- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Italia tenta di evitare la procedura d’infrazione per i debiti della P.A.

    L’Italia tenta di evitare la procedura d’infrazione per i debiti della P.A.

    Il governo ha spiegato in una lettera inviata alla Commissione europea che 22 miliardi sono stati già pagati ed entro giugno ne saranno versati altri 25 arrivando a 47 miliardi in tutto

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    10 Marzo 2014
    in Economia

    Il governo ha spiegato in una lettera inviata alla Commissione europea che 22 miliardi sono stati già pagati ed entro giugno ne saranno versati altri 25 arrivando a 47 miliardi in tutto

    Tajani

    L’Italia cerca di convincere la Commissione europea a non aprire la procedura d’infrazione per i ritardi della pubblica amministrazione dei debiti pregressi con le imprese. Entro la mezzanotte di oggi il governo invierà una lettera in cui spiega cosa si intende fare per rispondere alle perplessità che si nutrono a Bruxelles. L’esecutivo comunitario ha avviato contro l’Italia la “procedura pilota”, la fase che precede un’eventuale messa in mora e quindi l’avvio della procedura di infrazione vera e propria. È stato chiesto all’Italia di chiarire cosa è stato fatto per rispondere ai problemi nei ritardi di pagamento della pubblica amministrazione, e la lettera che arriverà stasera (la scadenza è alle 24:00, ma si conta di far pervenire le risposte prima) contiene le indicazioni di quanto fatto e di quanto si dovrà fare.

    In primo luogo, ricordano le autorità italiane, era stato promesso il pagamento di debiti per 20 miliardi entro il 31 dicembre 2013, e per quella data ne sono stati pagati 22 miliardi, il 10% in più rispetto agli impegni presi. Un dato non di poco conto, dato che questo ha inciso sul debito e sul rapporto decifit/Pil: l’Italia a fine 2013 ha toccato quota 3% – il massimo consentito – proprio per questi pagamenti. Inoltre da qui a giugno 2014 l’Italia conta di pagare altri 25 miliardi di euro in debito pregressi, per un totale di 47 miliardi di euro di liquidità reale immessa nell’economia. L’Italia, si assicura nella lettera, controllerà che gli enti locali che ricevono i soldi per pagare le imprese (si tratta di prestiti agli enti locali, che andranno ad aumentare il livello di indebitamento degli stessi, che dovranno restituire i soldi allo stato) li erogheranno entro 30 giorni. Per il futuro, l’Italia intende inserire per le pubbliche amministrazioni l’obbligo di registro delle fatture e l’obbligo della denuncia dei pagamenti effettuati, così da garantire trasparenza e avere sotto controllo la situazione. L’Italia spera in questo modo di convincere l’Unione europea a non intervenire, e c’è forte convinzione nel fatto di poterla spuntare. Da domani la Commissione inizierà ad analizzare il testo, con l’Italia ad attendere fiduciosa.

    Emanuele Bonini

    Articoli correlati:
    – Partita procedura di infrazione per ritardati pagamenti della Pa
    – Tajani: procedura contro Italia per mancati pagamenti PA

    Tags: commissione europeadebitidebiti paprocedura d'infrazionepubblica amministrazionetajani

    Ti potrebbe piacere anche

    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Shipping containers are stacked at the Port of Los Angeles, California, on May 6, 2025. (Photo by Frederic J. BROWN / AFP)
    Economia

    Svelato il piano B di Bruxelles sui dazi Usa: contromisure per 95 miliardi di euro e ricorso al WTO

    8 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, ecofin avanti sul meccanismo di prestiti per 150 miliardi

    8 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione