- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Putin apre al dialogo sull’Ucraina. Ue: “Passare da parole a fatti”

    Putin apre al dialogo sull’Ucraina. Ue: “Passare da parole a fatti”

    Il presidente russo apre alla via del dialogo, chiede di rimandare il referendum sulla secessione del sud est dell'Ucraina e afferma di aver spostato le truppe che si trovavano al confine col Paese. L'Ue si rallegra ma dice: "Vedremo se alle parole seguiranno i fatti"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    8 Maggio 2014
    in Politica Estera

    Vladimir Putin cambia volto e dopo l’incontro di ieri a Mosca con il presidente di turno dell’Osce, lo svizzero Didier Burkhalter, apre improvvisamente al dialogo per una soluzione pacifica alla crisi ucraina. Il presidente russo si rivolge direttamente ai rappresentanti del sud-est del Paese chiedendo di rinviare i referendum per la secessione in programma per questa domenica: in questo modo, spiega, si potranno creare “le condizioni per un dialogo”. Non solo: il capo del Cremlino cambia toni anche sulle presidenziali del prossimi 25 maggio per eleggere il nuovo governo di Kiev. Dopo avere bollato come “bizzarra” l’idea di tenerle in una tale situazione di scontri e tensione, ora Putin le definisce “un passo nella giusta direzione” anche se occorre assicurare ai cittadini ucraini che “i loro diritti saranno tutelati dopo queste elezioni”. A dimostrazione della nuova volontà di collaborare Putin annuncia anche il ritiro delle truppe schierate al confine con l’Ucraina : “Ci sono state esposte preoccupazioni costanti per le nostre unità alla frontiera – ha detto – e le abbiamo ritirate. Oggi non si trovano più lì ma in aree dove svolgono regolare addestramento”.

    Segnali di distensione accolti positivamente ma su cui prevale lo scetticismo. Se da Berlino il ministro degli esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier parla di “tono costruttivo” e di “momento decisivo” per arrivare a una de-escalation con mezzi diplomatici, il segretario generale della Nato, Anders Fogh Rasmussen, fa invece sapere di non avere rilevato alcun segnale di un ritiro delle truppe russe dalla frontiera con l’Ucraina. Per la Casa Bianca, poi, l’appello al rinvio del referendum non è comunque sufficiente: deve essere annullato e non semplicemente rinviato, ricorda Washington.

    “Abbiamo preso buona nota delle affermazioni di Putin”, commenta anche Maja Kocijancic, portavoce dell’Alto rappresentante per la politica estera dell’Ue, Catherine Ashton: “Si tratta – ha detto – di un passo che potrebbe aiutare la de-escalation, ma vedremo se alle parole seguiranno i fatti”. Anche per l’Ue il referendum “non deve avere luogo né l’11 maggio né in nessun altra data perché non ha alcuna legittimità democratica e può solo portare a una ulteriore escalation”. Senza dichiararlo apertamente Bruxelles fa anche capire di credere poco alle affermazioni di Putin, che ha detto di non avere più il controllo sui militanti filorussi attivi nell’est del Paese: “I separatisti hanno sempre avuto l’appoggio della Russia, per questo ci siamo rivolti a Mosca per chiedere di esercitare la sua influenza”, ha sottolineato la portavoce di Ashton.

    Anche a Bruxelles, insomma, sembra prevalere l’ipotesi secondo cui la marcia indietro del leader del Cremlino sarebbe un modo per scrollarsi di dosso le responsabilità lasciando ufficialmente l’iniziativa ai separatisti. Secondo altri, invece, Mosca si sarebbe davvero decisa a cercare una via d’uscita dalla crisi.

    I ribelli filorussi della regione di Donetsk hanno intanto fatto sapere di avere deciso, nonostante l’appello di Putin, di non rinviare il referendum sull’indipendenza della regione. Lo stesso hanno fatti i separatisti della regione di Lugansk: “Il referendum si terrà l’11 maggio, ci stiamo preparando, stiamo stampando le schede elettorali, tutto procede”, hanno ribadito.

    Tags: ashtonbruxellesKievputinrussiaueukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione