- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Juncker: Sono nauseato da Berlusconi, sull’Olocausto non si scherza

    Juncker: Sono nauseato da Berlusconi, sull’Olocausto non si scherza

    Dopo due giorni, sollecitato dal Pse, anche il candidato alla Commissione europea del Ppe (del quale Fi fa parte) reagisce con estrema durezza alle parole dell'exCav su Martin Schulz e i campi di concentramento. Il lussemburghese sottolinea che “Nella politica europea non c'è spazio per chi tradisce i valori dell'Ue”

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    28 Aprile 2014
    in Politica

    Jean-Claude Juncker è “nauseato” dalla parole di Silvio Berlusconi sui tedeschi e il negazionismo. Dopo due giorni, rispondendo a pressioni che venivano da ogni parte, il candidato del Partito popolare europeo alla presidente della Commissione Ue prende carta e penna e, con la durezza della quale è capace, condanna nel modo più fermo le parole del leader di Forza Italia, che pure, fino ad oggi almeno, fa parte del Ppe.

    Sabato ad una manifestazione elettorale a Milano Berlusconi aveva raccontato per l’ennesima volta di quando nel 2003 diede del “kapo” all’allora deputato europeo Martin Schulz (ora presidente del Parlamento di Strasburgo e candidato del Pse alla Commissione), aggiungendo la chicca che i tedeschi sosterrebbero, secondo lui, che i campi di concentramento “non sono mai esistiti”. E’ noto ovunque come in Germania invece l’Olocausto sia una ferita ancora aperta, che il popolo e la dirigenza tedesca non nascondono. “Non volevo offenderlo – ha detto Berlusconi -, ma apriti cielo, perché i tedeschi, secondo loro, i campi di concentramento non sono mai esistiti”.

    “Sono nauseato dalle dichiarazioni di Berlusconi”, il commento di Juncker. “Ci sono cose sulle quali non si scherza. Signor Berlusconi, sull’olocausto non si ride!”. Il campione dei popolari europe invita poi “il signor Berlusconi a ritirare quello che ha detto e a scusarsi immediatamente con i sopravvissuti all’Olocausto e con i cittadini tedeschi”. Juncker ha quindi messo in guardia l’exCav avvertendo che “nella politica europea non c’è spazio per dichiarazioni che tradiscono i valori su cui si basa l’Unione”. Una minaccia di espulsione dal Ppe?

    La testa di Berlusconi l’hanno chiesta già da sabato in modo esplicito i socialisti. “Forza Italia non può più stare nel Ppe”, il commento di Hannes Swoboda, capogruppo S&D al Parlamento europeo. “Queste dichiarazioni di Berlusconi sono un insulto all’intero popolo tedesco e non solo un insulto a Martin Schulz”, la reazione di Sergei Stanishev, presidente del Pse. Non ha potuto non rispondere il diretto interessato, Martin Schulz. “Berlusconi è sinonimo di odio, invidia e litigio, e contraddice quello che l’Italia è: un Paese meraviglioso e con un grande popolo”.

    Tags: berlusconiCampi di concentramentogermaniajunckernegazionismoppeschulz

    Ti potrebbe piacere anche

    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Friedrich Merz
    Politica

    Il Bundestag elegge Merz come cancelliere al secondo scrutinio

    6 Maggio 2025
    Bundestag
    Editoriali

    Merz, una brutta caduta, che non riguarda solo la Germania

    6 Maggio 2025
    Friedrich Merz
    Politica

    Caos Germania, Merz bocciato nel primo scrutinio per diventare cancelliere

    6 Maggio 2025
    Il generale André Denk. (Foto: EDA)
    Difesa e Sicurezza

    L’Ue sceglie il generale tedesco André Denk per guidare l’Agenzia europea per la difesa

    6 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione