- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Sannino: l’Unione è ancora un polo attrattivo

    Sannino: l’Unione è ancora un polo attrattivo

    L’allargamento è nel DNA dell’Unione, che ha l’obbligo morale e l'interesse politico di proseguirlo. l'Italia continuerà a sostenere i Paesi candidati nel loro sforzo di avvicinamento e a svolgere un ruolo di stimolo nei confronti dei nostri partner europei. E' con questo spirito che ci accingiamo ad assumere la Presidenza di turno dell'Unione il 1 luglio prossimo

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    30 Aprile 2014
    in Non categorizzato

    Dieci anni dopo il più grande ampliamento dell’Unione Europea, che gli e’ valso l’appellativo di “big bang”, e a pochi giorni dall’appuntamento elettorale che molti analisti prevedono possa consegnare ai cittadini UE un Parlamento Europeo più euroscettico, esiste davvero la “enlargement fatigue” di cui si sente tanto parlare?

    Un certo disincanto dell’opinione pubblica e dei Governi europei nei confronti dell’allargamento è comprensibile in un momento di grave crisi economica e finanziaria, ed è indubbio che l’entusiasmo per l’ingresso nella famiglia europea da parte di altre nazioni negli ultimi anni sia progressivamente calato.

    Da qui anche la maggiore complessità e lunghezza del processo di avvicinamento all’UE dei Paesi candidati o potenziali tali, cui oggi viene richiesto di essere meglio preparati per poter accedere al gradino superiore del processo.

    Nononostante cio’, l’allargamento rappresenta ancora oggi nel 2014 una delle politiche di maggiore successo dell’Unione, di cui sono indubbi i benefici per la stabilita’, la sicurezza e lo sviluppo del continente. Se questo è stato vero per i Paesi dell’Europa centro-orientale, lo stesso è vero per i Paesi dei Balcani, per anni devastati da guerre fratricide, e che oggi si trovano finalmente in pieno processo di stabilizzazione, riconciliazione regionale e modernizzazione.

    Offrendo una chiara prospettiva di adesione, nonostante la grave crisi non solo economica, ma per certi versi anche di identità, l’Unione, esercita ancora oggi un forte potere di attrazione. Il 1 luglio 2013, la Croazia è divenuta il 28esimo membro dell’Unione. Negoziati di adesione sono iniziati nel giugno 2012 col Montenegro. E, dopo la storica intesa per la normalizzazione delle relazioni fra Serbia e Kosovo, il 21 gennaio scorso l’UE ha decretato l’avvio del negoziato di adesione con la Serbia.

    L’allargamento è nel DNA dell’Unione, che se ha l’obbligo morale e l’interesse politico di proseguirlo finché non saranno stati integrati tutti i Paesi candidati e potenziali candidati, dispone oggi degli strumenti per portarla avanti in maniera efficace e convincente e con una strategia più mirata, in gradi di tenere conto delle specificita’ di ciascun Paese.

    In tale contesto, l’Italia intende continuare a sostenere con convinzione i Paesi candidati nel loro sforzo di avvicinamento a Bruxelles e a svolgere un ruolo di stimolo nei confronti dei nostri partner europei. E’ con tale spirito che l’Italia si accinge ad assumere la Presidenza di turno dell’Unione il 1 luglio prossimo.

    Stefano Sannino Rappresentante permanente d’Italia presso l’Unione Europea

    Tags: allargamentorappresentanzaSanninoue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025
    Balcani Occidentali Ue
    Politica Estera

    Allargamento, in Montenegro il decimo Forum Ue della società civile dei Balcani Occidentali

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    pil

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Secondo le stime di Eurostat, nel primo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo Ue è aumentato del 0,3 per...

    tiktok

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    di Perla Ressese
    15 Maggio 2025

    Secondo un'indagine preliminare, non permetterebbe di "individuare annunci pubblicitari fraudolenti, campagne di minacce ibride, operazioni di informazione coordinate e annunci...

    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Per sbloccare lo stallo diplomatico tra Nicosia e Ankara la Commissione Ue sceglie il tre volte commissario europeo. Christodoulides: "Prova...

    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione