- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Europee, in Germania incostituzionale sbarramento al 3%

    Europee, in Germania incostituzionale sbarramento al 3%

    Per la Corte Costituzionale tedesca non garantisce equa rappresentanza dei cittadini. Frassoni (Greens): “Se l'argomentazione è valida per Berlino lo è ancor più per l'Italia”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    27 Febbraio 2014
    in Politica

    Per la Corte Costituzionale tedesca non garantisce equa rappresentanza dei cittadini
    Frassoni (Greens): “Se l’argomentazione è valida per Berlino lo è ancor più per l’Italia”

    parlamento

    In Germania lo sbarramento al 3% per le prossime elezioni europee è anticostituzionale. Lo ha stabilito la Corte costituzionale tedesca, secondo cui la soglia impedisce un’equa rappresentanza delle preferenze di voto dei cittadini. Già nel 2011 la Corte aveva giudicato anticostituzionale la soglia, che dal 5% era stata abbassata al 3%. Ma dopo l’ultima decisione, i partiti tedeschi non avranno più alcuna soglia di sbarramento.

    Quanto accade in Germania suscita riflessioni anche in Italia dove lo sbarramento al 4% suscita non poche critiche tra i partiti più piccoli. Siamo ancora in tempo per prendere la stessa direzione e cambiare “l’Europorcellum”, chiedono i Verdi europei, secondo cui si dovrebbe eliminare la soglia e permettere alle liste che hanno gruppi politici di riferimento al Parlamento Europeo di presentarsi senza dovere raccogliere 150.000 firme, come attualmente previsto.

    In questo momento, sostengono gli ecologisti, è “assolutamente necessario che i cittadini europei si sentano rappresentati nell’unica istituzione direttamente eletta dell’Ue, ed è perciò assurdo limitare la partecipazione su presunti e inesistenti motivi legati alla “governabilità”. Secondo la Corte tedesca, infatti, se è possibile ammettere per le elezioni nazionali una soglia per assicurare la stabilità di governo, questo problema non si pone per il Parlamento Europeo, dove le regole per la composizione di gruppi all’Assemblea di Strasburgo minimizzano già di per sé il rischio di frammentazione e non c’è un rapporto organico di una maggioranza prestabilita con la Commissione Europea.

    “Crediamo che se questa argomentazione è valida per la Germania, Paese nel quale la soglia al 5% esiste da decenni, ancora più lo è per l’Italia”, sottolinea Monica Frassoni, Copresidente del Partito Verde Europeo. “Nelle prossime elezioni europee – dice – il problema dell’accesso alla rappresentanza è molto acuto e si avvicina a un vero e proprio diniego di democrazia se si limita troppo l’accesso alla competizione elettorale, magari per ragioni di competizione interna tra partiti nazionali”.

    “Pensiamo che anche in Italia si ponga una questione di legittimità costituzionale, e peraltro è già stato introdotto un ricorso in proposito, seguendo l’esempio di quanto è accaduto in Germania”, hanno dichiarano i coportavoce dei Verdi italiani, Angelo Bonelli e Luana Zanella, che aggiungono: “Dopo questa sentenza alle prossime elezioni europee del 2014 in Germania si voterà senza sbarramento. Faremo di tutto affinché anche in Italia venga rispettato il ‘principio del voto uguale’, che assicura in termini rigidamente formali l’uguaglianza tra i cittadini”.

    Tags: Corte Costituzionaleelezioni europeegermaniaparlamento europeosbarramentoverdi

    Ti potrebbe piacere anche

    Alexander Dobrindt
    Politica

    In Germania è esplosa la violenza politica

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione