- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Davaite govorit po russki

    Davaite govorit po russki

    Diego Marani di Diego Marani
    24 Marzo 2014
    in Editoriali

    cirillicoL’annessione russa della Crimea ha improvvisamente reso visibili altre zone d’Europa e d’Asia dove Mosca potrebbe alzare la voce e rivendicare perdute ingerenze. Gli stati dell’Asia centrale e del Caucaso non sono mai usciti dall’influenza russa e sono lontani da Bruxelles. Ma dentro i confini dell’Unione sono rimaste intrappolate importanti minoranze russe non riconosciute che ora hanno qualche buona ragione per farsi sentire e che potrebbero destabilizzare paesi come l’Estonia, la Lettonia o la Lituania. I dirigenti baltici hanno un bel dire che i loro paesi sono membri della NATO e che la Russia non oserà mai muovere un passo contro di loro. Certamente un’invasione è molto improbabile e anche quanto a ingerenza, la Russia non potrà esercitarne molta ora che tutta l’Europa cerca di limitare la propria dipendenza economica da Mosca. Ma quel che rischiano i paesi a forte minoranza russa è la lenta disgregazione della loro società.

    Le comunità russofone che in certi paesi raggiungono anche il 37%, spesso non hanno scuole riconosciute, sono costrette a imparare la lingua nazionale per avere il passaporto e sono in generale sottoposte ad altre angherie dall’apparato di stati a lungo oppressi e ora desiderosi di rivincita. I russi trattati come cittadini di second’ordine in questi paesi non potranno mai nutrire grandi entusiasmi civici e tenderanno sempre a rivolgersi a Mosca. Per studiare, per lavorare, per commerciare, per cercare protezione.

    Qual è dunque la soluzione? Mostrare piccoli muscoli baltici all’orso russo non farà grande impressione. In più Mosca avrà gioco facile a dire che l’Unione europea ha due pesi e due misure quando si tratta di minoranze e che in Europa non tutte le lingue sono uguali. La carta vincente allora è proprio cambiare gioco: riconoscere le minoranze russe ovunque nell’Unione, riconoscere il russo come lingua ufficiale nei paesi baltici e aprire cabine di russo al Parlamento europeo. Una ricetta che da Tallin a Riga e a Vilnius susciterà certamente un coro oltraggiato di no, ma l’unica capace di disinnescare l’aggressività russa e di dimostrare a Putin che esiste un’altra via all’ingerenza: quella dello stato di diritto, dell’inclusione, della persuasione, della libertà. I russofoni dell’Unione europea, vedendo riconosciuti i loro diritti e la loro lingua diventerebbero così i migliori sostenitori del sistema europeo e i più potenti sabotatori del prepotente espansionismo russo.

    Quando i russi cominceranno a vedere che si può essere russi anche da noi e in più sfuggire al clientelismo e alla corruzione, alla violenza e alla discriminazione, forse saranno meno propensi a votare per Putin o per il nuovo despota che l’uomo del Cremlino starà allevando nel suo vivaio e allora chissà vedremo una vera democrazia nascere a Mosca.

     Diego Marani

    Tags: diego maranilinguaRussarussiarussorussofoni

    Ti potrebbe piacere anche

    Donald Tusk
    Politica

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    12 Maggio 2025
    Vladimir Putin russia
    Politica Estera

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    12 Maggio 2025
    Il martello utilizzato dal presidente durante le sedute del Consiglio Artico (Foto: Arctic Council Secretariat / Linnea Nordström)
    Notizie In Breve

    La Danimarca assume la presidenza del Consiglio artico

    12 Maggio 2025
    Da sinistra, Michael McGrath, Kaja Kallas, Andrii Sybiha, ministro degli Affari esteri ucraino, e Denys Chmyhal, Primo ministro ucraino (Foto: Commissione Europea)
    Politica Estera

    Ucraina, l’Ue sostiene la creazione di un tribunale speciale per perseguire l’aggressione russa in Ucraina

    12 Maggio 2025
    gas
    Energia

    Energia, il calendario (corto) dell’Ue verso l’indipendenza dal gas di Mosca

    6 Maggio 2025
    Donald Trump Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Ucraina e Stati Uniti trovano l’accordo sulle terre rare, da Washington assistenza economica

    2 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione