- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » “La grande trasformazione”: Bruegel lancia un invito ai nuovi presidenti Ue

    “La grande trasformazione”: Bruegel lancia un invito ai nuovi presidenti Ue

    Uno dei più autorevoli ‘think tank’ europei mette i leader di fronte alle sfide dei prossimi cinque anni. Utilizzando l’hashtag #EU2DO è possibile prendere parte al dibattito

    Valeria Strambi di Valeria Strambi
    3 Luglio 2014
    in Senza categoria

    E’ un’Europa nuova quella che si sta ridisegnando in questi giorni a Bruxelles o almeno, più o meno nuovi sono i volti di coloro che la rappresenteranno nei prossimi cinque anni. Eppure, il rischio è che si presentino ancora gli stessi problemi e spettri del passato. Il Bussels European and Global Economic Laboratory, meglio noto come Bruegel e considerato tra i più autorevoli think tank europei, ha lanciato un invito ai nuovi presidenti delle istituzioni europee.

    Il direttore di Bruegel Guntram B. Wolff, specializzato in economia europea, politiche monetarie e di bilancio e con alle spalle esperienze alla Commissione Ue, alla Deutsche Bundesbank e al Fondo monetario internazionale, ha scritto, insieme ad André Sapir, senior fellow a Bruegel e professore di economia alla Université Libre de Bruxelles, il primo di una serie di memo indirizzati ai nuovi rappresentanti dell’Ue.

    “La leadership europea ha speso l’ultimo mandato a combattere una crisi acuta ed esistenziale – si legge nella relazione – il nuovo mandato non sarà meno impegnativo, in quanto si dovranno risolvere le difficili questioni economiche e istituzionali, rimanendo tuttavia in allerta in caso di una nuova crisi”. Secondo i ricercatori di Bruegel sono tre le sfide fondamentali che i leader europei si troveranno ad affrontare. Per prima cosa dovranno interfacciarsi con una situazione economica debole che impedisce la creazione di molti posti di lavoro e che non consente di ridurre il debito pubblico e privato. In secondo luogo le istituzioni e il bilancio dell’UE hanno bisogno di riforme, in un momento in cui cruciale appare la ridefinizione del ruolo dell’Europa nel mondo. Il terzo scoglio da superare è la modifica del Trattato, in modo da porre l’unione monetaria su basi più stabili. Andranno poi riviste le competenze e regolati i rapporti tra la Zona Euro e l’Unione europea e in particolare il Regno Unito.

    La relazione di Bruegel anticipa quelli che saranno gli appunti completi rivolti ai nuovi presidenti che verranno presentati il 4 settembre, in occasione dell’incontro annuale dell’Istituto. Una serie di studi, approfondimenti e consigli a cui è possibile dare un contributo concreto: attraverso l’hashtag #EU2DO tutti coloro che vorranno esprimere il proprio pensiero potranno prendere parte al dibattito online.

    Tags: #EU2DOBruegelbruxellesIstituzioniIT2014EUprogrammaunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    Papa Francesco al Parlamento di Strasburgo
    Politica

    Papa Francesco al Parlamento Ue: “Non si può tollerare che il Mar Mediterraneo diventi un cimitero!”

    22 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, timido rimbalzo delle Borse, Europa e Asia tentano il recupero

    8 Aprile 2025
    La Commissione europea ha pubblicato uno studio sulle prospettive economiche dopo Brexit
    Economia

    Dazi, crollo delle Borse in Europa e in Asia, Trump: “A volte è necessario prendere una medicina per risolvere qualcosa”

    7 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione