- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Allarme Ue: in Sud Sudan un terzo della popolazione a rischio fame

    Allarme Ue: in Sud Sudan un terzo della popolazione a rischio fame

    Secondo gli esperti europei è possibile che "nella seconda metà dell'anno" nel Paese scoppi una carestia dagli esiti drammatici. Si lavora per disinnescare una crisi che può avere ripercussioni anche sulla stabilità dei Paesi a ridosso del corno d'Africa

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Maggio 2014
    in Politica Estera

    Rischia di diventare una delle peggiori crisi umanitarie dei tempi recenti, dopo quella siriana e della Repubblica centrafricana, e se non si fermano le violenze e una guerra civile già in atto si rischia una destabilizzazione dell’intera regione. La nuova polveriera è quella del Sudan del Sud, Paese sorto il 9 luglio 2011 dopo la separazione dal Sudan e già alle prese con una disastrosa guerra interna. L’Unione europea stima in 4,9 milioni le persone bisognose di assistenze umanitaria. Un numero impressionante, se si considera che il Paese ha in totale 12,6 milioni di abitanti. Gli aiuti umanitari di cui avrebbero bisogno i sudanesi del sud sono principalmente cibo e acqua, e il rischio è che a breve si possa assistere a una carestia dagli esiti drammatici.

    “Praticamente un terzo della popolazione è a rischio sicurezza alimentare”, spiega Markus Cornaro, vice direttore generale del direttorato generale per la Cooperazione, lo sviluppo e gli aiuti umanitari della Commissione europea. “Ancora non possiamo parlare di carestia, ma rischiamo di doverne parlare nel corso della seconda metà dell’anno”, rileva Jean-Louis de Brouwer, direttore ufficio Operazioni umanitarie e protezione civile della direzione generale per la Cooperazione internazionale della Commissione europea.

    La crisi risale alla metà dello scorso dicembre, quando il presidente del Sudan del Sud, Salva Kiir, ha accusto il capo dell’opposizione Riek Machar di ordire un colpo di stato. Machar per tutta risposta ha accusato il presidente di voler epurare tutti i suoi rivali e i suoi oppositori, e in breve la situazione è sfuggita di mano. A dicembre sono scoppiati combattimenti nella capitale Juba, e da allora i conflitti bellici si sono estesi in altre province del paese, soprattutto Unity, Jonglei e Upper Nile, dove si trovano le città strategicamente importanti (Bor, Bentiu, Malakal) e gli impianti petroliferi. “Siamo già in guerra civile”, denuncia Alexander Rondos, rappresentante speciale dell’Ue per il Corno d’Africa. “Il problema è capire quanto si estenderà e quanto durerà”.

    Nel Paese regna una fragile tregua, siglata lo scorso venerdì tra Kiir e Machar, che si sono impegnati a sedersi attorno a un tavolo e cercare un accordo che ponga fina a una guerra che ha già prodotto oltre un milione di sfollati e oltre 300 mila rifugiati. Prima della guerra l’Ue ha stanziato 265 milioni di euro di aiuti in progetti di sviluppo (due programmi da 85 e 185 milioni) in settori quali agricoltura, educazione, sanità e giustizia. Dallo scoppio della guerra altri 45 milioni di euro sono stati dati tramite il Fondo europeo per lo sviluppo.

    Ora, di concerto con Nazioni Unite e Unione Africana, l’Unione europea cerca una soluzione al problema. “La vera priorità del momento è mitigare gli effetti della crisi”, rileva ancora il rappresentante speciale di Catherine Ashton. Si lavora per avere una missione di controllo (dovrebbero contribuire certamente Kenya ed Etiopia), l’apertura di corridoi umanitari e garantire l’assistenza della popolazione. Nel caso i due contendenti non dovessero sedersi attorno al tavolo o violare i patti sono pronte sanzioni, nella speranza che sortiscano effetti. “La crisi nel Sudan del Sud – avverte Rondos – rischia di colpire una regione più ampia già affetta da problemi di stabilità”, e composta da Sudan, Repubblica Centrafricana, repubblica democratica del Congo.

    Tags: carestiaCorno d'AfricaSud Sudanunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Papa Francesco al Parlamento di Strasburgo
    Politica

    Papa Francesco al Parlamento Ue: “Non si può tollerare che il Mar Mediterraneo diventi un cimitero!”

    22 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, timido rimbalzo delle Borse, Europa e Asia tentano il recupero

    8 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione