- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Sarà duello tv tra i candidati alla presidenza della Commissione Ue

    Sarà duello tv tra i candidati alla presidenza della Commissione Ue

    In vista delle europee del 22-25 maggio previsti per la prima volta confronti tra tutti i candidati (e dibattiti a due) per le prime elezioni comunitarie dopo l'entrata in vigore del trattato di Lisbona che accorda al Parlamento europeo poteri nuovi

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    10 Marzo 2014
    in Senza categoria

    In vista delle europee del 22-25 maggio previsti per la prima volta confronti tra tutti i candidati (e dibattiti a due) per le prime elezioni comunitarie dopo l’entrata in vigore del trattato di Lisbona che accorda al Parlamento europeo poteri nuovi

    Una foto notturna del Berlaymont, la sede della Commissione europea
    Una foto notturna del Berlaymont, la sede della Commissione europea

    Raffaella Cascioli per Europaquotidiano

    Confronti a due ma anche duelli televisivi tra tutti i candidati alla guida della Commissione europea. Si scaldano i motori per le elezioni comunitarie del 22-25 maggio quando l’oltre mezzo miliardo di cittadini europei potranno con il loro voto influenzare direttamente le politiche future dell’Unione.

    Ed ecco che per il 15 maggio è in programma, prodotto e diretto dall’Eurovisione, un dibattito in diretta tv tra tutti i candidati alla presidenza della Commissione che allo stato attuale sono Martin Schulz per il Pse, Jean-Claude Juncker per il Ppe, Alexis Tsipras per la Sinistra europea, Guy Verhofstadt per l’Alde, Josè Bové e Ska Keller per Verdi/Ale. Si tratta di un evento senza precedenti che sarà ripreso presso l’aula plenaria del parlamento europeo nella sede di Bruxelles e moderato dalla giornalista italiana Monica Maggioni, direttore di RaiNews24. Il confronto sarà presentato e moderato in inglese e l’Eurovisione utilizzerà i social network per raccogliere commenti, domande e opinioni dei cittadini europei, utilizzando l’hashtag #TellEUROPE.

    Per la prima volta le elezioni europee, le prime che si tengono dopo l’entrata in vigore nel 2009 del trattato di Lisbona che ha conferito al parlamento europeo una serie di importanti poteri, consentiranno di votare partiti che esprimono candidati alla presidenza della Commissione Ue che dovranno essere tenuti in considerazione dal consiglio dei capi di stato e di governo . Una delle principali novità introdotte dal trattato consiste nel fatto che gli stati membri nel nominare il successore di Barroso, che dovrà poi ottenere il voto dell’Europarlamento, dovranno tener conto dei risultati delle elezioni europee. Insomma, gli elettori avranno voce in capitolo su chi subentrerà alla guida dell’esecutivo Ue.

    Di qui l’importanza, anche rispetto alle precedenti consultazioni comunitarie, di rendere consapevoli gli elettori della possibilità di scelta.  «In questo anno di cambiamenti politici a capo dell’Europa – ha spiegato Ingrid Deltenre, direttore generale dell’Unione europea di radiodiffusione (Uer) – i telespettatori devono conoscere le personalità di rilievo e le idee che rappresentano». Per la Deltenre «i media che fanno servizio pubblico svolgono un ruolo fondamentale nell’informare l’opinione pubblica e il dibattito organizzato dall’Eurovisione è un tentativo innovativo di assumere questo ruolo su scala pan-europea».

    Non a caso i candidati dei due principali partiti dell’Europarlamento, Jean-Claude Juncker per il Ppe e Martin Schulz per il Pse, si affronteranno anche in due duelli televisivi sia in Germania che in Austria. Il primo confronto si svolgerà in lingua tedesca l’8 maggio negli studi televisivi berlinesi della emittente tedesca Zdf e sarà trasmesso in contemporanea sulla Tv austriaca Orf.  Il 20 maggio, invece, sia Juncker che Schulz si troveranno nuovamente di fronte agli elettori tedeschi nell’Arena elettorale dell’Ard, la prima emittente pubblica in Germania. Particolare attenzione è riservata all’elettorato tedesco visto che Juncker è il candidato del Ppe, tra le cui fila milita la Cdu ovvero il partito della cancelliera tedesca Merkel, mentre Martin Schulz, espressione del Pse e oggi presidente dell’Europarlamento, è tedesco.

    @raffacascioli

    Tags: AldeAleAngela Merkelelezioni europeeEurovisioneIstituzioniJean-Claude Junckermartin SchulzMonica Maggioniparlamento europeoppepresidente commissione europeaPseRaiNew24

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Il rappresentante dell'europarlamento a Connact bolla come "fake news" le notizie sul'accesso automatico ai conti corrent

    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione