- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Malosse: sul Tibet l’Unione europea manca di coraggio e di posizione comune (Intervista)

    Malosse: sul Tibet l’Unione europea manca di coraggio e di posizione comune (Intervista)

    Il presidente del Cese a Eunews: i successori di Barroso e Van Rompuy cambino attitudine

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    31 Marzo 2014
    in Politica Estera

    Il presidente del Cese a Eunews: i successori di Barroso e Van Rompuy cambino attitudine

    Malosse

    “Come cittadino europeo sono indignato per l’accoglienza riservata al presidente cinese Xi Jinping”. Henri Malosse è il presidente del Comitato economico e sociale europeo (Cese), e soprattutto il primo presidente di un’istituzione europea ad aver ufficialmente incontrato la massima guida politica e spirituale, il Dalai Lama, in un viaggio in India che ha segnato un punto di svolta nella storia politica europea. Viceversa, nel giorno della visita del presidente cinese ai leader dell’Ue e dopo aver salutato i partecipanti a una manifestazione di protesta dei tibetani, racconta a eunews, l ‘Unione europea ancora non ha il coraggio di affrontare e sfidare la Cina sui terreni del rispetto dei diritti umani e della questione tibetana. Tace per convenienza, ovviamente economica, abbandonando i tibetani al loro destino applicando “due pesi e due misure” che “non possono” essere accettati.

    Quanto incidono le ragioni e gli interessi economici dell’Unione europea nei rapporti con la Cina riguardo al tema del Tibet?
    L’Unione europea non ha un’attitudine coraggiosa e non ha una posizione comune su questo. Questi sono i due aspetti che denuncio. L’Europa non ha il coraggio di parlare con la Cina delle questioni tibetana e del rispetto dei diritti umani in nome del commercio e dei contratti. Il presidente degli Stati Uniti Obama ha ricevuto il Dalai Lama, e gli Stati Uniti hanno rapporti commerciali con la Cina esattamente come ce li ha l’Unione europea. Eppure i presidenti delle istituzioni comunitarie il Dalai Lama non l’hanno mai ricevuto.

    Riguardo all’assenza di una posizione comune qual è il problema?
    L’Europa ha ancora sensibilità troppo diverse al suo interno. Il Dalai Lama è stato ricevuto dai governi di Repubblica ceca e Austria, ma non da quelli francese e tedesco.

    Da questo punto di vista teme che i problemi di politica interna di alcuni paesi membri possano incidere sulla politica europea a favore del Tibet?
    Non credo che le due situazioni siano paragonabili. L’Europa e la Cina sono due realtà differenti.

    Penso a paesi come la Spagna, dove catalani e baschi da sempre reclamano l’indipendenza. Non teme che i governi di questi paesi possano far mancare il proprio sostegno alla causa tibetana per via delle spinte autonomistiche ed indipendentistiche interne?
    Guardi, io sono corso. Solo ieri per la prima volta un candidato di un partito indipendentista ha vinto le elezioni in una grande città dell’isola (si tratta di Gilles Simeoni, che ieri ha vinto a Bastia con il 55% dei voti, ndr). In Cina partiti autonomisti o indipendentisti come quelli francesi, corsi, spagnoli nemmeno esistono, e non hanno la possibilità di partecipare ad elezioni. La situazione è dunque molto diversa: in Cina non ci si può esprimere.

    I tibetani chiedono che si riprenda il dialogo, e l’hanno fatto presente anche all’Ue che però non sembra essere ricettiva. Cosa deve attendersi il movimento tibetano dall’Unione europea.
    Un’azione decisa per la ripresa del dialogo. L’Ue non può applicare due pesi e due misure. E’ una cosa assurda.

    Ne ha parlato con i presidenti Josè Manuel Barroso ed Herman Van Rompuy?
    Si

    E quale risposta ha avuto?
    Data la natura privata dei colloqui non posso dirlo. Posso comunque dire che il messaggio è passato.

    Ne parlerà anche ai loro successori?
    Certamente, e mi auguro si possa avere un cambio di attitudine.

    Emanuele Bonini

    Articoli correlati:
    – La “stretta di mano” tra Xi Jinping e il Dalai Lama, a Bruxelles in scena il dialogo Cina-Tibet

    Tags: bruxellescinaDalai LamaMalossetibetue

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione