- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Padoan smentisce Letta: per il 2014 crescita vicina a previsioni della Commissione, attorno allo 0,6%

    Padoan smentisce Letta: per il 2014 crescita vicina a previsioni della Commissione, attorno allo 0,6%

    Il ministro dell'Economia ai ministri dell'Eurogruppo: “rispettiamo le regole e spostiamo l'attenzione su crescita e occupazione”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    10 Marzo 2014
    in Non categorizzato

    Il ministro dell’Economia ai colleghi dell’Eurogruppo: “Rispettiamo le regole e spostiamo l’attenzione su crescita e occupazione”

    Padoan La situazione italiana non è poi così rosea: a fine 2014 la crescita sarà nell’ordine indicato dalla Commissione europea nelle previsioni economiche d’inverno, e non nell’ordine che aveva previsto il precedente governo. Ora è tempo di lavorare per rimettere in modo il paese: si faranno le riforme, e “i risultati saranno significativi nel medio termine, nel giro di due-tre anni”. Lo afferma il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, al termine della riunione dell’Eurogrupppo. Nel giorno del suo debutto tra i ministri dell’Eurozona, Padoan ammette che anche per l’anno in corso la crescita del paese sarà moderata: il Pil non sarà in aumento dell’1,1% come detto da Enrico Letta, ma dello 0,6% come detto da Bruxelles. “I numeri che abbiamo sott’occhio sono più vicini a quelli della Commissione”, mette in chiaro. Viste le previsioni errate del governo precedente “preferisco tenermi basso ed essere prudente”, per non dare ancora segnali errati ai partner europei e ai mercati. Alla prudenza Padoan unisce la determinazione del governo Renzi di mettere mano alle riforme e tener fede ai patti. “Continuiamo a seguire le regole e spostiamo l’enfasi sugli obiettivi di crescita e l’occupazione”, l’imperativo del titolare del Tesoro. Questo significa che il limite del 3% nel rapporto deficit/Pil quale condizione per poter operare liberamente in campo economico rimarrà un principio immutato.

    Ai ministri dell’Economia e delle Finanze dei paesi dell’eurozona Padoan porta poi il programma di governo, come sempre accade in caso di rimpasti di governo o di nuovo esecutivo. “Spero di aver tranquillizzato i colleghi”. Da loro, spiega, “ho ricevuto incoraggiamento e sostegno”. Un gesto apprezzato dal titolare del dicastero di via XX settembre. “Ho detto loro che ho bisogno di sostegno”. Ma soprattutto “ho detto loro che l’Italia viene in Europa per fare delle cose, non per chiedere dei favori”. Le cose da fare sono le riforme e l’attuazione delle misure per correggere la situazione economica italiana. Sull’evelato livello di debito pubblico “i rilievi della Commissione sono cose già note”, ma l’Italia lavorerà su questo fronte: è intenzione di palazzo Chigi ridurre il debito aumentando il Pil, insistendo sulla competitività. Tra gli obiettivi del governo ci sono “una riduzione del cuneo fiscale che sia coperta in modo permanente dal taglio della spesa”, oltre a interventi in altri settore come il lavoro. “Stiamo lavorando con il ministro del Lavoro, ma comunque ci sono anche altre misure al vaglio del governo”. L’importante, per Padoan, è che a Bruxelles e nelle principali capitali europee capiscano che l’Italia ha bisogno di tempo. “Perchè le riforme siano tangibili, visibili e in grado di operare servono orizzonti di medio termine”, vale a dire “due-tre anni”.

     Emanuele Bonini 

    Tags: bruxelleseurogruppoPadoanprevisioni Pil

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    La riunione dell'Eurogruppo a Varsavia [11 aprile 2025]
    Economia

    Dazi, l’Ue vuole “un buon accordo” con gli Stati Uniti. La Germania avverte sui servizi digitali

    11 Aprile 2025
    La delegazione di Assarmatori davanti alla Commissione europea (26 marzo 2025)
    Mobilità e logistica

    Assarmatori a Bruxelles, Messina: “Trasporto marittimo essenziale per la sicurezza e la coesione. Superare eccessi del Green Deal per liberare energie”

    26 Marzo 2025
    Un momento dell'incontro (Foto: Apre)
    Economia

    “Difendiamo il programma Horizon”. Apre riunisce la R&I italiana a Bruxelles

    10 Marzo 2025
    Politica

    Germania e Paesi Bassi frenano sugli eurobond per la difesa

    9 Dicembre 2024
    [Foto: imagoeconomica]
    Green Economy

    Conai si presenta a Bruxelles senza timidezze: il nostro è un modello da imitare

    5 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione