- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Il corto circuito del cuore

    Il corto circuito del cuore

    Una conversazione di Mario Anton Orefice con il cardiologo Piero Delise sulle morti improvvise nello sport e nella vita di tutti i giorni

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    12 Marzo 2014
    in Cultura

    Una conversazione di Mario Anton Orefice con il cardiologo Pietro Delise sulle morti improvvise nello sport e nella vita di tutti i giorni

    Immagine 8In inglese ha un nome da spy story, “sudden death”, in italiano “morte improvvisa”: un corto circuito del cuore, la “luce” si spegne e, spesso, non c’è niente da fare. La causa non è un infarto, un’ostruzione delle arterie coronariche, ma malattie dai nomi più complicati e molto subdole, spesso di origine genetica, che agiscono sugli impulsi elettrici da cui dipendono le contrazioni.

    Nel libro “Quando il cuore si ferma – conversazione con Pietro Delise” di Mario Anton Orefice, appena uscito per i tipi di Studio di Scrittura, si raccontano i casi famosi e drammatici di Antonio Puerta, il ventiduenne difensore del Siviglia, che il 25 agosto del 2007, in campo contro il Getafe, perde conoscenza e si accascia sull’erba; del centrocampista del Camerun Marc Vivien Foe; dell’imprenditore trevigiano della bicicletta Andrea Pinarello; del campione della pallavolo italiana Vigor Bovolenta; del centrocampista del Livorno Piermario Morosini.

    Pietro Delise, primario del reparto di cardiologia dell’Ospedale di Conegliano, in provincia di Treviso, è uno dei maggiori esperti internazionali di aritmie e morte improvvisa. Non si lascia sfuggire il minimo indizio, come un bravo commissario, come Montalbano: età, peso, malattie, lavoro, abitudini, parenti, esami. Deve trovare il “killer” prima che sia troppo tardi. Molti indizi sono presenti nell’elettrocardiogramma, a patto che si possiedano le competenze per interpretarlo, nella storia familiare del paziente e nei sintomi: uno svenimento, un’aritmia, una sincope.

    Per Gianni De Biasi, allenatore della nazionale di calcio albanese: “Quando a cadere in uno stadio è un professionista, un ragazzo super allenato, il tonfo è di quelli che fanno il giro del mondo in pochi minuti. Non ci si crede e non si dimentica. Questo è un libro per giocare la partita più importante.”

    La pubblicazione spiega con linguaggio divulgativo le cause scientifiche di questo drammatico evento; l’importanza della propria storia familiare: se si è verificato un caso di morte improvvisa è meglio sottoporsi a un elettrocardiogramma. Racconta delle ricerche cliniche che non trovano finanziamenti, per esempio quelle sugli “angeli custodi del cuore” che permettono a persone con tutti i fattori di rischio di vivere cent’anni; della sindrome di Highlander che trasforma sedentari cinquantenni in infaticabili ciclisti o maratoneti. Riassume la storia della cardiologia, dagli egizi al fisiologo olandese Willem Einthoven, l’inventore del primo elettrocardiografo, senza trascurare i rivoluzionari interventi del chirurgo-barbiere parigino Ambroise Paré, né le considerazioni di Cartesio che, nel suo Discorso sul metodo, scriveva :”Dio formando il corpo umano ha posto nel cuore uno di quei fuochi senza luce (…), di natura non diversa dal fuoco che scalda il fieno riposto al chiuso prima che sia secco, o che fa ribollire il vino nuovo quando lo si lascia fermentare sui raspi.”

    Ezio Baldari

    Tags: Mario Anton Oreficemorti improvvisePietro Delise

    Ti potrebbe piacere anche

    Non categorizzato

    Ieri sera, questa mattina…Un racconto del Festival

    6 Settembre 2013

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione