- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Renzi: L’Europa è dei cittadini, non dei banchieri

    Renzi: L’Europa è dei cittadini, non dei banchieri

    Barroso: “Matteo ha obbiettivi chiari, li condividiamo”. Nell’incontro tra governo italiano e Commissione Ue, l’esecutivo di Bruxelles ha espresso sostegno al programma italiano per il semestre di presidenza. Intanto il premier smorza le polemiche con il governo tedesco (ma non con la Bundesbank)

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    4 Luglio 2014
    in Politica

    Nell’incontro tra il governo italiano e l’esecutivo dell’Unione, che si è tenuto oggi nella cornice di Villa Madama, a Roma, il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha ribadito la linea programmatica per il semestre illustrata a Strasburgo  sulla quale ha incassato il sostegno della Commissione europea e ha abbassato i toni della polemica con la Germania (ma non con la Bundesbank). Una linea condivisa da José Manuel Barroso, il quale ha lodato Renzi perché “ha definito obbiettivi chiari che condividiamo”. L’apprezzamento si estende anche al progetto di riforme italiane del premier. “Sono in linea con le indicazioni della Commissione”, ha spiegato Barroso. Anzi, per il capo dell’esecutivo europeo, “l’Italia farebbe bene a realizzarle anche se non esistesse l’Ue”.

    Proprio l’agenda delle riforme italiane è la chiave che Renzi intende usare per aprire degli spazi di flessibilità. Il punto, ne è convinto il premier, è che “non esiste stabilità senza crescita”,  né la seconda senza la prima. Per la stabilità, sottolinea Renzi, “noi siamo impegnati nelle riforme”, ma in Europa “tutti insieme dobbiamo impegnarci per il rispetto delle regole, e le regole prevedono anche la crescita”.

    In accordo con questa linea, il premier ha ricordato di aver “votato per Juncker”, durante il Consiglio europeo della scorsa settimana, “perché c’è un documento approvato da tutti”. Un accordo che impegna sulla flessibilità il prossimo presidente della Commissione. “Sono convinto che Juncker rispetterà quel documento”, ha affermato Renzi.

    Sull’argomento della flessibilità, il premier ha voluto precisare che non c’è alcuna polemica con la Germania. “Con Angela Merkel – ha detto – ho un ottimo rapporto e ho molto apprezzato la presa di posizione del governo di Berlino”.  L’esecutivo tedesco si è smarcato dagli attacchi espressi ieri dal presidente della Bundesbank Jens Weidmann, il quale si è espresso contro la flessibilità chiesta dal premier. Registrando la rinnovata sintonia con la Germania, almeno quella politica, Renzi ha voluto però rispondere a Weidmann. “La Bundesbank si occupi dei suoi compiti – ha ammonito – non di dare indicazioni sulle politiche da seguire”, perché “l’Europa è dei cittadini europei e non dei banchieri”.

    Rispondendo alle domande dei giornalisti, Renzi e Barroso hanno affrontato anche il tema dell’immigrazione. Il premier ha indicato due piani di lavoro. Prima “c’è un tema specifico, che riguarda la Libia”, da lì proviene “il 96% di chi attraversa il mediterraneo” sui barconi. “Il nostro impegno – spiega Renzi – è supportare il nuovo parlamento libico per la formazione di un governo, con il quale stringere gli accordi necessari a far operare l’Unhcr”.

    Poi, il “tema più ampio” è far accettare a tutti i partner europei che “il Mediterraneo è la frontiera d’Europa”. Barroso concorda, “il problema dell’immigrazione deve essere affrontato collettivamente”. Lo si deve fare “rafforzando Frontex in Frontex plus”. La Commissione si sta “muovendo in questa direzione”, e sull’agenzia “bisonga investire maggiori risorse”. Il presidente dell’esecutivo europeo ha poi reso “omaggio al popolo italiano, alla Repubblica e alla Marina perché state salvando molte vite umane”.

    Tags: BarrosoBundesbankcommissione europeaFrontexIT2014EUrenziromasemestrevilla madama

    Ti potrebbe piacere anche

    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Shipping containers are stacked at the Port of Los Angeles, California, on May 6, 2025. (Photo by Frederic J. BROWN / AFP)
    Economia

    Svelato il piano B di Bruxelles sui dazi Usa: contromisure per 95 miliardi di euro e ricorso al WTO

    8 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione