- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Voteremo in Italia, ma la testa sia in Europa

    Voteremo in Italia, ma la testa sia in Europa

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    19 Maggio 2014
    in Editoriali

    Partecipare non è solo un diritto, è un dovere. Partecipare scegliendo con ragionevolezza è anche più utile. Domenica prossima, il 25 maggio, non andare a votare o votare senza fermarsi un momento (o anche due) a riflettere sarebbe un atto autolesionista. Il primo peggio ancora del secondo, ovviamente.

    Il Parlamento europeo, insieme alla Commissione e al Consiglio (che è il consesso dei governi dei 28) non è una cosa che sta lì e che non ci riguarda, è un organismo che vive anche grazie al nostro contributo, e se si ammala ci ammaliamo anche noi. C’è molto di sbagliato nel come in Italia e in tanti paesi dell’Unione si guarda all’Europa, a partire dai giornali, che mettono la redazione da Bruxelles nel settore “Esteri”, come fosse Buenos Aires, Pretoria, o Pechino. Non si è ancora capito, non si vuol capire, che di questo progetto noi facciamo parte, tra l’altro come fondatori, perché siamo convinti che esserci ci porti degli effetti positivi. E degli effetti comunque ce li porta. Che siano positivi dipende anche da noi, dal fatto, in primo luogo, che partecipiamo andando a votare e dicendo la nostra e poi da quello di votare per chi, realisticamente, vuole e può fare qualcosa per la gestione di questo complicato carrozzone.

    Forza Italia, Pd, Green Italia, Fratelli d’Italia, L’Altra Europa, Lega, M5S, Ncd e tutti gli altri: meglio votare uno di loro che stare a casa e lasciare che altri decidano per noi. Perché è questo quel che succede quando non si va a votare, quando non si partecipa, anche quando si decide di non mettere le preferenze e lasciare che siano quelle di un altro a decidere il deputato che eleggiamo.

    Però, e lo diciamo con responsabilità, votare per chi promette l’impossibile è commettere un errore che sta appena al di sotto del non votare. Entrando in cabina dobbiamo tener presente che coloro che eleggeremo in Italia agiranno in un contesto a 28, dove le maggioranze si creano costituendo alleanze tra membri del partito A italiani, polacchi, tedeschi, portoghesi, con membri del partito B che sono anche sloveni, cechi, spagnoli ed estoni. I partiti che non hanno una proiezione europea, che non sono nelle cinque famiglie principali (popolari, socialisti, verdi, liberali, sinistra) purtroppo, contano poco, di norma nulla. A differenza del criterio che si può adottare in un’elezione nazionale: voto per questo partito che è piccolo ma crescerà e conterà, in Europa questo discorso non vale, o vale poco, se il partito prescelto non ha forze sorelle in altri paesi dell’Ue. Ad esempio, i partiti nazionalisti: per loro natura non possono avere un programma comune europeo (se non quello di chiudere l’Unione, o cancellare l’euro, che però non rientrano tra i poteri del Parlamento). Ognuno di loro ha come priorità assoluta il dire ai propri elettori che ha fatto qualcosa che, di solito in maniera non efficiente, porterà profitto a loro, a scapito di altri.

    Avete visto un mappamondo, e magari un mappamondo con le aree economiche? Basta guardare per qualche istante un’immagine del genere (e sapere che nei prossimi anni l’Unione europea è l’unica zona del Mondo che non crescerà) e vedere quanto questo insieme di paesi sia una piccola cosa nel mondo, che deve essere unita per sopravvivere e a maggior ragione per contare. Siamo una antica e robusta corazzata ora un po’ male in arnese che ha speranze solo se insieme si rattoppano le falle, se invece si divide in tante diverse scialuppe, magari per le prime ore navigano benino, ma poi il mare è grande e pieno di enormi onde pronte a travolgerle.

    Tags: elezioni europeeparlamento europeovoto

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Politica

    Referendum abrogativi: per cosa si vota e come si vota dall’estero

    12 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    António Costa Hristijan Mickoski

    Allargamento, Costa difende la Macedonia (e punzecchia la Bulgaria): “Si metta in pratica quanto pattuito”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Agli sgoccioli del suo tour balcanico, il presidente del Consiglio europeo si è recato a Skopje per congratularsi col primo...

    pil

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Secondo le stime di Eurostat, nel primo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo Ue è aumentato del 0,3 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione