- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cambiamento climatico, ambientalisti contro Ue: “Continua a rimandare importanti decisioni”

    Cambiamento climatico, ambientalisti contro Ue: “Continua a rimandare importanti decisioni”

    Tema soltanto sfiorato al Vertice europeo anche se Van Rompuy promette “decisioni tempestive”. Greenpeace: “Putin e tutti i petrolieri tengono al guinzaglio i leader europei”. La Verde Frassoni: “Target energetici ambiziosi strada verso un'economia più competitiva”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    21 Marzo 2014
    in Senza categoria

    Tema soltanto sfiorato al Vertice europeo anche se Van Rompuy promette “decisioni tempestive”
    Greenpeace: “Putin e tutti i petrolieri tengono al guinzaglio i leader europei”
    La Verde Frassoni: “Target energetici ambiziosi strada verso un’economia più competitiva”

    greenpeace rinnovabili

    Per il Presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, “questa mattina abbiamo messo a punto una solida tabella di marcia per i nuovi obiettivi Ue sulle emissioni di gas serra”. Per quello della Commissione, José Manuel Barroso, oggi c’è stata solo la “prima discussione”, che però “è chiaramente l’approvazione della proposta della Commissione europea come base per la nostra politica futura”. “Mi sento incoraggiato dopo i buoni colloqui che abbiamo avuto” ha aggiunto Barroso. Ma per gli ambientalisti di Greenpeace invece “per l’ennesima volta”, i leader europei hanno “rinviato le decisioni su un nuovo accordo in tema di clima ed energia che avrebbe finalmente permesso all’Europa di non dipendere più da costose importazioni di combustibili fossili”.

    Le conclusioni del Consiglio europeo che si è concluso oggi a Bruxelles sfiorano soltanto il tema del cambiamento energetico ma affermano comunque che il “quadro in materia di emissioni di gas serra, energie rinnovabili ed efficienza energetica, deve essere elaborato sulla base della comunicazione della Commissione”, ovvero i target presentati lo scorso gennaio, e che già allora scontentarono gli ambientalisti. “Ci sono ancora alcuni elementi che abbiamo bisogno di rimpolpare prima di prendere la decisione finale, ma vi posso assicurare”, garantisce Van Rompuy, “che ci sarà una decisione tempestiva, ben in tempo per la conferenza di Parigi del 2015”. Per il Presidente del Consiglio europeo bisogna considerare che gli obiettivi climatici “avranno un enorme impatto sulle nostre economie, quindi non è possibile decidere tutto in una volta”.

    “Sembrerebbe che Putin e tutti i petrolieri tengano al guinzaglio i leader europei – ha attaccato Luca Iacoboni, responsabile clima ed energia di Greenpeace Italia – Rimandando la decisione fiumi di soldi continueranno ad uscire dall’Unione Europea per entrare nelle tasche degli oligarchi russi, degli sceicchi arabi e dei soliti noti da cui a parole vorremmo diventare indipendenti: cosa impossibile senza un chiaro sostegno allo sviluppo delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica”. Greenpeace ne ha anche per il premier italiano a cui ricorda che “nel 2012 l’Europa ha speso in totale circa 545 miliardi di euro per le importazioni di energia e l’Italia da sola ne ha spesi circa 62 miliardi di euro, ovvero sei volte il taglio Irpef promesso dal presidente del Consiglio”. Per Iacoboni “Renzi in questo campo finora è stato un rottamatore solo a parole: la sua posizione sulla lotta ai cambiamenti climatici è troppo debole e non lascia presagire nulla di buono in vista del semestre italiano di Presidenza Ue”.

    Critici anche Monica Frassoni e Francesco Ferrante di Green Italia secondo cui “oggi l’Europa e la sua rappresentanza politica smarriscono la propria vocazione di leadership sul tema della lotta al cambiamento climatico”. I due puntano il dito sul fatto che “ogni decisione è rimandata al 2015, in vista della Conferenza sul Clima (Cop21) di Parigi”, e questa sarebbe la “conferma che la lobby industriale fossile ha convinto alla frenata i leader europei, insistendo sul vecchio (e ingiustificato) modo di pensare secondo il quale azione per il clima e ripresa economica sarebbero in contraddizione”. Per i due esponenti di Green Italia “Target ambiziosi per energia e clima al 2030 sono la strada verso un’economia più competitiva, la creazione di nuovi posti di lavoro e il risparmio di fino a 2 miliardi di euro in energia: la risposta innovativa per uscire dalla crisi”.

    A. B.
    Articoli correlati:
    – Target climatici Ue per il 2030, meno 40% di emissioni e 27% di rinnovabili
    – Clima, gli ambientalisti contro i target 2030 dell’Ue: “Sono insufficienti” (Foto)
    – Industriali per il risparmio energetico: Target -40% per emissioni CO2 è anche poco
    – Obiettivi clima 2030, Squinzi scrive a Letta: Italia si opponga a taglio 40% di Co2
    – Primo ok del Parlamento al taglio del 40% di CO2 entro 2030. Marcegaglia: “Non si ostacolino le imprese”

    Tags: BarrosoClimafrassoniGreen Italiagreenpeaceputinvan rompuy

    Ti potrebbe piacere anche

    Greenpeace
    Notizie In Breve

    Gli attivisti di Greenpeace ricreano l’Ultima cena di Leonardo da Vinci per sensibilizzare l’Ue sul futuro dei giovani

    17 Giugno 2024
    Summit sull'energia nucleare 2024
    Green Economy

    A Bruxelles la Dichiarazione per il nucleare. Von der Leyen: “Spina dorsale al 2050 con rinnovabili”

    21 Marzo 2024
    navalnaya
    Politica

    Yulia Navalnaya all’Eurocamera: “Non servono note diplomatiche, Putin è un sanguinario mafioso”

    28 Febbraio 2024
    Dall'UE nuove sanzioni alla Russia. Solo per import-export misure per 15 miliardi di euro
    Politica Estera

    Il Parlamento europeo chiede un’applicazione più rigorosa delle sanzioni contro la Russia

    9 Novembre 2023
    brics
    Politica Estera

    L’Occidente spettatore interessato al summit dei Brics tra allargamento, de-dollarizzazione e pace in Ucraina

    23 Agosto 2023
    Ucraina Nato Zelensky Stoltenberg
    Politica Estera

    L’Occidente e la Russia, Balfour (Carnegie): Essere uniti sta dando i suoi frutti

    26 Giugno 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione