- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Panni sporchi

    Panni sporchi

    Francesco Cardarelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Ceskoz_" target="_blank">@Ceskoz_</a> di Francesco Cardarelli @Ceskoz_
    8 Maggio 2014
    in Editoriali

    colonna sonora: Etienne de Crecy – Prix Choc

    I panni sporchi si levano in casa. Ecco come un semplice cambio di vocale diventa un incipit brillante stravolgendo il senso di un noto proverbio sulla privacy.

    Si levano in casa anche perché spogliarsi in pubblico è considerato reato, nonostante la nudità sia il nostro status naturale. D’altronde vengono dichiarate “illegali” anche piante e persone, c’è poco da stupirsi. Un essere umano non può superare certi confini definiti a tavolino da altri esseri umani altrimenti diventa “clandestino” e alcune specie di piante dalle magiche proprietà terapeutiche o lisergiche non possono essere coltivate perché “contro la legge”, legge scritta a tavolino da esseri umani che evidentemente non ne hanno saputo fare buon uso (delle piante, non della legge).

    Fossi uno di quelli che si siede a ‘sto famoso tavolino per inventare regole di sana pianta (ma non marijuana, considerata pianta non sana) avrei dichiarato contro la legge, che ne so, il cielo grigio tra aprile e ottobre, o gli allevamenti intensivi di animali trattati come merce, o le ballerine ai piedi delle ragazze con più di quindici anni.

    E invece a primavera può continuare a piovere indisturbato, a causa della brutalità della filiera della carne siamo costretti a sopportare i vegani e soprattutto per strada ancora dobbiamo assistere all’increscioso spettacolo di donne in antiestetiche pantofole piatte che dicono essere scarpe.

    Eppure un africano non può scappare dalla fame e io non posso masticare foglie di coca per rilassarmi di fronte a cotanta follia.

    Ora, voi non lo sapete ma in realtà siamo andati completamente Fuori Tema rispetto a quello che volevo scrivere dalla seconda riga, quindi cerco di trovare un link stiracchiato come un happy end su un film drammatico e tornare al punto iniziale, sfruttando l’africano (come d’altronde fa da sempre la parte di mondo in cui – fortunatamente – viviamo).

    L’africano non può scappare da un paese in guerra perché i panni sporchi si lavano in casa (più che stiracchiato questo link è tipo l’elastico del Bangi Giamping alla massima estensione con un obeso attaccato). Di questo volevo parlare, accidenti alle piante illegali che portano la mente dove vogliono loro a causa dei brillanti cambi di vocale.

    Dopo 5 anni di Wash&Dry, alla fine è arrivata la lavatrice a casa. È un cambio importante, quasi quanto quelli della biancheria intima ogni tre giorni.

    Quando c’era da andare al Wash&Dry ero sempre sicuro fosse la volta buona che avrei incontrato la donna della mia vita. Finché la mia fidanzata non ha minacciato di staccarmi tutti i bottoni dalle camice se non avessi almeno smesso si dirlo ad alta voce. Ma è comunque un bel momento di convivialità: si possono incontrare intere famiglie, studenti spiantati, casalinghe in pigiama, MILF in minigonna piegate a ritirare il bucato, donne della vita, alcolizzati, intellettuali, disoccupati, pazzi e il vicino di casa.

    Ricorda un po’ la tradizione dei lavatoi, quelli nelle piazze dei paesi o sulle terrazze dei palazzi popolari, in cui immagino gli anni 50, il profumo del sapone di marsiglia e un gruppo di signore un po’ in carne che si raccontano storielle divertenti sui mariti e sui figli ma nessuna nomina l’amante; perché i panni sporchi a volte è meglio non lavarli proprio e lasciarli sul fondo del cesto.

    Ora è tutto più facile: basta scendere una rampa di scale in ciabatte e posso fare quante lavatrici voglio, senza cambiare le monetine e senza trovare perizomi non miei nel bucato. Che un po’ mi mancano, a dire il vero.

    Quindi, per concludere facendo finta che quanto scritto finora avesse un senso e fosse studiato a tavolino, come le leggi contro le creature umane e vegetali d’Iddio, il fatto di lavarsi i panni sporchi in casa è sicuramente comodo ma toglie un po’ di senso di comunità.

    Infatti l’africano viene rispedito indietro, il prete pedofilo viene trasferito in un’altra scuola, degli assassini vengono applauditi, Renzi gira l’Europa rassicurando tutti che l’Italia va a gonfie vele ed io non vedo più le MILF in minigonna piegate davanti agli oblò.

    Buon uichènd a chi usa detersivi naturali che lavano anche la coscienza.

    Ti potrebbe piacere anche

    ue target clima
    Green Economy

    L’Ue (quasi) in linea con i target climatici. Ora si guarda al 2040, Ribera: “Tagliare il 90 per cento delle emissioni”

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    ungheria pride lgbtq
    Politica

    Venti Paesi Ue mettono all’angolo l’Ungheria per la stretta anti-Lgbtq+: “Giù le mani dal Pride”

    27 Maggio 2025
    Padro Sanchez
    Politica

    Le lingue ufficiali dell’Ue (per ora) restano 24. Dubbi dei Paesi membri su catalano, basco e gallego

    27 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue target clima

    L’Ue (quasi) in linea con i target climatici. Ora si guarda al 2040, Ribera: “Tagliare il 90 per cento delle emissioni”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Secondo la Commissione europea siamo "sulla buona strada" per ridurre le emissioni nette di gas serra del 54 per cento...

    italia energia clima

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    I dubbi di Bruxelles sulla strategia di governo: target di riduzione CO2 non rispettati, poca chiarezza sul nucleare di nuova...

    [foto: imagoeconomica]

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La Commissione europea svela il piano per sostenere le imprese innovative e far crescere la base industriale del futuro. Zaharieva:...

    ungheria pride lgbtq

    Venti Paesi Ue mettono all’angolo l’Ungheria per la stretta anti-Lgbtq+: “Giù le mani dal Pride”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    27 Maggio 2025

    Continua ad allargarsi il fronte anti-Orbán in Ue. Una ventina di Stati membri ha chiesto alla Commissione un’azione forte e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione