- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Schulz rieletto presidente del Parlamento europeo (ma mancano 70 voti)

    Schulz rieletto presidente del Parlamento europeo (ma mancano 70 voti)

    Il presidente uscente è stato confermato dall'Aula in apertura della prima sessione Plenaria. 409 i voti a favore ben più dei 376 richiesti per la maggioranza assoluta. ll sostegno annunciato di popolari, socialisti e liberali avrebbe dovuto consentirgli di arrivare a quota 479

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    1 Luglio 2014
    in Senza categoria

    Martin Schulz è il presidente del Parlamento europeo. Il presidente uscente è stato rieletto alla guida dell’Aula di Strasburgo alla prima sessione di voti, con 409 voti a favore, ben più dei 376 richiesti per la maggioranza assoluta. E’ la prima volta da quando il Parlamento è eletto direttamente dai cittadini dell’Ue che un presidente uscente viene rieletto. Schulz però perde dei voti: la somma dei “sì” di Ppe, S&D e Alde avrebbe dovuto garantirgli 479 voti, ma all’appello ne mancano 70. “Vi ringrazio per la fiducia, ora dovrò guadagnarmi la fiducia soprattutto di chi oggi non ha votato per me”, le prime parole di Schulz.

    Il tedesco sarà dunque responsabile di guidare il Parlamento europeo per la prima parte delle legislatura. Tra due anni e mezzo si dovrà eleggere il suo successore, da accordi un popolare. Ovviamente si guarda all’Aula: qualcuno ha rotto il patto politico che avrebbe dovuto rieleggere Schulz. Tra popolari (221 seggi), socialisti (191) e liberali (67) in molti alla fine non hanno sostenuto il candidato del Pse. I settanta franchi tiratori vanno ricercati tra i 28 assenti e le 101 tra schede bianche o nulle. Schulz sorvola e si gode la vittoria. “Quando si prendono 409 voti vuol dire che c’è una maggioranza schiacciante di persone pro-Europa, certamente con diversità di vedute, ma comunque pro-Europa”. Quello che conta per Schulz, è questo. Chiaramente minimizza il messaggio politico che esce dall’Aula, da cui cerca di smarcarsi con ammissioni di colpe. “Sono un essere umano anch’io e dunque anch’io posso sbagliare”, scandisce in Aula prima del voto, quasi a voler anticipare il dato che emergerà di lì a poco. Quindi, a rielezione ottenuta, ricorda le regole del gioco. “C’è bisogno di avversari in democrazia”. E a quelli interni ricorda che mettersi d’accordo è previsto allo stesso modo, anche se “dove il sistema partitico prevede che chi vince, vince tutto, e chi perde, perde tutto, è difficile da capire la cooperazione tra diversi partiti”.

    Con i popolari Schulz inizierà a collaborare sin da subito. Qualora, come sembra, il candidato Ppe alla presidenza della Commissione Ue sarà eletto dal Parlamento dovrà lavorare in sintonia con questo. “Mi aspetto che Jean-Claude Juncker parli al Parlamento europeo prima di presentare proposte legislative. Abbiamo bisogno di concertazione, e ne parlerò a Juncker già nei prossimi giorni”. Quindi un messaggio a Renzi, atteso a Strasburgo domani. “Uno dei principali problemi per l’Italia non è la flessibilità ma la stretta sul credito, soprattutto per le piccole e medie imprese”. Quanti ai conti, il nostro paese “non ha problemi con il 35, ma con la riduzione del debito”.

    Tags: elezioniIstituzioninomineparlamento europeoplenariapresidenteschulz

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    albania elezioni rama
    Politica Estera

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    edi rama albania
    Politica

    Edi Rama ha stravinto le elezioni in Albania (per la quarta volta)

    12 Maggio 2025
    Albania's Prime Minister Edi Rama looks on during a joint press conference with  Italy's Prime Minister, Giorgia Meloni as they signed an agreement on migrations at Palazzo Chigi in Rome on November 6, 2023. (Photo by Tiziana FABI / AFP)
    Politica

    Elezioni in Albania, Edi Rama verso il poker contro il redivivo Berisha. Con l’incognita del voto della diaspora

    9 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione