- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » La “stretta di mano” tra Xi Jinping e il Dalai Lama, a Bruxelles in scena il dialogo Cina-Tibet

    La “stretta di mano” tra Xi Jinping e il Dalai Lama, a Bruxelles in scena il dialogo Cina-Tibet

    Nel giorno della visita del presidente cinese gli attivisti dell'International Campaign rappresentano “l'immagine che vorremmo vedere” ma che nessuno ha ancora interesse a far sì che diventi realtà

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    31 Marzo 2014
    in Politica Estera
    La manifestazione con il finto Xi Jinping che stringe la mano al Dalai Lama

    La manifestazione con il finto Xi Jinping che stringe la mano al Dalai Lama

    Nel giorno della visita del presidente cinese gli attivisti dell’International Campaign rappresentano “l’immagine che vorremmo vedere” ma che nessuno ha ancora interesse a far divenire realtà

    La manifestazione con il finto Xi Jinping che stringe la mano al Dalai Lama
    La manifestazione con il finto Xi Jinping che stringe la mano al Dalai Lama

    Avviare un dialogo per una soluzione politica delle questioni delle minoranze interne, aprendo un nuovo capitolo della storia sino-tibena. Nel giorno della visita ufficiale del presidente Xi Jinping a Bruxelles, la comunità tibetana del Belgio e International campaign for Tibet (Ict) protestano e manifestano davanti la sede del Parlamento europeo, per chiedere alle istituzioni comunitarie maggiore attenzione su un tema ancora tenuto fuori dall’agenda comunitaria. “Da quanto Xi Jinping è diventato presidente la situazione del rispetto dei diritti umani è peggiorata anziché migliorare”, grida alla numerosa folla Vincent Mettent, direttore delle Politiche comunitarie di International campaign for Tibet, secondo cui “da questo punto di vista il nuovo presidente cinese ha già fallito”.

    Ma per il movimento tibetano finora ha fallito anche l’Unione europea, poco attenta al problema e per nulla incisiva nella sua azione sulla Cina. “Svegliatevi leader del mondo”, uno degli striscioni esposti al centro di place Luxemburg. “L’Ue deve farsi sentire e portare la Cina a essere più responsabile”, continua Mettent. L’Ue deve favorire quel dialogo che manca tra le autorità cinesi e le minoranze.
    “Il presidente Xi incontra il Dalai Lama”, lo slogan della manifestazione impresso sopra un fotomontaggio a grandezza naturale dei leader di Cina e Tibet dislocati per tutti il perimetro dell’area della manifestazione. La richiesta è stata avanzata dal movimento tibetano in una lettera aperta inviata ai presidenti di Commissione e Consiglio europeo, José Manuel Barroso e Herman Van Rompuy. Inviata loro due settimane fa, la missiva non ha però avuto risposta. “Non dico che ce lo aspettavamo, ma certo non ci sorprende”, confida un responsabile organizzativo. “Del resto ‘per motivi di sicurezza’ ci hanno impedito di organizzare un corteo che partisse da qui per arrivare davanti la Commissione…”, rivela.

    Tibet 2
    I manifestanti di fronte al Parlamento europeo

    I ‘motivi di sicurezza’ sono i soliti: evitare di infastidire l’ospite cinese. Xi Jinping per fare visita al presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz, ha utilizzato l’ingresso di rue Wiertz: i manifestanti anti-cinesi non li ha nemmeno visti, la loro dimostrazione è stata tenuta a ‘distanza di sicurezza’, volutamente lontana dagli occhi del leader cinese. Ma a quella parte di Parlamento che si affaccia su place Luxemburg il movimento tibetano ha spiegato cosa bisogna fare. Lo ha fatto con le immagini, più incisive di tante parole. Oltre al fotomontaggio che raffigura il Dalai Lama e il presidente cinese che si stringono la mano, hanno anche messo in scena il gesto. Un uomo in giacca e cravatta con una maschera di cartapesta raffigurante Xi Jinping ha stretto la mano a un altro uomo vestito come il Dalai Lama. “Questa è l’immagine che ci piacerebbe vedere”, chiosa il direttore politiche Ue di Ict. “L’aumento dei flussi commerciali non può avvenire a scapito dei tibetani”.

    Sulla piazza i tibetani si sottopongono alla rasatura dei capelli. Un gesto simbolico, dimostrativo e allo stesso tempo di protesta: il sacrificare sé stessi per la causa tibetana e il perdere libertà e identità. Per un attimo viene esposta una bandiera tibetana con all’interno il profilo di rivoltosi e la scritta “Rise up. Resist. Return” (in italiano: “Ribellarsi. Resistere. Ritornare”). Una bandiera che mostra le divisioni del movimento tibetano, un movimento all’interno del quale, per alcuni, l’esasperazione per un conflitto insoluto crea pulsioni non proprio in linea con la filosofia non violenta professata in questi decenni dal Dalai Lama. Pulsioni usate dai cinesi come pretesto per rifiutare ogni dialogo. “Siamo qui per chiedere che Xi Jinping avvi il dialogo”, ribadisce allora Henri Malosse, primo e unico presidente di un’istituzione europea – il Cese – a far visita al Dalai Lama. Ma lo ribadisce al pubblico che ha di fronte, mentre alla sue spalle il diretto interessato, Xi Jinping, ha già lasciato il Parlamento europeo senza essere visto e senza vedere.

    Emanuele Bonini

    Tags: bruxellescinaDalai LamatibetXi Jinping

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    Politica Estera

    La Cina revoca le sanzioni contro i deputati europei

    30 Aprile 2025
    [foto: Vitold Muratov/Wikimedia Commons]
    Economia

    Nell’Unione il dilemma dei passeggini cinesi venduti come ‘made in EU’

    18 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, in calo le Borse Europee, l’Asia chiude contrastata

    11 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, le Borse si riprendono grazie alla sospensione di Trump, volano Europa e Asia nonostante le contro-tariffe cinesi

    10 Aprile 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    Dazi: Trump li “sospende” per 90 giorni mettendoli al 10 per cento. Ma per la Cina vanno al 125

    9 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione