- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Sicurezza stradale, in Italia dal 2001 ad oggi dimezzati i decessi per incidenti

    Sicurezza stradale, in Italia dal 2001 ad oggi dimezzati i decessi per incidenti

    Nell'Ue il numero delle vittime sceso dell'8% nel 2013, proseguendo un trend positivo che va avanti da anni. Il commissario Kallas: “Siamo sulla buona strada per conseguire gli obiettivi per il 2020”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    31 Marzo 2014
    in Cronaca

    Nell’Ue il numero delle vittime sceso dell’8% nel 2013, proseguendo un trend positivo che va avanti da anni. Il commissario Kallas: “Siamo sulla buona strada per conseguire gli obiettivi per il 2020”

    Il commissario Kallas alla presentazione del rapporto
    Il commissario Kallas alla presentazione del rapporto

    Il numero delle vittime degli incidenti stradali è in diminuzione in Europa. Secondo i dati della Commissione europea nel 2013 i morti in media sono stati 52 ogni milione di abitanti, – 8% rispetto all’anno precedente. L’Italia con 58 decessi è poco sotto la media comunitaria con un calo del 6%. Se guardiamo il lungo periodo la riduzione dei decessi sulle strade diventa ancora più marcata con un meno 17% rispetto al 2010, il che significa che sono state salvate circa 9mila vite umane secondo del stime dell’esecutivo di Bruxelles. In questo caso il dato italiano è in linea con quello europeo, con appunto -17% rispetto al 2010, ma se guardiamo ai dati di 13 anni fa, quando i decessi furono 125 per ogni milione di abitanti, il numero risulta più che dimezzato.

    “La sicurezza dei trasporti è un ‘marchio’ europeo. Per questo era estremamente importante che i buoni risultati del 2012 non restassero un fatto estemporaneo”, ha commentato il commissario per la Mobilità e i trasporti, Siim Kallas, che si è detto “fiero di constatare che l’Ue è assolutamente sulla buona strada per conseguire gli obiettivi di sicurezza stradale fissati per il 2020”.

    “Ma non c’è spazio per alcun compiacimento se pensiamo che ogni giorno sulle strade d’Europa perdono la vita ancora 70 persone. È necessario continuare il nostro impegno congiunto a tutti i livelli per migliorare ulteriormente la sicurezza sulle strade europee”, ha aggiunto Kallas.

    Guardando alle statistiche dei singoli Paesi si nota che il numero delle vittime della strada varia sensibilmente all’interno dell’Ue. In media nel 2013 si sono registrati 52 decessi in incidenti stradali per milione di abitanti (56 nel 2012, 62 nel 2011 e 113 nel 2011) e i Paesi con il minor numero di vittime sono Regno Unito, la Svezia, i Paesi Bassi e la Danimarca, con circa 30 decessi per milione di abitanti.

    Spagna, Germania e Slovacchia hanno fatto registrare un forte miglioramento. Altri Stati pure hanno fatto registrare progressi ma il numero di decessi resta ancora di molto al di sopra della media Ue, tra questi Polonia, Bulgaria, Croazia, Lettonia, Lituania e Grecia. Peggio di tutti fanno invece Malta e Lussemburgo in cui, in controtendenza rispetto al resto d’Europa, il numero di decessi sulla strada è aumentato. Numero però non preoccupanti vista la bassissima densità della popolazione.

    Tags: commissione europeaincidenti stradalikallassicurezzastrade

    Ti potrebbe piacere anche

    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    Economia

    Hoekstra: “Niente sospensione dell’Ets per l’industria dell’acciaio”

    27 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione