- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Notizie In Breve » Renzi ripete a van Rompuy: prima dei nomi vogliamo il programma

    Renzi ripete a van Rompuy: prima dei nomi vogliamo il programma

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    18 Giugno 2014
    in Notizie In Breve

    La linea italiana sulle nomine europee è ferma: prima i contenuti, poi i nomi. Ieri, nel corso dell’incontro tra il presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy e il premier italiano Matteo Renzi, è stato ribadito quanto aveva preannunciato in mattinata Sandro Gozi. E la richiesta italiana prende corpo in un documento programmatico che verrà presentato al prossimo Consiglio europeo del 26 e 27 giugno. Sui contenuti non c’è ancora una versione definitiva. Il documento verrà aggiornato e corretto fino all’ultimo momento, perché trovare la quadra non sarà compito semplice. Si dovranno conciliare le esigenze di chi chiede maggiore flessibilità per le regole di bilancio e chi, come la Germania, è più orientato verso il mantenimento del rigore.

    Sulle nomine, quindi, non c’è alcun pregiudizio italiano nel sostenere l’esponente del Ppe Jean Claude Juncker alla guida della Commissione europea. Niente pregiudizi, ma una condizione. E’ stata espressa dal sottosegretario Gozi al termine dell’incontro. “Chiunque sia presidente della Commissione, quindi anche Juncker – ha dichiarato l’esponente di governo – si impegni sulle priorità politiche: crescita, occupazione, energia, diritti fondamentali”. Questi, dunque, alcuni dei temi che verranno toccati dal documento da presentare al Consiglio. Appare scontato che il documento dovrà parlare anche di regole in materia di conti pubblici.

    Il sì di Renzi a Juncker resta legato alla disponibilità del lussemburghese di cambiare rotta rispetto alle posizioni rigoriste finora abbracciate dall’Unione. La linea italiana esposta a Van Rompuy è stata illustrata anche agli altri principali attori europei. In vista dell’appuntamento con il belga, Matteo Renzi ha fatto un giro di telefonate. Il giorno prima aveva sentito il presidente francese Froncois Hollande e il primo ministro olandese Mark Rutte. Ieri mattina ha parlato anche con il premier britannico David Cameron, il quale ha annunciato che fino all’ultimo non smetterà di opporsi alla nomina dell’ex presidente dell’Eurogruppo.

    Sul fronte tedesco, dove Juncker gode dell’appoggio di Angela Merkel, si sono registrate aperture a Renzi –  per quanto tiepide – riguardo all’allentamento del rigore. Il vice-cancelliere Sigmar Gabriel parla da giorni della necessità di dare più tempo agli stati per ridurre il debito pubblico. Per farlo però, ha ammonito Merkel, non è necessario rivedere le regole. “Non intendiamo allontanarci dal Patto di stabilità”, ha dichiarato la cancelliera, aggiungendo che “è sufficiente annunciare le riforme” e, “se vengono portate avanti, il Patto di stabilità consente di prendere tempo e dà flessibilità”.

    Su questo punto pare che anche il governo italiano sia d’accordo. Ieri, prima di partire alla volta di Parigi per incontrare il suo omologo francese, il sottosegretario Gozi ha precisato che “non si tratta di correggere le regole esistenti, ma di rendere la loro interpretazione più intelligente e più flessibile, così da poterle utilizzare al meglio al servizio della crescita”. Una reinterpretazione del Patto di stabilità appare dunque il punto di sintesi possibile.

    Tornando alla questione nomine, Renzi ha espresso a Van Rompuy la volontà di tenere conto della rappresentanza di genere.

    Tags: nominerenziSandro Goziuevan rompuy

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione