- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Se per la satira (e non solo) “È tutta colpa dell’Europa”

    Se per la satira (e non solo) “È tutta colpa dell’Europa”

    Il libro di Thierry Vissol, attraverso 56 vignette di autori satirici italiani e internazionali, prova ad analizzare contraddizioni, problemi, ma anche vantaggi e opportuità del progetto comunitario. Per sfatare i miti creati dall'antieuropeismo ma anche per sollevare domande a cui la politica Ue dovrebbe provare a trovare delle risposte se non vuole che il sogno europeo si trasformi presto in un incubo

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    19 Maggio 2014
    in Cultura

    Un tempo si diceva “Piove, Governo ladro!”, oggi invece è più facile sentirsi dire “È tutta colpa dell’Europa”. C’è la crisi? La disoccupazione? L’auto è rimasta bloccata in autostrada? In qualche modo sarà colpa di Bruxelles. L’Europa non gode di un’ottima fama tra i suoi cittadini, cittadini che proprio questa settimana saranno chiamati a rinnovarne il Parlamento.

    Ma quanto questo sentimento anti-europeo è fondato e quanto invece esagerato e indotto dalla propaganda di chi questa Unione europea preferirebbe vederla scomparire? Thierry Vissol, funzionario della Commissione dal 1980 e attualmente consigliere speciale per i media alla Rappresentanza in Italia dell’esecutivo, ha provato a rispondere a questa domanda, e per farlo ha deciso di utilizzare la satira. Il suo libro “È tutta colpa dell’Europa” (Donzelli, pp.117, euro 17), attraverso le matite di 56 disegnatori italiani ed europei prova ad analizzare quelle che per l’autore sono le tre grandi malattie che affliggono l’Unione: la mancanza di memoria, la complessità delle sue istituzioni e dei meccanismi che le regolano e la confusione che ne deriva.

    Vissol usa le vignette come strumento per porre degli interrogativi a cui poi, numeri, dati e libri di storia alla mano, tenta di dare una risposta. “Le grandi «matite» della stampa italiana ed internazionale riescono infatti, come solo la satira sa fare, a cogliere le incoerenze (spesso in verità solo apparenti), le mancanze, i difetti dell’ingranaggio europeo”, mettono “il dito nella piaga e, dopo aver suscitato il nostro sorriso, ci inducono a riflettere”, spiega l’autore nell’introduzione del libro.

    E così tra le varie vignette del testo vediamo quella di Vadot, con i Capi di Stato e di governo che si riuniscono e sul mobile hanno un vaso che in realtà è Barroso, quella di Uber con la consegna del premio Nobel per la pace a un’Europa che è rappresentata da un uomo senza testa, i caccia bombardieri europei in Libia che Mauro Biani ha disegnato con sulla punta una pompa di benzina o ancora due immigrati africani che, disegnati da Lele&fante, dietro un muro con il filo spinato si chiedono se sia il muro di Berlino, “No è l’odierno Schengen” risponde uno di loro.

    Partendo da questi disegni l’autore cerca di ragionare e spiegare meglio il funzionamento delle istituzioni, i poteri della Commissione europea, la politica Estera e dell’immigrazione di Bruxelles. Grazie alle 56 vignette presenti nel libro sono tante le questioni a cui Vissol prova a dare una risposta. E chissà che alla fine della lettura di questo testo non si arrivi alla conclusione che poi, in fondo, non sia davvero “tutta colpa dell’Europa”.

    Tags: euroscetticismosatiraThierry Vissolunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Papa Francesco al Parlamento di Strasburgo
    Politica

    Papa Francesco al Parlamento Ue: “Non si può tollerare che il Mar Mediterraneo diventi un cimitero!”

    22 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, timido rimbalzo delle Borse, Europa e Asia tentano il recupero

    8 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione