- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Hayden (ex CIA): “Con i metadati uccidiamo persone”

    Hayden (ex CIA): “Con i metadati uccidiamo persone”

    Michele Di Salvo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/https://twitter.com/@micheledisalvo" target="_blank">https://twitter.com/@micheledisalvo</a> di Michele Di Salvo https://twitter.com/@micheledisalvo
    30 Giugno 2014
    in Editoriali

    “Prima di tutto David descrive quello che è possibile fare con i metadati. È tutto assolutamente corretto. Noi uccidiamo persone in base ai metadati. Ma non è quello che facciamo con questi metadati”. Queste frasi non sono tratte da anonime intercettazioni o documenti riservati, ma le ha dette il generale Michael Hayden, former director della CIA e della NSA, intervenendo al The Johns Hopkins Foreign Affairs Symposium lo scorso 7 aprile insieme a David Cole, professore di diritto costituzionale a Georgetown e moderati da Major Garrett capo dei corrispondenti dalla Casa Bianca per CBS News.
    Il confronto verteva sul tema della costituzionalità delle attività di intelligence della NSA e del bilanciamento tra privacy personale e sicurezza nazionale, ovvero il cardine attorno al quale l’amministrazione Obama è impegnata a legiferare in tema di riforme delle agenzie di intelligence, di sicurezza, e di riforma della legislazione commerciale nel mondo del web e del settore delle informazioni.

    I metadati di cui si parlava sono le “informazioni superficiali” come la data e l’ora di una telefonata, il mittente e destinatario di una email, la durata e la frequenza dei contatti e le interazioni sui socialnetwork. Ed è proprio la “superficialità” delle informazioni di cui si parla che lascia molto perplessi nella risposta del generale Hayden.

    In un mondo dove tutte le comunicazioni, le conversazioni le interazioni tra le persone vengono spiate e aggregate attraverso sistemi di sorveglianza globale, un banale errore di programmazione, un’associazione di idee, di termini, di parole errata, o semplicemente valutata soggettivamente, oppure un’amicizia “sbagliata” (che lo era o lo diventa secondo criteri non certamente assoluti né certi né conoscibili) e ci si può ritrovare nella rete dei servizi segreti.

    E il nodo centrale è esattamente questo. Se è vero che i servizi segreti americani “uccidono persone in base ai metadati” – certamente incrociati con tantissime altre informazioni di intelligence – prima dell’uccisione, quante persone assolutamente ignare vengono schedate, monitorate e vagliate nelle loro relazioni sociali e personali prima di essere “scartate” o confermate nell’insieme delle “possibili minacce” alla sicurezza nazionale? Come vengono garantiti i cittadini nella riservatezza di queste informazioni, nella loro archiviazione, nell’impedire che ne abbia accesso chi non ha nulla a che vedere con la sicurezza nazionale, in un mondo in cui il 90% dei generali dopo la pensione entra con stipendi a 6 e 7 cifre nel settore privato e dove la stessa intelligence è appaltata – come ha mostrato il caso di Prism – a società private esterne?

    “Loro possono mettere assieme ogni connessione tra te e i tuoi amici, e tra questi e i loro amici, e ritenere te collegato a questi ultimi. Conoscono quando chiami la tua fidanzata, ma anche se chiami la tua ex, se hai un’amante, quando chiami il tuo partito politico e quale sia. Cosa ordini da mangiare, quando e quanto spendi.” Era questo l’insieme di metadati di cui parlava Cole e cui faceva riferimento il generale Hayden. Tutte informazioni che possono avere una qualche utilità iniziale per l’intelligence ma solo a patto che vengano gestite e “intra-lette” nel giusto contesto e in maniera corretta. Ma sono informazioni decisamente più rilevanti nel mondo privato, per le attività di business delle multinazionali “che riguarda ogni business e ogni cittadino… e per il quale non esiste alcun autentico argine che impedisca questa commistione…”. E a dirlo non è uno dei massimi costituzionalisti americani.

    Il tema immediatamente successivo è quello dei confini: dove finisce la privacy di un cittadino e la sua tutela legislativa quando la comunicazione – sia essa di messaggistica, telefonica, tramite socialnetwork o tramite email – varca i confini nazionali, se sia o menno estesa quella più o meno garantista, cosa avviene quando un cittadino americano è all’estero o viceversa quando è un cittadino di un altra nazione ad essere (e comunicare) negli Stati Uniti.

    “Noi uccidiamo persone in base ai metadati. Ma non è quello che facciamo con questi metadati”, e noi ne siamo certi – anche perché se tenessimo conto solo delle nostre connessioni social e delle correlazioni telefoniche sarebbe più di un genocidio – ma la non chiarezza e la labilità dei modi con cui i metadati vengono gestiti è qualcosa di troppo aleatorio – anche per la società americana – per essere gestita attraverso il detto “noi siamo i buoni, siamo qui per difendervi, dovete fidarvi di noi ciecamente” come pretende la NSA.

    Articoli Correlati

    Datagate – tutto quello che non vi hanno detto

    La guerra mondiale per i nostri dati e il datagate​

    Non solo Prism – ecco tutte le società della Cia​

    Il cyberutopismo dei neoconservatori Usa

    Usa-Cina tra cyber-war vere e presunte

    La geopolitica ai tempi di internet

    L’NSA e le intercettazioni incostituzionali

    ​Il Datagate e la trappola per Obama

    Tags: CiaHaydenmetadatiNsa

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    L’agroalimentare italiano festeggia la sospensione dei dazi USA: Recuperiamo mezzo miliardo di euro nell’export

    15 Giugno 2021
    Economia

    Nuova PAC, accordo “storico” tra i governi sulla riforma della Politica agricola UE post-2020

    21 Ottobre 2020
    Dino Scanavino
    Notizie In Breve

    Agricoltura: Il presidente della CIA Scanavino incontra Timmermans

    14 Febbraio 2020
    Teresa Bellanova
    Notizie In Breve

    Bellanova alla Cia: Agricoltura mediterranea e Made In al centro della nuova PAC

    29 Ottobre 2019
    Economia

    Prodotti biologici: Il Parlamento Ue approva regole rigide per import. Italiani tutti contro

    19 Aprile 2018
    Cronaca

    La strage dei ciclisti in Europa

    22 Maggio 2017

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione