- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Metanolo, il gas derivato dalla CO2 può essere la chiave per una mobilità urbana sostenibile

    Metanolo, il gas derivato dalla CO2 può essere la chiave per una mobilità urbana sostenibile

    Secondo uno studio del Parlamento europeo porterebbe “benefici in termini di riduzione della dipendenza dai combustibili fossili convenzionali e minori rischi nella sicurezza degli approvvigionamenti”. Ma al momento mancano le tecnologie per renderlo attrattivo per l'industria

    Lena Pavese di Lena Pavese
    23 Giugno 2014
    in Senza categoria

    Metanolo, ovvero gas frutto della reazione chimica tra idrogeno e diossido di carbonio, la CO2 responsabile del surriscaldamento del pianeta. Costoso oggi ma competitivo domani. Un’opzione ricca di incognite e dubbi per il presente, ma in prospettiva una soluzione per i problemi di mobilità del futuro prossimo. Pro e contro di un’ipotesi di trasporto sostenibile su cui l’Europa si interroga, come dimostra lo studio dal titolo “Metanolo: un combustibile futuro per il trasporto basato su idrogeno e diossido di carbonio?”, realizzato dal Parlamento europeo.

    Il Servizio ricerca dell’istituzione comunitaria ha fatto il punto su un tema dibattuto a più riprese, facendo una sintesi di più studi condotti sullo stesso argomento. La conclusione è positiva: il metanolo può davvero rappresentare un modo sostenibile per far spostare i cittadini in tutta l’Ue. Con un suo utilizzo si avrebbero “benefici in termini di riduzione della dipendenza dai combustibili fossili convenzionali e minori rischi nella sicurezza degli approvvigionamenti”. Il metanolo riveste un’importanza strategica sempre maggiore come prodotto energetico grazie alle sue caratteristiche di carburante per autotrazione, e il gas in questione potrebbe rappresentare una risposta alla domanda crescente di mobilità, soprattutto urbana. È stato stimato che nel 2050 il trasporto passeggeri (pubblico e privato) aumenterà del 41% rispetto ai livelli del 2010, quando le auto rappresentavano il 45% delle emissioni totali di CO2 nel settore trasporti.

    L’efficienza energetica da sola non basta, e i motori a scoppio di più nuova generazione non riusciranno a ridurre l’impronta ecologica delle quattro ruote. Le criticità legate al metanolo non mancano. Intanto servono catalizzatori specifici per ottenere la reazione desiderata. L’ossido di carbonio può reagire con idrogeno gassoso in più modi e di conseguenza produrre diversi prodotti. Il metanolo è uno di questi, e peraltro uno dei meno automatici da ottenere dalla fusione delle due sostanze. Serve perciò un catalizzatore che aiuti la reazione nel senso desiderato, e in tal l’auto alimentata a metanolo ha bisogno di motori ibridi gas-elettrico, in quanto l’elettricità risulta fondamentale per produrre l’idrogeno necessario per la reazione con il carbonio e la conseguente produzione di metanolo. Il diossido di carbonio è ovunque, nell’aria e sotto terra, ma servono tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) per creare riserve del gas, e queste tecnologie sono ancora in fase di sviluppo e costano e ci vorrà tempo prima che saranno utilizzabili. E questo rallenta quindi gli investimenti.

    Tuttavia, secondo i dati raccolti dal Servizio ricerca del Parlamento europeo, il ricorso al metanolo porterà dei vantaggi in termini di costi del veicolo. Nel 2020 il costo medio di un prodotto tradizionale (motore a scoppio) sarà di circa 18.500 euro per le vetture di piccola cilindrata, di 32.500 euro per quelle di media cilindrata e tra i 42.500 e i 44.200 euro per quelle di grossa cilindrata (si parla di costi di gestione, manutenzione e rifornimento carburante). Le auto ‘ecologiche’ non terranno il passo: le ibride elettriche costeranno, a seconda della cilindrata, 22.300 euro, 37.000 euro e 50.000 euro, quelle a metanolo tra i 24.500 e i 53.000 euro e le vetture a cella combustibile anche di più. Tuttavia mentre il trend per le auto sarà di aumento dei costi da qui al 2050, per le vetture di nuova generazione il costo di manutenzione e gestione sarà destinato a diminuire, tanto che si stima che nel 2050 le auto alimentate a metanolo saranno più convenienti di quelle tradizionali in termini di gestione e mantenimento: costeranno 32.300 euro contro i 32.900 delle auto a diesel di media cilindrata, e saranno più competitive anche in confronto alle auto di grande cilindrata (44.300 euro di costi contro i 44.600 euro delle auto a diesel).

    Le auto alimentate a metanolo da reazione hanno però il limite di avere autonomia limitata: possono percorrere tra i 150 e 250 chilometri e poi devono fare una sosta obbligata di alcune ore per ricaricarsi, e questo le rende idealmente adatte più al traffico di città che a spostamenti di lunga percorrenza. Una soluzione comunque non male per la mobilità urbana, dato che questo tipo di vetture permetterebbe di ridurre dell’80% di emissioni di diossido di carbonio senza produrne di nuova. Potenzialità e limiti del trasporto passeggeri alimentato a metanolo divide e fa discutere, ma per il Parlamento europeo bisogna andare avanti. “L’accesso sempre più limitato e costoso dell’Europa ai combustibili fossili rende obbligatorio considerare tutte le opzioni e le strategie intelligenti”, sostiene il documento del Servizio ricerca del Parlamento Ue, secondo cui “occorre una ricerca notevole per rendere il diossido di carbonio una materia prima attrattiva”.

    Tags: anidride carbonicaClimaCO2inquinamentometanolomobilità urbana

    Ti potrebbe piacere anche

    Le polveri sottili (Pm10) sono prodotte dalle automobili e sprigionate in atmosfera con i gas di scarico.
    Mobilità e logistica

    CO2 auto, il Parlamento approva la flessibilità delle multe sulle emissioni

    8 Maggio 2025
    Gli impianti siderurgici di ArcelorMittal, l'ex Ilva di Taranto [foto: Gaetano Lo Porto/imagoeconomica]
    Cronaca

    Ex Ilva di Taranto, nuova lettera di messa in mora dell’Ue

    7 Maggio 2025
    cedu
    Notizie In Breve

    La Cedu condanna l’Italia a risarcire gli abitanti dell’area delle Fonderie Pisano a Salerno

    6 Maggio 2025
    roswall acqua
    Politica

    Inquinamento, siccità, alluvioni. L’Ue alla prova del ‘problema acqua’

    4 Febbraio 2025
    Aviazione Ue aereo
    Green Economy

    Aviazione, le raccomandazioni del rapporto EASA 2025 per la sostenibilità del settore

    14 Gennaio 2025
    Green Economy

    Clima, Report Ue: Nel 2023 scese dell’8,3 per cento le emissioni nette di gas serra

    31 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione