- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Il Parlamento europeo ha votato per la fine dei costi del roaming dal 2015

    Il Parlamento europeo ha votato per la fine dei costi del roaming dal 2015

    La Commissione sostiene la proposta, ora la parola passa ai Governi che dovranno approvare o avviare un negoziato

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    3 Aprile 2014
    in Cronaca

    Il Natale 2015 potrebbe portare ai cittadini europei un regalo lungamente atteso: la possibilità di utilizzare il proprio telefono cellulare in qualsiasi altro Paese Ue senza spendere un centesimo in più di quanto spenderebbero a casa. A chiederlo sono i deputati europei che in sessione Plenaria a Bruxelles hanno votato per abolire le tariffe sul roaming a partire dal 15 dicembre del prossimo anno. La fine dei costi extra per il roaming era parte di una relazione più ampia per andare verso un mercato unico delle telecomunicazioni, approvata a larghissima maggioranza (534 voti favorevoli, 25 contrari e 58 astensioni).

    L’Aula ha votato per “un grande passo avanti verso il rafforzamento de mercato unico delle telecomunicazioni” ha commentato la relatrice Vera Pilar del Castillo (Ppe): “Non solo – ricorda – abbiamo proposto di abolire le tariffe di roaming per voce, sms e dati, ma stiamo anche portando avanti disposizioni sostanziali, come una gestione efficiente dello spettro che permetterà la distribuzione di 4G e 5G in tutta Europa”.

    “Con il voto di oggi  le odiose tariffe di roaming europeo per gli utenti di telefonia mobile diventeranno acqua passata”, ha detto Francesco De Angelis, già negoziatore per il Gruppo dei Socialisti e Democratici del programma di azione per il futuro dell’Agenda Digitale dopo il 2015. “L’Europa delle opportunità – conclude l’esponente del Pd – è soprattutto quella capace di semplificare la vita dei cittadini nei 28 Stati membri”. Secondo Roberta Angilli, vice presidente del parlamento europeo, “si tratta di un passo avanti significativo verso il mercato unico delle telecomunicazioni, nonché un ulteriore tassello per la realizzazione concreta della libera circolazione dei cittadini europei che saranno finalmente liberi di utilizzare il proprio cellulare senza cambiare operatore e tariffa in qualsiasi paese dell’Unione europea”.

    Il voto del Parlamento ha avuto lo scopo di consolidare il lavoro svolto fino ad ora per trasmetterlo al prossimo emiciclo. Spetterà infatti ai nuovi eletti portare a termine il lavoro cominciato in questa legislatura per consentire ai cittadini europei di chiamare, inviare messaggi o accedere a internet da qualsiasi Paese Ue allo stesso costo. La parola ora passa ai governi, che dovranno approvare la proposta dei deputati oppure inizierà un negoziato. La Commissione, sulla questione del roaming, è assolutamente schierata per l’abolizione dei costi, come ha spiegato molte volte la responsabile dell’Agenda digitale Neelie Kroes.

    “Con questo voto l’Ue fa qualcosa di concreto per i cittadini. L’Unione europea è proprio questo: eliminare le barriere per semplificare la vita e ridurre i costi”, commenta oggi la Commissaria. “Nel 2010 ho promesso di abolire le tariffe di roaming entro la fine del 2015 – ricorda – e adesso siamo a un passo da questo risultato”.

    Leggi anche:
    – Il Parlamento Ue vuole l’eliminazione dei costi del roaming
    – Un europeo su quattro spegne il cellulare all’estero per paura dei costi del roaming
    – La riforma Tlc della Commissione: zero roaming e rete ‘neutrale’

    Tags: costieuropaparlamento europeoroamingtariffe

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Politica Estera

    Stoccolma respinge la lettera trumpiana contro le politiche di inclusione: “Non rinunciamo alla diversità”

    9 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione