- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Spagna, una monarchia nata nella “legalità franchista”, travolta da crisi, scandali e indipendentismo

    Spagna, una monarchia nata nella “legalità franchista”, travolta da crisi, scandali e indipendentismo

    Sebastian Balfour di Sebastian Balfour
    5 Giugno 2014
    in Politica Estera

    L’abdicazione di Juan Carlos I è giunta inaspettata, in quanto il re aveva sempre affermato di non essere fatto per abdicare. Ma per molti spagnoli e per molti osservatori non  si è trattato di una sorpresa. La monarchia in Spagna è in crisi, così come molte altre istituzioni spagnole. Secondo un recente sondaggio di opinione, meno della metà degli spagnoli approva la monarchia e il 62 per cento voleva che il re abdicasse. In effetti, l’indice di popolarità della monarchia è il più basso di sempre dal ritorno della democrazia nel 1977.

    Perché il re prima era popolare? Soprattutto perché era identificato con il ritorno della democrazia. Ha giocato un ruolo importante nella costruzione di una nuova democrazia dopo essere diventato re nel 1975, alla morte del dittatore Franco. Questa popolarità si consolidò con l’aiuto che egli diede alla sconfitta di un nuovo colpo di stato nel 1981, apparendo in televisione come Comandante in Capo ed ordinando a tutti i soldati che avevano preso parte al tentativo di rientrare nelle loro caserme.

    Perché quindi la monarchia ha sofferto una tale perdita di legittimazione negli ultimi anni? Ci sono numerose ragioni. Prima di tutto è macchiata dalla corruzione, così come numerose altre istituzioni pubbliche della nazione. Il genero del re, Iñaki Urdangarín, è sotto processo per frode fiscale e sua moglie Cristina, l’Infanta di Spagna, figlia del re, è sotto indagine per appropriazione indebita, per lo stesso filone di indagini. Il tasso di popolarità del re è stato anche fortemente influenzato dallo scandalo scoppiato due anni fa, quando si ruppe un’anca durante un safari segreto, ‘riservato a milionari’, in Botswana. Durante quel viaggio uccise un elefante e si fece ritrarre in posa di fronte alla sua carcassa per una foto che doveva restare privata e che divenne invece virale. Una terza ragione risiede nell’erosione della legittimazione di partiti politici ed istituzioni pubbliche in Spagna, inclusa la monarchia, come risultato della crisi economica e dell’adozione di un pacchetto di austerity neo-liberale da parte dell’attuale governo conservatore.

    Le ragioni addotte dal re per la sua abdicazione erano prevedibili. Ha detto che voleva lasciare il passo ad una nuova generazione che possieda l’energia giusta per affrontare i difficili momenti che verranno. Il suo successore, Felipe, ha 46 anni ed è sposato ad una cittadina comune e divorziata, che diventerà la prima Regina non appartenente alla nobiltà nella storia della corona spagnola. Questo, ed il loro stile di vita relativamente frugale e democratico, saranno più intonati alla società spagnola contemporanea. Soprattutto, non sono macchiati da nessuna forma di corruzione. Felipe ha anche vissuto in prima persona le questioni di stato e politiche, fin dalla tenera età: suo padre lo tenne al suo fianco lungo tutti i negoziati sul tentato colpo di stato del 1981.

    In ogni caso, Felipe VI (come verrà chiamato), affronterà sfide impegnative in quanto personificazione reale della nazione nei mesi a venire. Probabilmente la sfida più difficile sarà la minaccia di secessione della Catalogna. È infatti previsto un referendum per il 9 novembre, organizzato dal governo catalano, anche se privo dell’approvazione del Parlamento spagnolo.

    Il nuovo Re dovrà anche gestire l’erosione di legittimità della monarchia e la crescita della spinta repubblicana. Non va dimenticato che la restaurazione della monarchia nel 1975 fu attuata all’interno della ‘legalità Franchista’. Gli spagnoli hanno votato per la Repubblica e contro la Monarchia nel 1931, ed il nonno di Juan Carlos, Alfonso XIII, fu costretto ad abdicare. La legalità repubblicana fu distrutta dalla salita al potere dei militari nel 1936 e dalla Guerra Civile che ne seguì, nella quale Franco acquisì il suo potere e costituì la dittatura. La democrazia ripristinata nel 1977 non fu quella di una Seconda Repubblica, anche se la nuova forma di stato fu approvata dalle elezioni del 1977 e dal referendum sulla nuova Costituzione Spagnola dell’anno seguente. Fu un accordo democratico raggiunto dopo impegnativi negoziati e mercanteggiamenti con le élite Franchiste politiche e militari, pronte ad accettare il cambiamento, ma in cambio di qualcosa. Quel prezzo da pagare, sostengono alcuni osservatori, fu troppo alto. Da allora, l’equilibrio del potere è cambiato radicalmente, in modi che non si riflettono nella Costituzione.

    Sebastian Balfour
    Sebastian Balfour

    La nuova ondata repubblicana è in parte il rifiuto dei termini della transizione verso la democrazia, un rifiuto, in breve, della legalità attuale. Ma essa è soprattutto alimentata dalla crisi economica e dal modo in cui i diversi governi l’hanno gestita. Ciò si riflette nel risultato delle recenti elezioni europee. I voti per il Partito Socialista e per il Partito Popolare sono  ridotti ai minimi storici, 22 e 25 percento rispettivamente, mentre la Sinistra radicale ha conquistato quasi il 18 percento dei voti, ed i partiti separatisti nazionalisti e regionalisti sono arrivati al 9 per cento. La caratteristica più notevole di questi risultati è nell’inaspettato successo di un partito formatisi solo pochi mesi fa: Podemos, emerso dalle multiformi attività degli Indignados e del Movimento 25M, simile ai movimenti ‘Occupy’ sorti altrove, lanciato con una massiccia dimostrazione a Madrid il 25 maggio 2011.

    Il significato dei risultati delle elezioni europee in Spagna si può ricondurre al fatto che i partiti che mirano ad abolire la monarchia, o alla separazione territoriale dallo Stato, hanno ricevuto più voti di ciascuno dei due partiti storici che hanno dominato un sistema largamente duale per circa quarant’anni. E di quei voti, almeno il 18 percento è andato a quei partiti che vorrebbero sostituire la democrazia del 1977 con una nuova democrazia, i cui parametri però sono tuttora nebulosi.

    Sebastian Balfour è Professore Emerito di Contemporary Spanish Studies della London School of Economics and Political Science

     

     

    Tags: CrisiFelipeindipendentismo Juan CarlosmonarchiaSebastian Balfourspagna

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)
    Cronaca

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    13 Maggio 2025
    Un kit di sopravvivenza casalingo (Foto: Wikimedia commons)
    Difesa e Sicurezza

    Gran parte degli italiani conosce il kit di sopravvivenza Ue, ma per la metà “è un allarme inutile”

    6 Maggio 2025
    Energia

    Torna l’elettricità in Spagna

    29 Aprile 2025
    riforma mercato Ue
    Energia

    Un black out blocca Spagna e Portogallo “ma al momento non risultano attacchi hacker”

    28 Aprile 2025
    Pedro Sánchez
    Difesa e Sicurezza

    Nato, la Spagna raggiungerà l’obiettivo del 2 per cento del Pil in difesa entro il 2025

    22 Aprile 2025
    (Foto: Akuratco, profilo X ufficiale)
    Cronaca

    L’Ue “pronta a fornire supporto” per il devastante terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar

    28 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Princi (FI): “In meno di 24 ore la Procura belga ritira la richiesta di revoca della mia immunità parlamentare”

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    L'eurodeputata era stata "attenzionata" nel quado del caso Huawei

    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    di Renato Giannetti
    22 Maggio 2025

    Non recepita la direttiva sul riconoscimento delle qualifiche professionali ottenute prima dell'ingresso nell'Ue. Due mesi di tempo per convincere Bruxelles...

    Il leader di Aur George Simion (Foto: Jürgen Nauditt on X)

    Romania, la Corte costituzionale respinge il ricorso di Simion: “Accuse infondate”

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    Il candidato ultranazionalista lamentava interferenze nel voto

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione