- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Euroscettici troppo divisi per contare davvero: votano uno contro l’altro una volta su due

    Euroscettici troppo divisi per contare davvero: votano uno contro l’altro una volta su due

    Secondo l'analisi di VoteWatch, tra le varie anime dei partiti euroscettici e di esterma destra c'è poca compatibilità: difficile trovare posizioni comuni e influenzare davvero il lavoro dell'Aula di Strasburgo

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    20 Maggio 2014
    in Non categorizzato

    Ondata populista, valanga euroscettica: a poche ore dall’apertura dei seggi non si parla d’altro. Tutti ormai danno per scontato che il prossimo Parlamento europeo dovrà fare i conti con una massiccia presenza di forze eurocritiche. Già, ma che influenza potranno avere realmente sulle politiche europee? Ancora resta tutto da vedere: anche posto che i diversi partiti anti euro riescano a mettere da parte le loro diverse anime e dare vita ad un gruppo unitario (occorrono almeno 25 deputati di almeno 7 diversi Paesi), bisogna vedere cosa accadrà alla prova dei voti in Aula. E qui, potrebbero arrivare non pochi problemi. È quanto suggerisce anche un’analisi pubblicata dall’organizzazione indipendente VoteWatch, che ha analizzato i voti di sette partiti euroscettici e di estrema destra di Gran Bretagna, Italia, Slovacchia, Francia, Olanda, Austria e Belgio nel corso della passata legislatura. Le diverse forze, evidenziano i dati, hanno espresso la stessa opinione in poco più del 50% dei voti nel corso di tutta la legislatura: in altre parole, hanno votato uno contro l’altro in quasi un caso su due.

    L’armonia più alta si riscontra tra il Front National e il partito austriaco FPO, entrambi nel gruppo dei non iscritti (qui si tocca l’86%). Ma tra tutti gli altri partiti, la corrispondenza è molto inferiore. Le cose non migliorano nemmeno restringendo il campo a singole aree di interesse: diritti civili, mercato interno, politica economica. In tutti questi settori, i sette partiti nazionali trovano in media un’unica voce nel 55% dei voti. Certo esistono alcune significative eccezioni: Front National e FPO, ad esempio, concordano nel 92% dei casi in tema di diritti civili, nell’89% dei casi sul mercato interno e nell’86% dei voti sugli affari economici. Ma può davvero bastare?

    In confronto, i diversi partiti che compongono gli altri grandi gruppi al Parlamento europeo, mostrano una compatibilità maggiore. Tra i popolari, ad esempio, il francese Ump e la Cdu tedesca votano insieme nel 95% dei casi. Tra i socialisti, i laburisti britannici hanno, nell’85% dei casi, le stesse opinioni del partito socialista francese e nell’89% idee che combaciano con quelle della socialdemocrazia tedesca. E lo stesso vale per gli altri gruppi tra cui si registrano comunque tassi di compatibilità piuttosto elevati.

    Tags: destraelezioni europeeeuroscetticifarageLe Penlegaparlamento europeopopulisti

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025
    L'angolo dedicato dal Parlamento europeo a Papa Francesco
    Cronaca

    Il Parlamento Ue ricorda Papa Francesco, a Bruxelles il quaderno per le condoglianze

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione