- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Francia, Germania, Italia e Regno Unito ad Almunia: rivedere bozza linee guida su aiuti di stato nell’energia

    Francia, Germania, Italia e Regno Unito ad Almunia: rivedere bozza linee guida su aiuti di stato nell’energia

    In una lettera congiunta criticate le scelte del commissario europeo per la Concorrenza. “Limitata la sfera decisionale degli stati”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    17 Marzo 2014
    in Economia

    In una lettera congiunta criticate le scelte del commissario europeo per la Concorrenza. “Limitata la sfera decisionale degli stati”

     

    Federica Guidi
    Federica Guidi

    Francia, Germania, Italia e Regno Unito criticano le proposte della Commissione europea in materia di aiuti di stato nel settore energetico. In vista del vertice dei capi di Stato e di governo dei paesi dell’Ue di giovedì e venerdì i ministri dello Sviluppo sostenibile e dell’Energia francese, Philippe Martin, il ministro dell’Economia e dell’Energia tedesco, Sigmar Gabriel, il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, e il ministro dell’Industria e dell’Energia britannico, Michael Fallon, hanno scritto una lettera comune al commissario europeo per la Concorrenza, Joaquin Almunia, esprimendo le preoccupazione circa le possibili conseguenze che potrebbero avere le proposte di riforma della sua direzione generale. Il tema sarà all’attenzione dei leader dei ventotto, ma i ministri competenti in materia già annunciano quale sarà la posizione dei rispettivi paesi. In particolare i quattro ministri contestano il mancato rispetto della libertà dei governi nazionali di decidere in materia energetica. “Riconosciamo la competenza della Commissione sugli aiuti di stato, ma vanno sottolineati i diritti degli Stati membri a decidere il proprio mix energetico”, scrivono i quattro ministri nella lettera. “Riteniamo – criticano – che il progetto di linee guida limiti la capacità degli Stati membri di stabilire la propria politica nazionale energetica”.

    Martin, Gabriel, Guidi e Fallon contestano inoltre la proposta di un pagamento forfettario per le industrie più energivore. “Non pensiamo sia il modo migliore per fornire aiuto”. Al contrario, precisano, “riteniamo che le linee guida debbano prevedere aiuti nella forma di esenzioni legali o fiscali”. Francia, Germania, Italia e Regno Unito sono temono che le industrie a più elevato consumo d’energia possano patire “la concorrenza internazionale”. Per questo si invita l’esecutivo comunitario a “lavorare insieme agli Stati membri per assicurare che le nuove linee guida siano mirate per quelle industrie più a rischio”. I quattro paesi dell’Ue contestano poi le proposte di Almunia relative ai cosiddetti ‘eco-incentivi’, gli aiuti a sostegno della produzione di energia da fonti rinnovabili. Per i quattro ministri le regole sul meccanismo di finanziamento e l’apertura del sistema di finanziamento ad altri paesi “sono troppo restrittive e la loro applicazione appare ancora in parte prematura, per via di esperienze insufficienti”. Ciò significa che il sostegno a tecnologie specifiche deve continuare finchè non si crea un vero processo di offerta. Tradotto, per i quattro paesi firmatari ancora non esiste un mercato delle rinnovabili tale da giustificare le regole proposte. Inoltre va contro quelli che sono gli obiettivi stabiliti dalla direttiva RES sulle fonti rinnovabili. Per questi motivi da Francia, Germania, Italia e Regno Unito arriva la richiesta arriva la richiesta alla Commssione di “riconsiderare la bozza di linee guida per gli aiuti di stato nel settore energetico-ambientale e tener conto le opinioni dei paesi membri”.

    E.B.

    Tags: AlmuniaenergiaFederica GuidiFrancia germania ItalialetteraRegno Unito

    Ti potrebbe piacere anche

    rifugiati Bulgaria
    Diritti

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    13 Maggio 2025
    gas
    Energia

    Energia, il calendario (corto) dell’Ue verso l’indipendenza dal gas di Mosca

    6 Maggio 2025
    Un jet da combattimentoTyphoon FGR4 della Royal Air Force, del tipo dispiegato in Yemen (Foto: Royal Air Force)
    Politica Estera

    Yemen, il Regno Unito si unisce all’operazione Usa contro gli Houthi

    30 Aprile 2025
    [foto: archivio]
    Energia

    Risparmio energetico, l’Ue non pensa ad una giornata europea il 16 febbraio

    28 Aprile 2025
    Cultura

    Nel Regno Unito pressioni per una censura “filo Trump” nelle biblioteche pubbliche

    14 Aprile 2025
    Riunione settimanale del collegio della commissione von der Leyen [foto: Christophe Licoppe/imagoeconomica]
    Difesa e Sicurezza

    Bruxelles, mercoledì la prima riunione del Collegio sulla sicurezza

    14 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione