- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Il tedesco per tutti (se lo vogliono) nel Tribunale di Bolzano

    Il tedesco per tutti (se lo vogliono) nel Tribunale di Bolzano

    Lo ha deciso la Corte di Giustizia europea, estendendo anche ai procedimenti civili quanto già stabilito per i penali

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    27 Marzo 2014
    in Cronaca

    Lo ha deciso la Corte di Giustizia europea, estendendo anche ai procedimenti civili quanto già stabilito per i penali

    Il Tribunale di Bolzano
    Il Tribunale di Bolzano

    L’uso dell’italiano è obbligatorio dinanzi ai giudici civili italiani. Qualsiasi atto redatto in un’altra lingua è nullo. Esiste tuttavia una deroga per gli organi giurisdizionali della provincia di Bolzano: i cittadini italiani che risiedono in tale provincia possono utilizzare il tedesco, una previsione diretta a tutelare la minoranza etnica e culturale germanofona della provincia. Ma, fino ad oggi, un cittadino europeo di lingua tedesca che avesse un procedimento civile a Bolzano, secondo la legge italiana, avrebbe dovuto usare… l’italiano, in quanto sì germanofono, ma non cittadino della Repubblica.

    Al Landesgericht Bozen (Tribunale di Bolzano) si sono resi conto dell’incongruità della cosa, ben sapendo, tra l’altro che già dal 1998 la Corte europea aveva esteso il diritto ad usare il tedesco a chiunque nei procedimenti penali (perché su questo le fu posto un quesito). Dunque hanno chiesto alla Corte di giustizia se la limitazione ai soli italiani del diritto di usare il tedesco dinanzi ai giudici della provincia di Bolzano rispetti le regole dell’Unione europea. La questione è nata in seguito ad  una controversia in cui una sciatrice tedesca si è ferita su una pista situata nella provincia di Bolzano e chiede il risarcimento danni alla sciatrice ceca ritenuta responsabile dell’incidente. Poiché l’atto di citazione e la comparsa di risposta sono stati redatti in lingua tedesca, il Landesgericht Bozen, in virtù della normativa italiana, dovrebbe dichiarare nulli detti atti. Tuttavia, sono sorti del legittimi dubbi agli efficienti magistrati (bilingui) bolzanini.

    Ed infatti, con una sentenza di questa mattina la Corte Ue, sulla base della sentenza del 1998, risponde che il diritto dell’Unione (più precisamente il divieto di qualsiasi discriminazione fondata sulla nazionalità e la libera circolazione garantita ai cittadini dell’Unione) “osta ad una normativa nazionale che, nei processi civili pendenti dinanzi ai giudici di un ente locale determinato dello Stato membro in questione, riconosce il diritto di utilizzare una lingua non ufficiale solo ai cittadini di quest’ultimo Stato residenti in detto ente locale”.

    Nessuno degli argomenti dedotti dal governo italiano può giustificare la normativa fino ad oggi in vigore. La giustificazione secondo cui il procedimento verrebbe appesantito se i cittadini dell’Unione potessero servirsi del tedesco, la Corte rileva che, secondo le informazioni fornite dal Landesgericht Bozen, i giudici della provincia di Bolzano sono in grado di celebrare i processi indifferentemente in italiano o in tedesco (e anche i tutte e due le lingue, ovviamente, se attori e convenuti parlano in parte italiano e in parte tedesco). Quanto ai costi supplementari che deriverebbero all’Italia dall’applicazione di tale regime linguistico ai cittadini dell’Unione, la Corte ricorda che “motivi di natura puramente economica non possono giustificare una limitazione di una libertà fondamentale garantita dal diritto dell’Unione”.

    Ezio Baldari

    Tags: Bolzanocorte di giustizia ueitalianotedescotribunale

    Ti potrebbe piacere anche

    Difesa Ue
    Difesa e Sicurezza

    Il Libro Bianco sulla Difesa in italiano

    20 Marzo 2025
    Mario Draghi durante la presentazione del suo Rapporto in Commissione europea, 9 settembre 2024 (immagine tratta da EBS)
    Economia

    Il Rapporto Draghi in italiano (Parte A e Parte B) è tutto on line in PDF su Eunews

    8 Ottobre 2024
    Economia

    Il Rapporto Draghi in italiano

    9 Settembre 2024
    Cronaca

    I dati personali trattati irregolarmente possono essere cancellati d’ufficio

    14 Marzo 2024
    superlega
    Sport

    La Corte di Giustizia Ue riapre la saga sulla Superlega: Fifa e Uefa non possono vietare nuove competizioni

    21 Dicembre 2023
    Politica

    Salvini ricorre alla Corte di giustizia Ue contro la chiusura del Brennero. Ma la Commissione replica: dovete risolvere voi

    21 Settembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione