- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Draghi: Bene dibattito su euro ma risposta non è uscirne, serve più integrazione

    Draghi: Bene dibattito su euro ma risposta non è uscirne, serve più integrazione

    Per il presidente della Bce “l'integrazione ci ha portato a raggiungere diversi traguardi”, ma è stata lasciata indietro “la dimensione dell'equità”. Rimandate a giugno le decisioni sui tassi d'interesse, la Eurotower ribadisce di essere pronta a “misure non convenzionali” contro la bassa inflazione

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    8 Maggio 2014
    in Economia

    Un dibattito “sui benefici e sui costi di vivere con una moneta unica è benvenuto”, ma non dobbiamo dimenticare che “la crisi non sarebbe stata così severa se ci fosse stata più integrazione”. La soluzione quindi “non è tornare indietro verso le economie nazionali, ma andare avanti e spingere per un’integrazione ancora maggiore”. È il pensiero che Mario Draghi ha espresso oggi a Bruxelles al termine del Consiglio direttivo in cui, come previsto, la Banca centrale europea ha deciso di lasciare il suo tasso di riferimento al minimo storico dello 0,25%. Una decisione scontata, visto che a giugno la Bce pubblicherà una serie di indicatori macroeconomici sullo stato di salute dell’Eurozona e solo allora deciderà se intervenire “anche con misure non convenzionali”, ha ribadito ancora Draghi, contro il rischio di un periodo di bassa inflazione prolungata.

    Per il governatore “grazie all’integrazione europea negli ultimi 20 anni abbiamo raggiunto diversi traguardi”, ma “non possiamo per questo riposare sui ricordi dei passati successi”, dobbiamo anzi guardare al futuro. E nel farlo dobbiamo capire che l’integrazione si è dimostrata valida “per l’efficienza” ma è stata lasciata indietro in questo processo “la dimensione dell’equità”. Ora l’Europa deve essere capace, se vuole battere l’euroscetticismo, di dire “come può creare lavoro e assicurare stabilità”.

    Nel farlo non si deve però abbandonare la strada delle riforme, anche in quei Paesi, come l’Italia, in cui i benefici di queste ultime ancora non si sono visti. “Paesi come Spagna, Portogallo, Grecia e Irlanda hanno fatto diverse riforme strutturali e ora ci sono tutti i segni di ripresa”, ha affermato Draghi, pur riconoscendo che le riforme “certamente non sono facili, anzi dolorose”, ma “sembra che davvero ci siano poche alternative”.

    E anche gli obiettivi di bilancio non sono facili da raggiungere, con Paesi come Italia e Francia che ad esempio stanno chiedendo più tempo per raggiungere il 3% nel rapporto tra Deficit e Pil. “Se sia possibile o no concedere questo tempo non sta a me dirlo”, afferma Draghi, che però ricorda che “all’inizio del 2000 le regole furono violate da Francia, Italia e Germania” e questo ha portato poi altri Paesi a sentirsi autorizzati “ad accumulare debiti che poi, per alcuni non tutti, sono diventati insostenibili”, come sono insostenibili “certi livelli di deficit”. Insomma per Draghi la conclusione è semplice: “Minare la credibilità delle regole non è mai buona cosa”.

    Tags: bcedraghieuroeurozonainflazionemoneta unica

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Economia

    Riecco il nodo Mes, l’eurogruppo attende (ancora) Giorgetti

    8 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione