- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La Corte dei Conti denuncia: Commissione approssimativa sull’impatto degli accordi commerciali

    La Corte dei Conti denuncia: Commissione approssimativa sull’impatto degli accordi commerciali

    Mentre si negozia il delicato e contestato trattato TTIP con gli Stati Uniti i magistrati contabili europei intervengono in maniera molto critica. “Serve attenzione per poter tutelare gli interessi dell'Ue”

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    21 Maggio 2014
    in Economia

     La Commissione europea è poco attenta all’impatto che gli accordi commerciali con i paesi terzi hanno all’interno dei paesi membri. E’ la conclusione a cui è giunta la Corte dei conti europea in una relazione pubblicata oggi. “Gli accordi commerciali preferenziali sono gestiti in modo adeguato?”, si domandano i magistrati contabili nel titolo dello studio e la risposta è semplice: No. “La Commissione europea – rileva la Corte di conti – pur avendo migliorato la qualità delle proprie valutazioni, non analizza ancora in misura sufficiente l’impatto economico degli accordi commerciali preferenziali”. Non una buona notizia per una Commissione impegnata a negoziare con gli Stati Uniti il TTIP, l’Accordo transatlantico per il commercio e gli investimenti la cui portata è sempre definita “storica” dagli uomini del Berlaymont, e che molti osservatori e forze politiche denunciano come in gran parte contrario agli interessi dell’Ue, al punto che iniziano a circolare ipotesi di una sospensione dei negoziati condotti (in grande segretezza) dagli uomini di Jose Manuel Barroso.

    L’esecutivo comunitario rassicura, precisando che lo studio della Corte dei conti è stato redatto prima dell’avvio dei negoziati con Washington e che dunque non considera il TTIP. “Le valutazioni degli impatti sono in corso”, risponde John Clancy, portavoce del commissario europeo per il Commercio, Karel De Gucht, ma è proprio su come sono condotte queste valutazioni che la Corte ha dei dubbi. Rischi potrebbero esserci, dunque, per il TTIP? In linea teorica si. Gli accordi di scambio preferenziali solitamente anticipano gli accordi di libero scambio. Tuttavia va ricordato che gli preferenziali con singoli paesi o gruppi di paesi riguardano agevolazioni che si sostanziano nella riduzione parziale o totale dei dazi all’importazione, mentre il negoziato TTIP si concentra in modo particolare sulla questione delle barriere non tariffarie al commercio di beni e servizi più che su quelle tariffarie. Ad ogni modo, ha messo in guardia Baudilio Tomé Muguruza, membro della Corte dei conti e responsabile della relazione, “i regimi di scambi preferenziali sono uno strumento essenziale della politica commerciale dell’Unione, ma devono essere gestiti con attenzione al fine di tutelare gli interessi dell’Ue”.

    La Commissione europea è responsabile di negoziare gli accordi commerciali di scambi preferenziali, di valutare ed esaminare il loro impatto economico, sociale e ambientale, nonché di controllare la loro attuazione da parte degli Stati membri e dei paesi partner. I revisori dei conti europei rilevano però che “le valutazioni di impatto sono aumentate e che è migliorata la qualità delle analisi svolte, ma occorre fare di più”. Per questo hanno stilato una lista di suggerimenti utili per risolvere le carenze di cui la Commissione è responsabile. All’esecutivo comunitario si chiede di creare profili di rischio dell’Ue sugli accordi preferenziali in modo tale che gli Stati membri adottino un approccio comune all’analisi dei rischi onde ridurre le perdite per il bilancio dell’Ue. In secondo luogo si chiede di “effettuare una valutazione e visite di monitoraggio, applicando un approccio basato sul rischio, nei paesi che beneficiano del trattamento preferenziale, in particolare per quel che riguarda le norme di origine e le disposizioni sul cumulo”. Si suggerisce quindi di “migliorare il seguito finanziario dato alle indagini dell’Olaf (L’Ufficio antifrode dell’Ue), onde evitare perdite per il bilancio dell’Unione per subentrata prescrizione”. Da ultimo per la Corte dei conti si rende necessario “rafforzare” la posizione dell’Ue negli accordi preferenziali reciproci e “ricorrere maggiormente alle misure precauzionali e di salvaguardia, includendole in tutti gli accordi commerciali futuri”.

    Tags: accordi commercialicommissione europeacorte dei conti europeastati unitiTtip

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione