- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Comi: Ha senso allargare un contenitore se resta vuoto di valori comuni?

    Comi: Ha senso allargare un contenitore se resta vuoto di valori comuni?

    "L'Ue deve aprirsi, per fare degli esempi, all’Albania, alla Turchia, all’Ucraina? La mia opinione è che vadano rigidamente rispettati i paletti fissati dai Criteri di Copenaghen, stato di diritto, tutela delle minoranze, garanzie democratiche".

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    27 Aprile 2014
    in Non categorizzato
    immigrazione

    Lara Comi

    Il grande allargamento dell’Unione Europea, nel 2004, ha coinvolto Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia e Slovenia. È stato, innanzitutto, un avvenimento di pace. Basti dire che sette degli Stati interessati erano membri dell’ex blocco orientale.

    Se vogliamo, l’evento corrisponde alla vera natura dell’Ue. All’indomani della Seconda guerra mondiale, il Piano Marshall, la creazione della Ceca e poi della Comunità Europea rispondevano, in primo luogo, infatti, alla costruzione di un’area di benessere economico che disinnescasse gli incentivi al conflitto tra i Paesi europei. Il processo di integrazione europea, quindi, nasceva come una missione di pace. L’Olocausto, tragedia immane, è stata paradossalmente il fondamento per la costruzione dell’Europa.  Perché a seguito della guerra e di quella barbarie, si sono gettate le basi per superare le cause che hanno portato a quel disastro ovvero i nazionalismi politici. E la ricetta per guarire da quel cancro  è stata l’idea di un progetto comune che passasse  dapprima attraverso una condivisione di politiche economiche.

    Nel 2012 il Premio Nobel per la pace  è stato vinto da un’istituzione, l’Unione Europea, per aver contribuito “all’avanzamento della pace e della riconciliazione della democrazia e dei diritti umani in Europa”.  Quel conferimento sta dunque a significare che, nonostante la fine della Guerra fredda, l’Unione Europea ha mantenuto il ruolo di pacificatore ed è stimolata a continuare l’importante missione.  Detto questo, la domanda da porsi è la seguente: l’Ue deve continuare la sua spinta verso Est? Deve aprirsi, per fare degli esempi, all’Albania, alla Turchia, all’Ucraina? La mia opinione è che vadano rigidamente rispettati i paletti fissati dai Criteri di Copenaghen, stato di diritto, tutela delle minoranze, garanzie democratiche. Ma, politicamente, chiederei di più.

    Abbiamo deciso una road map che porti agli Stati Uniti d’Europa, ma senza principi e valori comuni è inutile costruire un contenitore vuoto. Quando vedo Stati, come Malta, che mettono in vendita la cittadinanza europea per fare cassa mi viene qualche dubbio sul senso dell’Unione. La cittadinanza europea non può essere oggetto di un prezzario. Dobbiamo lottare per il mercato unico, non per il mercato delle vacche. L’Europa non è un club. Cinquant’anni fa, Robert Schuman, uno dei padri fondatori dell’Ue, disse che “L’Europa prima di essere un’alleanza militare o un’entità economica deve essere una comunità culturale”. Punto secondo, l’Unione Europea mira a un’unica politica economica e fiscale. Non può sopravvivere come sommatoria di economie disomogenee. E si è data dei vincoli di bilancio, giusti o sbagliati che siano, ma che vanno rispettati anche dai Paesi che vogliono aderire alla moneta unica. Non si possono truccare i conti per entrare nell’Euro. Il caso Grecia ha fatto vacillare l’Unione. Un nuovo caso, non potremmo più permettercelo.

    Lara Comi, europarlamentare di Forza Italia

    Tags: allargamentoanniversariolara comiue

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione