- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Nasce (tra molti dubbi) l’Istituto europeo della pace

    Nasce (tra molti dubbi) l’Istituto europeo della pace

    Presentato ufficialmente a Bruxelles in occasione del consiglio Affari esteri. Lo guiderà l'italo-svedese De Mistura. Ma la stampa lo accoglie in modo freddo e stupito

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    12 Maggio 2014
    in Politica Estera
    Staffan De Mistura

    Staffan De Mistura

    Nasce ufficialmente l’Istituto europeo della pace, organismo indipendente pensato per agevolare il compito di risolvere le controversie internazionali dentro e fuori l’Unione europea. Voluta fortemente dalla Svezia, la fondazione è sostenuta da nove paesi europei: oltre al regno nordico partecipano Belgio, Finlandia, Italia, Lussemburgo, Polonia, Spagna, Svizzera e Ungheria. Loro – ad esclusione della Spagna – per il primo anno di attività metteranno sul piatto complessivamente tre milioni di euro, poi la fondazione finanzierà le proprie attività attraverso donazioni pubbliche e private. A guidare la struttura l’italo-svedese Staffan de Mistura, un passato all’Onu e da viceministro degli Esteri in Italia, dove è diventato noto in quanto responsabile della trattativa con il governo di Nuova Delhi per la liberazione dei due maro’ italiani, che ancora sono nella mani della giustizia locale. Un nome però spendibile, nonostante tutto. Il più spendibile dall’Italia (e dalla Svezia) in questo contesto perchè il nostro paese potesse insediare un italiano alla guida del neo-nato Istituto. “De Mistura è una persona di grande esperienza ed estremamente competente”, l’opinione dei ministri degli Esteri in conferenza stampa congiunta.

    Una colomba stilizzata che richiama le figure realizzate con l’origami (l’arte giapponese del piegare la carta) e tre stelle il simbolo usato per l’Istituto, di cui molti non capiscono la ragion d’essere. I cronisti in sala fanno domande su altri temi approfittando della presenza dei ministri. “Preferirremmo parlare d’altro, altrimenti la nascita dell’istituto rischia di perdersi in mezzo agli altri temi”, la risposta di De Mistura. Un cronista della stampa statunitense è perplesso. “Non vi sembra ci siano già abbastanza istituzioni?”. “E’ uno strumento in più per promuovere la pace attraverso dialogo informale e attività di mediazione”, la replica di De Mistura, impegnato più a fugare dubbi e perplessità della stampa che promuovere la “sua” creatura. L’Eip (acronimo inglese per European Instute of peace) agirà in partnership sia con l’Unione europea sia con i governi degli Stati membri, in piena autonomia da loro. “L’Eip rappresenta un modo ambizioso di far progredire le capacità dell’Ue e aumentare gli strumenti diplomatici europei”, assicura De Mistura. Parole che se intendevano sgombrare il campo da dubbi invece li alimentano. Lo strumento sembra sancire una volta di più le carenze dell’Ue in politica estera.

    L’istituto diventerà pienamente operativo il prossimo anno, quando verranno assunti 20-25 professionisti ed esperti a rinforzare il team provvisorio. All’inizio del 2015 l’Istituto avrà un direttore, tre amministratori, otto consiglieri e quattro responsabili dell’ufficio amministrativo. La novità sta nel fatto che l’Eip agirà come organizzazione non govenativa. Peccato che il consiglio dei governatori sia composto da rappresentanti dei governi che hanno voluto l’organismo, e il board potrebbe estenersi fino a comprendere quindici membri. Per De Mistura l’istituto è un’iniziativa “non solo utile ma necessaria”. Certamente una scommessa.

     

    Tags: EipEuropean institute of peaceStaffan De Mistura

    Ti potrebbe piacere anche

    L'Alta rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell'Ue, Federica Mogherini
    Politica Estera

    Siria, dalla comunità internazionale 4,4 mld di dollari per il 2018 (invece di 8 mld)

    25 Aprile 2018
    Politica Estera

    Inviato Onu per la Siria: bene asse Trump-Putin per combattere Daesh

    29 Novembre 2016
    Politica Estera

    Aleppo, Ue: “Situazione drammatica, lavoriamo a nuove idee per i negoziati politici”

    29 Settembre 2016
    Politica Estera

    La coalizione guidata dagli Usa si rafforza in vista di un’offensiva contro l’Isis

    11 Febbraio 2015
    de Mistura e Assad
    Politica Estera

    Siria, de Mistura: “Smantellare il regime di Assad porterebbe al collasso come in Iraq e Libia”

    2 Febbraio 2015

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione