- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Bellanova: Garanzia giovani, l’Italia inizia a metterla in atto l’1 maggio

    Bellanova: Garanzia giovani, l’Italia inizia a metterla in atto l’1 maggio

    Il sottosegretario per il Lavoro: dare risposte concrete ai giovani è la scommessa fondamentale del governo Renzi

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    8 Aprile 2014
    in Economia

    Il sottosegretario per il Lavoro: dare risposte concrete ai giovani è la scommessa fondamentale del governo Renzi

    Garanzia-Giovani-Contest

    Le nuove azioni a sostegno del lavoro dei giovani in Italia partiranno il primo maggio. Lo annuncia il sottosegretario per il Lavoro e le politiche sociali, Teresa Bellanova, in occasione della conferenza “Garanzia giovani: rendiamola una realtà” organizzata dalla Commissione europea a Bruxelles.

    Il nostro paese mobiliterà complessivamente oltre 1,5 miliardi di euro in due anni per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani di età compresa tra i i 15 e i 24 anni, e non è escluso che si possa estendere l’azione di governo fino anche agli under 30. Il nostro paese avrà a disposizione 567,5 milioni di euro attravero la Garanzia giovani, il capitolo di bilancio europeo interamente dedicato alle politiche di contrasto alla disoccupazione giovanile. Altri 567,5 milioni arriveranno attraverso il Fondo sociale europeo, e la restante parte (378 milioni) sarà co-finanziata al 40% dallo Stato. “Le risorse saranno allocate alle Regioni in base ai livello percentuale di disoccupazione giovanile”, spiega Bellanova. Chi ha più disoccupati ha di più: questa la proporzione del governo.

    L’1 maggio si comincia con l’attivazione del portale on-line “Garanzia giovani” (www.garanziagiovani.it), oggi solo un blog tematico. Nella intenzione e nei piani del governo tutti gli under 25 potranno registrarsi sul portare e immettere dati e curriculum. Una volta inseriti i dati “centri per l’impiego e strutture private” contatteranno i ragazzi e insieme a loro metteranno a punto il profilo professionale costruendo curricula mirati. Oggi, lamentano a Bruxelles, un grande problema è il mancato incontro tra domanda e offerta di lavoro: in pratica le aziende fanno fatica a trovare il personale di cui hanno bisogno. “Noi vogliamo favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro sviluppando al meglio il profilo del candidato”, spiega ancora Bellanova. Questo è solo il primo passo: una volta definiti i profili dei candidati, questi saranno diffusi tra settore pubblico e settore privato per selezionare personale per tirocini o contratti di lavoro. La grandissima parte delle risorse (1,4 miliardi su 1,5) sarà gestita dalle Regioni, in quanto a loro spetterà di occupare giovani sul territorio. Il ministero del Lavoro e il ministero per l’Istruzione e l’Università (Miur) opereranno una funzione di controllo e di supervisione per sincerarsi che tutto proceda secondo programma e che il mondo del lavoro attragga i giovani. “La verifica sarà quotidiana, come quotidiana sarà il controllo del numero dei giovani che si registrano sul portale”. Una verifica così capillare, precisa il sottosegretario per il Lavoro, si spiega per due motivi: da una parte la Commissione europea controllerà a sua volta come l’Italia attuerà le azioni per cui il paese riceverà fondi comunitari, e dall’altra parte “per l’Italia e per questo governo questa è una scommessa fondamentale”. Non è un mistero, ricorda Bellanova, che “quanto il governo Renzi stia puntando su questo, sul dare risposte concrete ai giovani”. Un primo rendiconto verrà offerto a quattro mesi dall’avvio del programma (1 agosto), dato che la Garanzia giovani prevede che si offrano tirocini o contratti di lavoro entro 4 mesi dalla fine degli studi.

    Bellanova è fiduciosa. Il governo ha appena sottoscritto protocolli d’intesa con Finmeccanica e Confindustria per rendere operative le misure, e “contiamo di stipularne altri con altre principali imprese italiane”. Nel piano rientrano anche Veneto e provincia autonoma di Trento, entità locali dove la soglia di disoccupazione giovanile è appena al di sotto del 25%, livello minimo per avvalersi del programma europeo. “Abbiamo introdotto una clausola di flessibilità”, rileva Salvatore Pirrone, direttore generale del ministero del Lavoro. Alla fine solo la provincia autonoma di Bolzano non verrà toccata dalle azioni nazionali per attuare la Garanzia giovani. La flessibilità introdotta si spiega con “la situazione complessa” dell’Italia. “Il nostro – ricorda Pirrone – è il quarto paese dell’Ue per tasso di disoccupazione giovanile, dove peraltro è cresciuto ancora negli ultimi anni. Il rischio è di vedere una generazione di entrare tardi, forse troppo tardi, nel mercato del lavoro e perdere competenze prima ancora di entrare”.

     Emanuele Bonini

    Tags: garanzia giovanilavorounione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Papa Francesco al Parlamento di Strasburgo
    Politica

    Papa Francesco al Parlamento Ue: “Non si può tollerare che il Mar Mediterraneo diventi un cimitero!”

    22 Aprile 2025
    Economia

    Ue, nel 2025 sono 22 gli Stati con salario minimo. Tra le eccezioni ancora l’Italia

    10 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione