- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Renzi estende la “Garanzia giovani” fino a 29 anni

    Renzi estende la “Garanzia giovani” fino a 29 anni

    Da tempo i ragazzi italiani si battevano per la "specificità nazionale" che non avrebbe reso utile lo strumento europeo se si fosse fermato a 25 anni

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    13 Marzo 2014
    in Economia

    Da tempo i ragazzi italiani si battevano per la “specificità nazionale” che non avrebbe reso utile lo strumento europeo se si fosse fermato a 25 anni

    Garanzia-Giovani-Contest La “garanzia giovani” in Italia arriverà fino a 29 anni, non si fermerà a 25 come prevede la proposta europea. Lo ha deciso ieri il Consiglio dei ministri. “Allarghiamo la Garanzia giovani dalla fascia 18-25 anni fino a 29 anni”, ha annunciato il premier Matteo Renzi in conferenza stampa. “Speriamo che sia un vero impegno e che verrà mantenuto – gli hanno subito risposto i ragazzi di Giovani Bruxelles, un’associazione basata nella capitale d’Europa che si è battuta, forse per prima, per questa estensione -. Finalmente una proposta che considera gli over 25, era ora! È un ottimo risultato per la campagna #Garanziaover25”, cinguettano i ragazzi. Da arte sua la Commissione europea ha preso atto della decisione chiarendo che l’Italia ha facoltà di decidere in tal senso ma il dovere, a questo punto, di reperire soldi. “L’ammontare delle risorse comunitarie per l’Italia non cambia”, ha premesso Jonathan Todd, portavoce del commissario europeo per l’Occupazione e gli Affari sociali, Laszlo Andor, nel corso della conferenza stampa di mezzogiorno. “Se l’Italia ha altre risorse da mettere non c’è problema” ha aggiunto.

    Ma non fare nulla costa di più che intervenire. Investire per aiutare i giovani ad orientarsi, o proprio ad entrare, nel mondo del lavoro è estremamente più vantaggioso che per le casse pubbliche rispetto al lasciarli a se stessi. Anche questo semplice calcolo è servito perché i capi di Stato e di governo dell’Unione europea il 22 aprile 2013 decidessero si lanciare la “Garanzia per i giovani” , un ambizioso piano, ben finanziato, che permette di garantire ai giovani con meno di 25 anni un’offerta qualitativamente valida di lavoro (anche all’estero), proseguimento negli studi, apprendistato o tirocinio, o comunque una qualche forma di formazione molto mirata entro quattro mesi dall’inizio della disoccupazione o dalla fine degli studi.

    L’idea arriva da un paese lontano, la Finlandia, dove un progetto molto simile era stato sviluppato in passato e si vide che fu in grado di garantire che, nel 2011, l’82,5% dei giovani in cerca di lavoro ricevessero un’offerta entro tre mesi dalla registrazione nelle liste di disoccupazione. Qualcosa di simile era stato fatto anche in Austria e dunque, in particolare su pressione dei governi di centrosinistra, si è deciso di tentare di portare l’esperimento sui scala europea. I conti fatti dalla Commissione sui costi sono questi: la Garanzia costerà (sommando gli interventi dell’Unione e degli Stati) circa 21 miliardi l’anno, pari allo 0,22% del Pil europeo. Non far niente sarebbe, stando a questi conti, una follia, perché costerebbe (sempre tra tutti) circa 153 miliardi l’anno, pari all’1,21% del Pil, tra azioni di sostegno e minori entrate fiscali.

    Dunque si è deciso di affrontare la disoccupazione giovanile che dilaga in tutta Europa anche con un nuovo programma specifico. Si tratta di raggiungere i quasi sei milioni di ragazzi tra i 15 e i 24 anni che sono attualmente disoccupati . In Italia siamo a circa 650 mila, oltre il 10% del totale europeo. Bruxelles ci mette 6 miliardi, il resto tocca agli Stati, che, in alcuni casi, dice la Commissione “dovranno realizzare dei piani di riforma specifici” perché questo percorso possa funzionare.

    Le cose si sono mosse in fretta, questa volta anche in Italia, benché ci siano comunque alcune difficoltà dal punto di vista della implementazione del piano. Lo scorso 15 gennaio la Commissione ha elargito i primi finanziamenti, e all’Italia sono toccati ben 530,18 milioni. Più di noi ha avuto solo la Spagna, con ben 881,44, e poi c’è la Francia, che di milioni ne ha strappati 289,76. Si è trattato della distribuzione tra i primi 20 Paesi, quelli che, avendo una disoccupazione giovanile del 25% in almeno una regione hanno diritto ad accedere ad un percorso accelerato sotto il progetto “Iniziativa per l’impiego dei giovani”. Per capirci, Germani, Austria, Finlandia, e altri otto sono fuori, perché lì le cose vanno meglio per i giovani.

    Un po' dei Giovani Italiani Bruxelles. Foto tratta da Cafebabel
    Un po’ dei Giovani Italiani Bruxelles. Foto tratta da Cafebabel

    La Garanzia piace a tutti, si è visto che ha funzionato e che può aiutare molti giovani ad avviarsi, concretamente, al mercato del lavoro. Ma in Italia c’erano due problemi, che sono specifici e che fino a ieri non avevano trovato soluzione: la fascia di età troppo stretta e un sistema burocratico che potrebbe essere il tallone d’Achille del progetto. Il gruppo di ragazzi di Giovani Italiani Bruxelles, quasi tutti gente già inserita nel mondo del lavoro, che praticamente dal giorno dopo quel 22 aprile si è battuta per la “specificità italiana”. Spiegano Francesca Romana Minniti e Daniel Puglisi che “la disoccupazione giovanile non si ferma a 25 anni, e i laureati italiani sono tra gli ultimi a compiere il passaggio dallo studio al lavoro in Europa. Per questo serve una garanzia over 25”. La scuola secondaria in Italia dura un anno di più, cosa che non crea problemi a chi ferma lì i suoi studi, poiché ci arriva ampiamente prima dei 25 anni, ma quelli che decidono di proseguire, se sono proprio veloci, si prendono la prima laurea a 22-23 anni, e la magistrale, o il master universitario oramai quasi indispensabili, portano via, sempre ai più rapidi, altri due anni. “Ecco che si arriva a 25 anni e si è appena laureati e già fuori dalla Garanzia”, spiegano Francesca e Daniel, che a questa battaglia che ora sembra vinta, con gli altri membri del gruppo, hanno dedicato grandi energie. Il rischio, prima della decisione del Consiglio dei ministri di ieri, era che, questo progetto non aiutasse coloro che potrebbero essere i lavoratori più qualificati, non fermandone dunque la fuga all’estero, in mancanza di programmi di aiuto specifici.

    Se ne erano accorti anche gli europarlamentari europei italiani, di quasi tutti i gruppi, che decisero di sostenere l’appello #Garanziaover25. Ci sono Niccolò Rinaldi e Giommaria Uggias dell’Idv/Alde, Susy De Martini Fi/Edr; Francesca Barracciu, Rita Borsellino, Sergio Cofferati,  Andrea Cozzolino, Francesco De Angelis, Vincenzo Iovine, Patrizia Toia del Pd/S&D; Lara Comi, Giuseppe Gargani, Barbara Matera, Aldo Patriciello. Oreste Rossi, Gino Trematerra, del gruppo popolare. “Il sostengo degli europarlamentari fu un buon segnale – dicono Francesca e Daniel – che ribadisce un appoggio trasversale nel cercare di adeguare questa misura, ma adesso tocca al governo nazionale agire”.

    A dire il vero, pur con molte prudenze, anche il ministrod el Lavoro del governo Letta Enrico Giovannini lavorava all’allargamento: “questo nuovo approccio potrà essere esteso progressivamente a tutte le fasce d’età”, spiegava qualche mese fa.

    Il ministero del Lavoro, che è il capofila di una struttura che coinvolge enti locali, centri per l’impiego, sindacati, datori di lavoro, firmerà ora o a già firmato dei protocolli con le Regioni, che dovranno operativamente gestire la Garanzia nel territorio, perché ci sia un minimo di coordinamento e omogeneità. Al ministero di via Flavia è stata anche creata una apposita Struttura di missione, che dovrebbe stimolare la gestione della Garanzia.

    La sfida italiana è tutta sull’efficienza, anche perché in Italia, in realtà, non è che non esistesse nulla in questa chiave. Dal 2000 la legge 181 e la “Garanzia per i giovani” introdotta con un decreto legislativo nel 2002, già prevedono un sistema molto simile a questo disegnato dall’Ue, però ancora mancano alcuni strumenti per metterle in pratica e un coordinamento sull’efficacia di questi servizi. Forse, questa volta, potrà andar meglio? La Commissione europea darà una mano, poiché “fornirà il suo supporto e consiglierà” per la migliore attuazione dei piani, ma c’è c’è anche più urgenza.

    Lor

    Tags: garanzia giovanigiovani bruxellesMattero Renzi

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    COVID e giovani, il Commissario Schmit: “Rischiamo una generazione disperata”

    16 Febbraio 2021
    da sinistra a destra: Valdis Dombrovskis, Margaritis Schinas, Nicolas Schmit [Bruxelles, 1 luglio 2020]
    Economia

    Maggiore cooperazione UE-Stati, la Commissione rilancia la Garanzia giovani contro il Coronavirus

    1 Luglio 2020
    Economia

    “Disoccupazione giovanile in aumento del 70% causa Coronavirus”

    30 Giugno 2020
    Ursula von der Leyan, presidente designata della Commissione europea
    Politica

    Von der Leyen invia il suo programma a socialisti e liberali e cerca la maggioranza pro-UE

    15 Luglio 2019
    Garanzia giovani
    Economia

    Garanzia giovani ha raggiunto 16 milioni di ragazzi. Benifei: “Ma ci sono criticità”

    18 Gennaio 2018
    Economia

    Garanzia giovani ha fallito, lo dice la Corte dei conti Ue

    4 Aprile 2017

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione