- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Dalla Bei 249 milioni di prestiti a provincia e università di Trento

    Dalla Bei 249 milioni di prestiti a provincia e università di Trento

    Il finanziamento "innovativo" concesso dalla Banca europea per gli investimenti sosterrà le attività di ricerca scientifica dell'Università, progetti di riqualificazione urbana e infrastrutture sociali

    Perla Ressese di Perla Ressese
    30 Aprile 2014
    in Non categorizzato

    La Provincia di Trento ottiene 249 milioni di euro di prestiti dalla Bei, la banca europea per gli investimenti. La decisione presa oggi si concentra sul finanziamento di progetti nel settore delle rinnovabili e delle infrastrutture, con risorse che arriveranno nella casse della provincia autonoma di Trento ma anche all’università della città. Un finanziamento, quello concesso all’ateneo, che la stessa Bei definisce “innovativo”. I 249 milioni di prestiti in arrivo sono divisi in tre diverse linee di credito: la prima all’università di Trento (70 milioni), e le altre due entrambe alla Provincia autonoma (per importi rispettivi di 135 e 34 milioni).

    In particolare, per quanto riguarda la prima linea dei credito, la Bei sostiene con 70 milioni l’ammodernamento delle infrastrutture e le attività di ricerca scientifica dell’Università degli Studi di Trento. Il finanziamento delle infrastrutture tangibili rappresenta il 60% del costo complessivo del progetto e comprende opere di costruzione e di ristrutturazione e anche la predisposizione di apparecchiature didattiche per la ricerca e le strutture di supporto. Il sostegno alle attività di Ricerca e Sviluppo riguarderà il finanziamento degli investimenti diretti in R&S e la quota di retribuzioni del personale docente, corrispondente al tempo dedicato alle attività di ricerca, nonché le retribuzioni dei ricercatori. Tra le opere infrastrutturali rientrano nell’oggetto del finanziamento della banca dell’Unione europea l’aumento dell’efficienza energetica dell’edificio sede del Dipartimento di economia e management; la ristrutturazione del rettorato e del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica; la costruzione di un nuovo edificio destinato a biblioteca della facoltà d’ingegneria; la trasformazione e ammodernamento del Dipartimento di matematica e fisica; i laboratori del Centro dati e le aule didattiche e laboratori per la biotecnologia e l’informatica. Un vecchio edificio, originariamente adibito alla manifattura del tabacco, sarà trasformato in un complesso dedicato essenzialmente alla ricerca nel campo delle neuroscienze. Il progetto comprende anche la costruzione di un centro tecnico e la riqualificazione dell’area circostante. L’impegno della Bei copre quasi la metà dei 150 milioni complessivi del costo del progetto.

    C’è poi la linea di credito a disposizione della Provincia di Trento per i progetti di Comuni e Comunità di Valle per 145 milioni. Oltre ai piani nel campo delle energie rinnovabili e dell’efficientamento energetico le risorse potranno essere utilizzate per finanziare progetti di riqualificazione urbana, infrastrutture e trasporto, rinnovo e ammodernamento delle strutture urbane, opere infrastrutturali e dell’educazione. Anche in questo caso la Bei coprirà il 50% sul totale dei 290 milioni di risorse neecessarie stimato dalla Provincia di Trento.

    La terza linea di credito, pari a 34 milioni per investimenti nelle infrastrutture sociali in Provincia di Trento, rappresenta un’integrazione di un precedente finanziamento di 170 milioni (per un totale, quindi, di 204 milioni). I progetti riguardano i settori del patrimonio culturale, sanità, educazione e sport, parchi ed edilizia sociale.

    Tags: Banca europea per gli investimentibeifinanziamentotrentouniversità

    Ti potrebbe piacere anche

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]
    Diritti

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    19 Maggio 2025
    Erasmus+
    Cultura

    Paesi Bassi, maxi tagli all’istruzione e restrizioni per gli studenti stranieri, le università protestano

    28 Aprile 2025
    Agricoltura Ucraina documento
    Notizie In Breve

    Da Bei e Popolare di Sondrio 300 milioni per Pmi e Mid Cap dell’agricoltura e bioeconomia

    31 Marzo 2025
    Brexit Università
    Politica Estera

    Le università Ue offrono “asilo scientifico” ai ricercatori americani colpiti dai tagli di Trump

    25 Marzo 2025
    bei
    Economia

    Dalla Bei 160 milioni di euro per aiuti alle micro, piccole e medie imprese toscane

    13 Marzo 2025
    António Costa
    Difesa e Sicurezza

    Sicurezza, Costa: “Per l’Europa della Difesa serve la Bei”

    6 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione