- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » La Nato sblocca 19 milioni per la nuova sede, Paesi membri divisi

    La Nato sblocca 19 milioni per la nuova sede, Paesi membri divisi

    Rasmussen evita che il cantiere, avviato nel 2010, si fermi. La decisione però non piace a tutti e rischia di finire all'ordine del giorno della riunione dei ministri della difesa in calendario domani

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    25 Febbraio 2014
    in Cronaca

    Rasmussen evita che il cantiere, avviato nel 2010, si fermi. La decisione però non piace a tutti e rischia di finire all’ordine del giorno della riunione dei ministri della difesa in calendario domani

    Nato new headquarters

    Buone notizie, almeno per ora, in casa Nato. I lavori per la costruzione della nuova sede non si fermeranno, grazie a un esborso di 19 milioni di euro che permetterà alla ditta costruttrice di proseguire. A sbloccare la somma il segretario generale della stessa Alleanza atlantica, su pressione degli ambasciatori dei paesi membri, desiderosi di trasferirsi nel nuovo quartier generale. Così alla fine Anders Fogh Rasmussen ha ceduto: via libera allo stanziamento di 19 milioni di euro per Alliance BAM, il consorzio belga-olandese responsabile dei cantieri.

    La costruzione della nuova sede della Nato è stata avviata a ottobre 2010, e la struttura da progetto dovrà essere pronta all’inizio del 2016. Il costo stabilito ad avvio lavori era di 750 milioni di euro, estensibile fino a un miliardo in caso di costi aggiuntivi imprevisti. Il margine però è stato già mangiato, e Alliance BAM chiede addirittura altri 245 milioni di euro. Nei mesi scorsi Rasmussen non ha nascosto preoccupazione per la vicenda, perchè senza soldi i lavori si fermano e la consegna della nuova sede slitta.

    Per il momento i lavori sembra che andranno avanti, con questa prima tranche di fondi extra da 19 milioni che non risolve i problemi (dove prendere i restanti 225 milioni?) e che divide i paesi alleati. Francia, Italia e Regno Unito avrebbero fatto sapere che sono disposti a contribuire a patto che si taglino i fondi per altre iniziative (non metterranno, cioè, soldi freschi) e il Canada sembra abbia addirittura scritto a Rasmussen per mettere nero su bianco la ferma opposizione del paese a finanziamenti di alcun tipo. La questione della nuova sede rischia di finire all’ordine del giorno già da domani, quando a Bruxelles si ritroveranno i ministri della Difesa della Nato (per l’Italia sarà la prima assoluta per Roberta Pinotti, fresca di nomina), già chiamati a confrontarsi su dossier impegnativi quali Afghanistan e Ucraina.

    Renato Giannetti

    Articoli correllati:
    – Il cantiere Nato a richio, costruttori chiedono più soldi per quartier generale

    Tags: bornrasmussensede

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Il Ppe prova a dare la scossa: “Serve un’Ue più sicura di sé, cambiare mentalità”

    18 Febbraio 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    Trump parla con Putin (e Zelensky), mentre l’Europa resta a guardare

    13 Febbraio 2025
    Jens Stoltenberg
    Politica Estera

    Norvegia, Jens Stoltenberg è il nuovo ministro delle Finanze, per tentare di salvare i socialdemocratici

    5 Febbraio 2025
    difesa, esercito comune ue
    Politica

    Difesa, nasce la nuova commissione all’Eurocamera: 4 membri italiani, tutti di centro e destra

    23 Gennaio 2025
    Politica Estera

    Rutte: “Possiamo fidarci degli Stati Uniti. Serve una strategia per l’Artico”

    13 Gennaio 2025
    Politica

    Kubilius: “Non lavoriamo alla creazione di un esercito europeo”

    13 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione