- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Pacifista e infastidito dallo strapotere tedesco: l’identikit dell’italiano in politica estera

    Pacifista e infastidito dallo strapotere tedesco: l’identikit dell’italiano in politica estera

    Secondo un'indagine dell'Istituto Affari internazionali, a preoccupare i cittadini del Bel Paese è soprattutto l'immigrazione. Non vogliamo uscire dall'euro ma non siamo pronti a sacrifici per rimanerci

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    24 Febbraio 2014
    in Non categorizzato

    Secondo un’indagine dell’Istituto Affari internazionali, a preoccupare i cittadini del Bel Paese è soprattutto l’immigrazione. Non vogliamo uscire dall’euro ma non siamo pronti a sacrifici per rimanerci. Per l’80% siamo scarsamente rilevanti negli affari internazionali

    merkel-11

    Particolarmente insofferente allo strapotere economico della Germania, consapevole del profondo legame con l’Unione europea ma scettico sul suo futuro, tendenzialmente pacifista. È questo, in media, l’identikit del cittadino italiano sulle questioni di politica estera. A tracciarlo l’Istituto Affari Internazionali (Iai) che, in collaborazione con il Laboratorio Analisi Politiche Sociali dell’Università di Siena ha intervistato, tra settembre e novembre, un campione di oltre mille persone scelte a caso tra tutti i maggiorenni italiani, su tematiche internazionali e di attualità.

    Gli italiani, emerge dall’indagine, prestano attenzione alla politica estera ma la pongono dopo gli interessi nazionali: secondo il 65% i problemi domestici dovrebbero essere la prima preoccupazione mentre solo sullo sfondo dovrebbero rimanere i temi internazionali. Queste ci sembrano rilevanti soprattutto quando colpiscono direttamente il nostro Paese: ecco allora che, secondo il 48% degli intervistati, le tematiche di maggiore interesse sono l’immigrazione e la sicurezze dei confini, mentre per il 45% l’export. La grande maggioranza degli italiani (80%) vede il nostro Paese come un attore debole sulla scena globale.

    L’unità dell’Ue non sembra essere messa in discussione: le differenze tra cittadini europei sono viste come un ostacolo ma soprattutto le nuove generazioni (66%) non le percepiscono come una divisione insormontabile. Qualche perplessità in più ce la crea la moneta unica. Ormai gli italiani prendono l’esistenza dell’euro come un dato di fatto (solo il 39% crede che l’Italia dovrebbe tornare alla lira), ma non sono disponibili a fare sacrifici per rimanere parte dell’Eurozona. Soltanto il 29% degli intervistati si dichiara pronto a spendere qualcosa per prevenire un’uscita dall’area euro. Allo stesso modo gli abitanti del Bel Paese non mettono in discussione gli obblighi di bilancio imposti dall’Ue ma non vogliono sostenere costi per rispettare i patti con Bruxelles. Difficilmente diamo per scontato anche il sostegno economico tra Stati membri: l’idea di assistere Paesi in difficoltà con fondi che potrebbero essere usati per questioni interne piace decisamente poco.

    Allo stesso modo, proprio non ci va giù la pesante influenza che la Germania esercita sulle politiche economiche europee. L’80% crede sia aumentata negli ultimi cinque anni e il 60% di questi (il 53% del totale) la vede come una cosa negativa. Secondo la maggioranza degli intervistati, l’Italia dovrebbe mantenere un ampio margine di libertà rispetto a Berlino o addirittura dare vita ad una coalizione di stati in chiave anti-tedesca. Le politiche di austerità incontrano simpatie decisamente scarse e in pochi credono che la crisi vada gestita secondo i dettami di Berlino.

    Al contrario, gli italiani credono nella cooperazione tra stati e hanno elevata fiducia nella Nato, ma preferirebbero un ruolo più rilevante dell’Europa all’interno dell’Organizzazione. Gli Stati Uniti non sono visti come il principale alleato nella difesa dei nostri interessi nazionali e anche le basi militari statunitensi non sono viste come intoccabili. Anzi, non manca chi preferirebbe chiuderle. Gli italiani sono in generale pacifisti e poco inclini ad inviare contingenti militari per partecipare alle missioni internazionali. A preoccuparci sono in particolare quello che accade nel mondo arabo, geograficamente vicino e ancora instabile: la paura è soprattutto che il Paese possa subire ripercussioni in termini di flussi migratori.

    Letizia Pascale

    Tags: eurogermaniaIaiitalianipolitica estera

    Ti potrebbe piacere anche

    Alexander Dobrindt
    Politica

    In Germania è esplosa la violenza politica

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Friedrich Merz
    Politica

    Il Bundestag elegge Merz come cancelliere al secondo scrutinio

    6 Maggio 2025
    Bundestag
    Editoriali

    Merz, una brutta caduta, che non riguarda solo la Germania

    6 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione