- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Il Presidente cinese a Bruxelles strappa impegno Ue a considerare accordo di libero scambio

    Il Presidente cinese a Bruxelles strappa impegno Ue a considerare accordo di libero scambio

    Dopo la "storica" visita del leader della Repubblica popolare alle istituzioni europee c'è l'impegno ad arrivare alla "rapida conclusione" di un accordo commerciale "ambizioso" tra le due potenze. Al rispetto dei diritti umani solo qualche accenno e Pechino si impegna a "tagli significativi" nelle emissioni di gas

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    31 Marzo 2014
    in Politica Estera

    Dopo la “storica” visita del leader della Repubblica popolare alle istituzioni europee c’è l’impegno ad arrivare alla “rapida conclusione” di un accordo commerciale “ambizioso” tra le due potenze. Al rispetto dei diritti umani solo qualche accenno e Pechino si impegna a “tagli significativi” nelle emissioni di gas

    Eu-China

    Si parla delle relazioni tra le due potenze, si sfiora il tema dei diritti umani, si fa un accenno anche alla gestione della crisi ucraina. Ma è sostanzialmente un interesse economico quello che porta, per la prima volta nella storia, un presidente cinese a Bruxelles. Il leader della Repubblica popolare, Xi Jinping arriva nella sede dell’Ue dopo un tour europeo che lo ha visto attraversare diversi Paesi del Vecchio Continente. Qui incontra tutti i più alti rappresentanti: il presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz, il presidente della Commissione europea, Josè Manuel Barroso, quello del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy e l’Alto rappresentante per la politica estera delll’Ue, Catherine Ashton. Incontri blindatissimi, soprattutto per la stampa: nemmeno una conferenza finale per raccontare ai cronisti di cosa si sia parlato durante l’incontro “storico” perché, come spiegano fonti europee, il presidente cinese ha esplicitamente rifiutato di incontrare rappresentanti dei media. I risultati dei faccia a faccia sono quindi affidati soltanto ad un comunicato congiunto di Xi Jinping con Barroso e Van Rompuy: un documento per la verità piuttosto vago su temi chiave, come i diritti umani, e che sorvola direttamente su altri punti come il Tibet o il rispetto delle minoranze in Cina.

    Quello che appare chiaro, però, è l’interesse del gigante asiatico ad avvicinare il mercato europeo. Una scelta imprescindibile se la Cina, oggi seconda potenza mondiale, vuole mantenere gli obiettivi di crescita, fissati al 7,5%. Pechino e Bruxelles, si legge nel comunicato finale, puntano “ad una rapida conclusione di un accordo ambizioso” che comprenda le regole per la protezione degli investimenti e l’accesso ai rispettivi mercati. Il rappresentante della Repubblica popolare, spiegano fonti Ue, ha mostrato grande interesse ad aprire un accordo di libero scambio. Si tratterebbe di un’intesa multi miliardaria, che creerebbe un mercato potenziale da quasi due miliardi di persone con indubbi vantaggi anche per l’Europa, che pure deve superare diverse preoccupazioni. Secondo Bruxelles si tratta di un risultato non raggiungibile “nell’immediato futuro”, ma che si potrebbe considerare realistico “nel medio termine”.

    “Concludere un accordo comprensivo di investimento Ue-Cina – recita il comunicato finale – unirà le due parti nell’impegno comune ad una cooperazione più forte e nella disponibilità a prevedere relazioni più ampie, tra cui, una volta che le condizioni siano stabilite, un accordo di libero scambio globale e approfondito, come prospettiva di lungo termine”. Un impegno, quello che il presidente cinese Xi Jinping è riuscito a strappare, che sembrava impensabile solo fino a poco tempo fa, quando Bruxelles e Pechino si facevano la guerra a suon di dazi sulle importazioni dei pannelli solari.

    Sul rispetto dei diritti umani appena un accenno. Le due parti, dice il comunicato, hanno riaffermato l’importanza di promuoverne la protezione e hanno concordato di “approfondire gli scambi sui diritti umani a livello bilaterale e internazionale sulla base di uguaglianza e rispetto reciproco”. Inoltre “l’Ue – si legge nel comunicato – sosterrà la Cina nella costruzione una società prospera in tutti gli aspetti. Al contrario, la Cina supporterà il processo di integrazione europea”.

    I leader europei e cinese hanno discusso anche di affari internazionali e insieme hanno concordato sul “ruolo centrale delle Nazioni Unite negli affari internazionali” e “sull’importanza di risolvere dispute internazionali e regionali attraverso soluzioni pacifiche”. Nel comunicato non se ne parla esplicitamente ma il tema Ucraina, spiegano fonti Ue, è stato sollevato. La Cina ha ribadito il principio di non interferenza negli affari di Paesi terzi ma ha anche detto di sostenere l’integrità territoriale dell’Ucraina, seppur facendo riferimento ai forti legami che uniscono la Russia alla Crimea.

    In conclusione anche un passaggio sulla lotta al cambiamento climatico. Entrambe le parti, e quindi anche la Cina, assicurano i leader, “hanno sottolineato il loro impegno a fare tagli significativi nelle emissioni di gas attraverso azioni credibili e verificabili”. Un impegno che, se mantenuto, non sarebbe cosa da poco visto che la Cina è uno dei Paesi più inquinanti del mondo. Le azioni da mettere in atto, hanno concordato Ue e Cina, dovranno essere presentate ben prima della conferenza generale sul clima di Parigi 2015. E quindi già a breve termine.

    Letizia Pascale

    Tags: BarrosobruxellescinaCommercio Uelibero scambiovan rompuyXi Jinping

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    Politica Estera

    La Cina revoca le sanzioni contro i deputati europei

    30 Aprile 2025
    [foto: Vitold Muratov/Wikimedia Commons]
    Economia

    Nell’Unione il dilemma dei passeggini cinesi venduti come ‘made in EU’

    18 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, in calo le Borse Europee, l’Asia chiude contrastata

    11 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, le Borse si riprendono grazie alla sospensione di Trump, volano Europa e Asia nonostante le contro-tariffe cinesi

    10 Aprile 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    Dazi: Trump li “sospende” per 90 giorni mettendoli al 10 per cento. Ma per la Cina vanno al 125

    9 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione