- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Perché Grillo fa bene a trattare con Farage (e la xenofobia non c’entra niente)

    Perché Grillo fa bene a trattare con Farage (e la xenofobia non c’entra niente)

    Se i 5 Stelle non entreranno in un gruppo politico saranno condannati a 5 anni di inattività e non potranno presentare nemmeno un emendamento in Aula. Con l'Eld, se strapperanno un buon accordo, saranno liberi di fare come gli pare senza dover assicurare fedeltà a nessuno tranne che a loro stessi

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    10 Giugno 2014
    in Editoriali

    Le trattative in corso tra Beppe Grillo e Nigel Farage hanno fatto scandalo. Per i detrattori dei 5 Stelle è stata la prova definitiva che il Movimento sia razzista e xenofobo e il fuoco di fila è partito da più lati. E invece quella di Grillo è stata la mossa giusta e non c’entra niente con le ideologie.

    Chiariamo subito: Farage non è certo un progressista né l’eroe di quanti criticano l’Ue ma soltanto un nazionalista convinto che si batte contro Bruxelles per puro e semplice egoismo britannico. Così come per egoismo nazionalista si batte contro gli immigrati (siano essi comunitari che extracomunitari) che “tolgono il lavoro agli inglesi”. Insomma non è un bel personaggio e chi lo giudica solo dal suo famoso discorso contro Van Rompuy è completamente fuori strada. Bisogna ricordare però che Farage è anche quello che ha espulso Borghezio per le sue dichiarazioni contro la Kyenge, che ha rotto con la Lega e che non vuole allearsi con la Le Pen e la destra neofascista. Ad ogni modo stare nel suo stesso gruppo politico a Strasburgo, l’Europa della libertà e della democrazia (Eld), qualora riuscirà a formarsi, sarebbe la scelta strategicamente migliore.

    I 5 Stelle hanno assolutamente bisogno di entrare in un gruppo politico perché in Aula a Strasburgo se non ne fai parte non hai nemmeno diritto a presentare un emendamento in Plenaria. Secondo le regole del Parlamento gli appartenenti ai Non iscritti devono trovare 40 deputati disposti a sottoscrivere un emendamento perché questo possa vedere la luce: ciò vorrebbe dire che ogni volta che un pentastellato vorrà presentare una modifica a una direttiva in discussione dovrà trovare altri 23 deputati disposti ad appoggiarlo, oltre ai 17 del Movimento. E questo per ogni singolo emendamento. Non parliamo poi di relazioni in Aula, quelle se le possono anche scordare del tutto perché nessun gruppo le affida ai deputati dei Non iscritti, figuriamoci ai grillini. Pure impossibile una presidenza di commissione o anche il ruolo di coordinatore del gruppo nelle commissioni parlamentari, uno dei ruoli più delicati e importanti nel processo legislativo. Insomma senza entrare in un gruppo politico i 5 Stelle sarebbero costretti a 5 anni di inattività, ogni tanto si guadagnerebbero un’apparizione sui giornali mettendosi magari le manette in Aula, ma per il resto verrebbero solo a farsi le vacanze a Bruxelles e Strasburgo.

    Se non vogliono morire di inedia non gli resta quindi che trovare una collocazione. Esclusi i tre grandi gruppi (socialista, popolare e liberale) le alternative sono limitate. La Gue no di certo perché i 5 Stelle sono imprigionati nella loro definizione di “né di destra né di sinistra”, che qui in Europa risulta più problematica che in Italia. I Conservatori nemmeno. Forse i Verdi ma in realtà da entrambe le parti nessuno crede realmente in questo matrimonio e a Grillo non converrebbe perché dovrebbe rinunciare alle sue critiche all’euro che non sarebbero tollerate nel gruppo, e a diversi altri punti del suo programma. Certo stare con i Verdi lo metterebbe al riparo dalle critiche di estremismo, ma quelle tanto gliele fanno e gliele farebbero comunque, quindi.

    L’Eld rimane l’unica opzione percorribile ma anche la più conveniente perché lascerebbe a Grillo le mani completamente libere. I partiti dell’Eld votano infatti come cavolo gli pare e a loro non è richiesta nessuna fedeltà al gruppo: il gruppo altro non è che un contenitore di partiti autonomi (tutti di destra però, bisogna dirlo). Se guardiamo le statistiche di voto su VoteWatch vediamo che mentre i deputati hanno solitamente una fedeltà alla propria famiglia politica sempre vicina al 100%, quelli dell’Eld ce l’hanno intorno al 50%. Farage ha una fedeltà di voto al suo partito del 97% ma al gruppo solo del 52%. Il lituano Rolandas Paksas la fedeltà al gruppo l’ha avuta addirittura a un misero 43% di votazioni. Questo perché l’Eld funziona così: ognuno si vota le proprie cose ma non necessariamente quelle degli altri. Per il Movimento 5 Stelle sarebbe perfetto.

    Se Grillo strapperà un buon accordo con Farage (e se quest’ultimo riuscirà a trovare i partiti che gli mancano per formare il gruppo) i deputati del Movimento saranno liberi di scrivere tutti gli emendamenti che vorranno, senza dover raccogliere firme, potranno presentare relazioni in Aula, forse gestiranno alcuni file legislativi e guadagneranno molto più tempo di parola a Strasburgo (anche quello è molto limitato per i Non Iscritti). A quel punto ognuno poi potrà giudicarli in base ai provvedimenti concreti e si capirà, soltanto allora, se quello con Farage è stato un matrimonio politico o semplicemente un matrimonio di interessi.

    Tutti rimproverano a Grillo di urlare e di voler soltanto distruggere ma con questa mossa il leader dei 5 Stelle ha dimostrato invece di sapere e volere fare anche politica.

    Tags: elezioni europeefaragegrillogruppoparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025
    L'angolo dedicato dal Parlamento europeo a Papa Francesco
    Cronaca

    Il Parlamento Ue ricorda Papa Francesco, a Bruxelles il quaderno per le condoglianze

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione