- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Parlamento Ue respinge relazione su parità tra uomo e donna

    Parlamento Ue respinge relazione su parità tra uomo e donna

    L'Aula ha bocciato la relazione della portoghese Zuber (Gue) che poneva l'accento sugli effetti devastanti delle politiche di austerità sull'occupazione femminile. Ppe: "Approccio strumentale", Socialisti: "Voto vergognoso e disinvolto"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    11 Marzo 2014
    in Politica

    L’Aula si è spaccata e ha bocciato il testo della portoghese Zuber (Gue) che poneva l’accento sugli effetti devastanti delle politiche di austerità sull’occupazione femminile. Il Ppe: “Approccio strumentale”, i Socialisti: “Voto vergognoso e disinvolto”

    Gender equality

    dall’inviata a Strasburgo Letizia Pascale

    Solo pochi giorni fa, in occasione dell’8 marzo, si sprecavano gli appelli contro le discriminazioni, la violenza di genere, la disparità retributiva tra uomo e donna. Passata la festa, sembra però che i buoni propositi siano rimasti soltanto tali. Oggi l’Aula di Strasburgo ha bocciato, per una manciata di voti (289 favorevoli contro 298 contrari e 87 astenuti), la relazione della deputata portoghese della Gue, Inês Cristina Zuber sulla “parità di genere nell’Unione europea”.

    Il testo, una relazione d’iniziativa non vincolante, conteneva una serie di affermazioni sulla parità di genere e la tutela dei diritti femminili in ambito sociale, familiare e lavorativo: sottolineava l’importanza di impegnarsi perché si possano raggiungere risultati come la parità retributiva, la sicurezza sociale, lo stop alle violenze e agli stereotipi sessisti. Si soffermava anche (e questo è stato uno dei punti controversi) sulla salute sessuale: agli Stati membri raccomandava di “garantire il diritto delle donne a un’assistenza ginecologica e ostetrica pubblica, gratuita e di qualità nonché il loro diritto alla salute sessuale e riproduttiva in generale, compreso il diritto all’interruzione volontaria di gravidanza”.

    Ines Cristina Zuber - © European Union 2014 - EP
    Ines Cristina Zuber – © European Union 2014 – EP

    Ad animare il fronte del no è stato però soprattutto il fatto che la relazione ponesse l’accento sugli effetti devastanti che le politiche di austerità hanno avuto sull’uguaglianza di genere. “Molte donne, soprattutto alla periferia dell’Europa, stanno soffrendo profonde discriminazioni e la vulnerabilità di un lavoro precario” ha dichiarato prima del voto la relatrice Zuber. “I servizi pubblici e i benefici vengono forniti in un modo inadeguato se l’obiettivo è assicurare che le donne possano vivere con dignità”, ha continuato sottolineando che una donna lavora ancora in media 59 giorni più di un uomo per ottenere lo stesso salario.

    Un approccio “ideologico” che poco è piaciuto, soprattutto a destra. “Fin dall’inizio, la Sinistra ha focalizzato il suo rapporto sugli effetti negativi delle misure di austerità e sulle loro conseguenze sul lavoro e i servizi pubblici, allontanandosi dal tema fondamentale su cui doveva concentrarsi il rapporto: l’uguaglianza di genere tra uomini e donne nel nostro continente”, fa presente Anne Delvaux (Ppe).

    Ma la spiegazione non basta a placare le polemiche. “È un segnale vergognoso da parte del Parlamento europeo”, denuncia Zuber secondo cui i deputati mostrano di “non essere a favore dei diritti delle donne nemmeno sulla carta”.  Di voto “vergognoso” e “disinvolto” parlano anche i deputati socialisti, secondo cui il voto di oggi “non soltanto insulta e aggredisce le donne ma l’insieme della società, i nostri valori e il cuore della nostra umanità”. Divisi, sul voto, anche Verdi e liberaldemocratici, tra cui numerose sono state le astensioni.

    Articoli correlati:
    – Lorenzo Robustelli: Non è un continente per donne

    Tags: donna @itparità di genereparlamento europeouomoZuber

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione