- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Ucraini e arlecchini

    Ucraini e arlecchini

    Diego Marani di Diego Marani
    17 Marzo 2014
    in Editoriali

    veneto-stato1Come la Crimea anche il Veneto sta facendo un referendum sulla propria indipendenza. E come quello della provincia ucraina, anche quello veneto non ha nessuna legalità. Ma dalla sua parte la Crimea secessionista ha l’esercito russo mentre la Repubblica di Venezia può schierare tutt’al più qualche gondoliere ubriaco. Così, per la flagrante disparità di forze, l’indipendenza della Crimea è possibile e già compiuta, quella del Veneto molto meno probabile.

    Eppure in entrambi i casi quel che è in ballo è la sacrosanta autodeterminazione dei popoli, la dottrina di Woodrow Wilson cui si ispirarono gli alleati nella definizione delle frontiere del trattato di Versailles. Un principio che è fra i fondamenti del diritto internazionale, assieme a quell’altro, ugualmente importante, che riconosce a ogni stato l’integrità territoriale e l’inviolabilità dei confini. Peccato che tutti insieme questi principi costituiscano una miscela esplosiva, perché se si applica il primo, gli altri due saltano e viceversa.

    Come è accaduto con l’ex Iugoslavia, quando certi Stati europei si accanivano a volerne l’integrità territoriale mentre altri allegramente riconoscevano le repubbliche secessioniste, di fatto scatenando la guerra. Oggi la storia si ripete. È difficile mettere in discussione il diritto degli abitanti della Crimea di secedere dall’Ucraina e aderire alla Russia, se questa è la loro volontà. Si potrà discutere sulle modalità, sull’ingerenza russa, sulla pericolosità del processo, ma non sulla legittimità della secessione. Del resto che legalità ha l’annessione della Crimea all’Ucraina decisa da Krusciov nel 1954? E l’intera definizione delle frontiere delle repubbliche sovietiche all’interno dell’URSS? Non si può certo dire che furono ispirate all’autodeterminazione dei popoli.

    Vero che rimettendo in discussione questi confini si aprirebbe il vaso di Pandora delle secessioni, in Europa e nel mondo. Ma questa ambiguità dovrà una volta o l’altra essere affrontata se non si vuole ad ogni crisi di questo genere adottare pesi e misure diversi rendendo così poco credibile ogni pretesa di legittimità dell’una o dell’altra parte. Cercare di spartire i russi dagli ucraini in Ucraina o gli uni dagli altri in altre decine di paesi è un’impresa senza fine e destinata al fallimento. Il caso ucraino mostra ancora una volta le contraddizioni dello Stato nazionale e la necessità di superarlo.

    Appare sempre più chiaramente che è necessario inventare una nuova forma di lealtà e di appartenenza, costruita su diversi livelli, che vada dal regionale al nazionale al sovranazionale garantendo autonomie e rappresentatività di diversa scala. Solo in questo modo si neutralizzerà il leghismo internazionale che si traveste da movimento libertario per spacciare populismo. L’Europa ha la maturità politica e l’esperienza storica per compiere questo passo e mostrare al mondo una nuova via di statalità.

    Diego Marani

    Tags: Crimeadiego maraniukraineveneto

    Ti potrebbe piacere anche

    Cultura

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    Space Meeting Veneto 2025, Zaia: “Rafforziamo la nostra leadership”

    3 Aprile 2025
    euco ucraina difesa
    Politica Estera

    Regno Unito, Turchia, Canada, Norvegia e Islanda pronti a contribuire agli sforzi Ue su difesa e Ucraina

    7 Marzo 2025
    Antonio Costa, Volodymyr Zelensky e Ursula von der Leyen
    Politica Estera

    L’accoglienza Ue a Zelensky traccia il solco con gli Usa di Trump: “Qui sei sempre il benvenuto”

    6 Marzo 2025
    Il vertice dei leader europei organizzato a Londra per fare il punto sull'Ucraina [Londra, 2 marzo 2025. Foto: European Council]
    Politica Estera

    Pace e sostegno a Zelensky, a Londra la svolta europea per l’Ucraina. Von der Leyen: “Riarmare l’Ue”

    3 Marzo 2025
    Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Ucraina e Stati Uniti verso l’accordo sulle terre rare

    26 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione