o sostituito gratuitamente. La durata della garanzia non può essere inferiore a due anni. Per i consumatori che già godevano di questo diritto, la novità è che se lo vedranno riconosciuto anche sui beni provenienti da stati Ue che prevedevano una garanzia ridotta a un anno.

    Secondo Mimica, la direttiva non serve solo a tutelare gli acquirenti. “Rispettare i diritti dei consumatori – evidenzia il commissario – non deve essere considerato un costo per le aziende”. Anzi, riconoscere tutele “anche maggiori, rispetto a quelle previste dalla normativa, è un valore aggiunto che può far aumentare le quote di mercato”. E’ dello stesso parere il sottosegretario Vicari, dal momento che “la fiducia dei consumatori è indispensabile per ogni tentativo di rilancio dell’economia”.

    Sull’applicazione della direttiva, assicura Pitruzzella, “l’Antitrust vigilerà costantemente, riferendo sia alla Commissione che al Parlamento Ue”. Tuttavia, prosegue, “è necessario che i consumatori, anche attraverso le associazioni di categoria, segnalino puntualmente ogni violazione”. Sono loro, infatti, la prima sentinella per individuare le trasgressioni. E’ per questo che anche Mimica rivolge un appello ai consumatori europei, invitandoli ad essere “consapevoli e attivi nella difesa dei loro diritti”.

    Tags: commissione europeacommissione europea rappresentanza in italiaconsumatoridirettivadirittiMimicaroma

    Ti potrebbe piacere anche

    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    shein
    Net & Tech

    E-commerce, l’Ue bacchetta Shein per presunte irregolarità sulla tutela dei consumatori

    26 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione