- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Constancio: Bce pronta a usare ogni strumento contro il perdurare della bassa inflazione

    Constancio: Bce pronta a usare ogni strumento contro il perdurare della bassa inflazione

    Il vicepresidente della banca centrale per l'ultima volta in commissione Problemi economici del Parlamento prima delle elezioni. “Mai oltrepassato il nostro mandato. Per paesi con debito elevato consolidamento fiscale inevitabile”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    7 Aprile 2014
    in Economia

    Il vicepresidente della banca centrale per l’ultima volta in commissione Problemi economici del Parlamento prima delle elezioni. “Mai oltrepassato il nostro mandato. Per paesi con debito elevato consolidamento fiscale inevitabile”

    Costancio

    Nel 2013 la Banca centrale europea ha lavorato per garantire la stabilità dei prezzi, nel rispetto dei propri compiti e all’interno del proprio mandato, e se necessario continuerà a fare lo stesso. Non solo: in caso di bisogno interverrà per scongiurare un livello troppo basso di inflazione. Lo ha detto il vicepresidente della Bce, Vitor Constancio, in audizione in commissione Problemi economici del Parlamento, l’ultima di fronte all’organismo parlamentare prima delle elezioni. Constancio è stato chiamato a riferire dell’operato dell’Eurotower nel corso dello scorso anno. “A novembre – ha ricordato – abbiamo abbassato a 0,25% il tasso di rifinaziamento, abbiamo abbassato a 0 il tasso sui depositi e fatto scendere a 0,75% il tasso marginale. Dopo questa decisione i tassi sono rimasti invariati”. Come spiegato anche in altre occasioni dal presidente della Bce, Mario Draghi, Francoforte ha voluto agire a sostegno dell’economia dell’Eurozona con politiche accomodanti, e questo resta, per ora, l’orientamento della Banca centrale. “La Bce è risoluta nella sua determinazione a mantenere una politica accomodante data l’aspettativa di bassa inflazionne per il medio termine”. Contro lo scenario peggiore, ha aggiunto Constancio, “se necessario siamo pronti ad agire rapidamente”, così come “siamo pronti ad usare ogni strumento per evitare il prolungamento di un periodo di bassa inflazione”.

    Constancio non ha voluto nascondere la delicatezza del momento. Nonostante “abbiamo delle proiezioni che ci indicano un scenario per cui l’inflazione aumenterà e dalla fine del 2016 il tasso sarà all’1,7%, vicino al 2%”, non va dimenticato come allo stesso tempo “ci troviamo in una situazione preoccupante, perchè la bassa inflazione potrebbe avere impatto negativo, specie per paesi con debiti elevati”. Alla Bce “sappiamo quali sono i rischi legati a un’inflazione pari a zero o con valori negativi”. Una inflazione troppo bassa “potrebbe rappresentare una situazione preoccupante e la affronteremo”. I paesi dell’Euroza, invece, non hanno potuto e non potranno esimersi dal mettere in ordine le finanze pubbliche. Un messaggio mandato ai paesi con gravi squilibri e con debito pubblico a livelli record. Constancio non ha citato alcun paese, ma tra gli interessati c’è anche l’Italia. “I paesi con un elevato debito non hanno alternative al consolidamento fiscale. Il debito esistente va ridotto”.

    Il vicepresidente della Banca centrale europea ha quindi voluto rispondere a quanti sostengono che la Bce abbia operato in deroga alla sue funzioni. “Abbiamo fatto molte meno cose straordinarie di altre banche centrali”, la premessa. Nel 2013, e non solo nell’anno precedente, si è lavorato per alleviare pressioni e problemi per i paesi dell’area Euro. Adesso questa attività “sta funzionando, e non stiamo assumendo alcun mandato eccezionale”. A Francoforte “abbiamo scelte da compiere nel rispetto del nostro mandato”.

    Infine Constancio ha ricordato come la Bce, nell’anno lasciato alle spalle, abbia partecipato al dibattito sul progetto di unione bancaria. Accogliendo con soddisfazione l’accordo politico raggiunto tra le Consiglio e Parlamento sul meccanismo di soluzione delle crisi, ha sottolineato la portata storica dell’accordo compiuto. “Il 2013 ha segnato un momento fondamentale per l’integrazione europea. Adesso – ha concluso – le priorità sono l’adozione di proposte legislative sullo shadow banking (o ‘sistema bancario collaterale’ , costituito dall’insieme di intermediari finanziari non bancari che fornisce servizi simili alle banche tradizionali), i benchmark (gli indici di riferimento per la valutazione dei mercati finanziari), e le riforme strutturali del settore bancario”.

    Renato Giannetti

    Tags: bceCostanciodebitodraghieuroinflazione

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    caro vita, inflazione, supermercato [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, ad aprile inflazione stabile al 2,2 per cento. La Bce: “Verso ritorno a obiettivo di riferimento”

    2 Maggio 2025
    Economia

    Il Pil è aumentato dello 0,4 per cento nell’area dell’euro e dello 0,3 nell’Ue

    30 Aprile 2025
    Cronaca

    Corte Ue: Vietato portare euro in contanti in Russia, anche per cure mediche

    30 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione