- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Tajani: “Il patto di stabilità non è un dogma, deve essere interpretato” (INTERVISTA)

    Tajani: “Il patto di stabilità non è un dogma, deve essere interpretato” (INTERVISTA)

    Da pochi giorni vicepresidente vicario del Parlamento europeo, l'ex commissario all'industria promette di "continuare a battersi perché la politica economica non punti solo sui sacrifici". Nel futuro esecutivo Ue, l'Italia, secondo Tajani, dovrebbe puntare ad avere il commissario per il commercio internazionale per gestire l'accordo di libero scambio con gli Usa e tutelare il Made in Italy

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Luglio 2014
    in Politica
    parlamento europeo, Pittella, Tajani

    Antonio Tajani

    In Commissione europa c’è stato per cinque anni, promuovendo l’industria, il turismo, l’innovazione. “Di cose ne abbiamo fatte”, riconosce il diretto interessato, ma Antonio Tajani – vicepresidente della Commissione responsabile per l’Industria fino a pochi giorni fa e ora vicepresidente vicario del Parlamento – rischia di essere ricordato solo per aver avviato una procedura d’infrazione contro l’Italia per il ritardo dei pagamenti della pubblica amministrazione, peraltro nel corso dei suoi ultimi giorni di mandato. Una decisione che ha suscitato, soprattutto in Italia, critiche e polemiche. “Mi dispiace, ma purtroppo l’Italia non rispetta i pagamenti entro i trenta giorni…”

    Pochi giorni fa ha lasciato l’incarico di Commissario per fare il deputato europeo. Qual è il suo bilancio di questi cinque anni?
    In questi cinque anni ho fatto di tutto per dare risposte ai bisogni dei cittadini. Tutta la mia azione si è concentrata per mettere la politica industriale al centro dell’economia reale, e tutte le mie battaglie sono state portate avanti per sostenere il lavoro, l’industria e le imprese. Questo mio sforzo ha trovato riconoscimento nell’apprezzamento per la strategia per un rinascimento industriale da me messa a punto. Alla fine in questi anni c’è stato un ritorno alla politica industriale.

    Un consiglio che si sente di dare al suo successore?
    Di continuare a lavorare per realizzare le scelte che sono state fatte. Le politiche di crescita devono essere messe al centro dell’economia reale.

    Lei è stato vicepresidente negli anni di quella che è una delle peggiori crisi economiche dell’Europa dal dopoguerra. Le scelte fatte in questi anni sono state quelle più appropriate? O forse si è scelta un’eccessiva austerità?
    All’inizio c’è stato uno sbilanciamento a favore del rigore, ma alla fine siamo riusciti a convincere chi non era sufficientemente convinto che azioni a favore della crescita fossero determinanti, riuscendo a fare in modo che accanto al un fiscal compact, o patto di bilancio, ci fosse un industrial compact, un patto per la crescita. Questo è stato un risultato importante che ha bilanciato le scelte iniziali.

    C’è chi vi rimprovera di essere stati troppo accomodanti con la Germania. La Commissione ha tenuto un linea troppo filo-tedesca?
    Se questo discorso è vero, semmai è vero per l’Unione europea, non certo solo per la Commissione, perchè in Parlamento e in Consiglio c’era chi l’ha pensata in modo molto vicino alle posizioni tedesche. Per quanto mi riguarda il presidente della Commissione, Josè Manuel Barroso, mi ha sempre aiutato a sostenere politiche di crescita. In generale il problema non è la Germania, il problema è che la Germania è uno dei paesi dell’Ue che difende i propri interessi in sede Ue, e Angela Merkel non può essere il capo del governo di Francia o Italia oltre che capo del governo tedesco. Sono gli altri Paesi che devono difendere i propri interessi attorno al tavolo.

    Ora le aspettano cinque anni da parlamentare. Cosa possiamo aspettarci dal “nuovo” Tajani?
    Continuerò a battermi perché la politica economica non punti solo su sacrifici. Si esce dalla crisi solo puntando sull’economia reale. Mi batterò per questo, perchè né il liberismo senza regole né lo sperpero di soldi pubblici sono le ricette per uscire dalla crisi.

    In questi cinque anni quanto ha inciso l’Italia in Europa e quanto può incidere nei prossimi cinque, partendo dalla presidenza di turno?
    L’Italia deve fare più sistema. Dobbiamo contare di più in Europa. Siamo il paese fondatore che rispetta di meno le regole, che non sempre sono regole sbagliate. Bruxelles deve essere considerata un’altra capitale, a partire dal semestre che è un’opportunità ma non la panacea di tutti i mali. Non dobbiamo caricarla di aspettative, ma penso che risultati si possano ottenere. Penso al “Made in”, ma si può portare a casa anche la flessibilità sulla concessione dei visti per i paesi extraeuropei.

    A proposito di flessibilità. Il governo la chiede per il patto di stabilità. Secondo lei un allentamento dei vincoli è possibile?
    Intanto si chiama patto di stabilità e crescita, e comunque il patto di stabilità non è un dogma, e deve essere interpretato dalla Commissione europea.

    Siete preoccupati per le vicende giudiziarie attono a Expo?
    Expo deve essere scissa dalle vicende giudiziarie. Dispiace che ci siano presunte irregolarità ma la giustizia deve fare il suo corso ed Expo il suo. Anche perchè gli appalti sono già stati assegnati.

    Visto Expo, l’Italia dovrebbe chiedere il commissario per l’Agricoltura nella prossima Commissione?
    Credo che l’Italia debba chiedere il commissario per il Commercio internazionale. E’ il modo migliore per essere protagonisti, gestire e siglare dossier importanti come l’accordo di libero scambio e per gli investimenti con gli Stati Uniti, e tutelare il Made in Italy. Se fossi il presidente del Consiglio mi batterei per questo.

    Il risultato che l’ha soddisfatta di più in questi cinque anni?
    Il risultato che mi ha appassionato di più è quello del sistema di navigazione satellitare Galileo, che è il gps europeo e che dimostra come l’Europa sappia gestire un grande progetto. All’inizio del prossimo anno inizierà a fornire i primi servizi, ed è positivo. Galileo è la sfida che mi ha appassionato più di altre.

    Un cruccio?
    Non ne ho. In questi anni ho fatto tutto il possibile. Ho la coscienza a posto.

    Tags: commissione europeaflessibilitàindustriaparlamento europeoPatto di stabilitàppetajaniue

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    In attesa dell’adozione del pacchetto Omnibus sulle “small midcaps", SMEunited avverte la Commissione Ue: salvaguardare micro e piccole imprese e...

    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione