- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Meccanismo Salva-banche, Dijsselbloem: “Accordo entro marzo per ridare fiducia ai mercati”

    Meccanismo Salva-banche, Dijsselbloem: “Accordo entro marzo per ridare fiducia ai mercati”

    Per il presidente dell'Eurogruppo “sono stati fatti progressi” nei negoziati tra Consiglio e Parlamento. Il punto principale di scontro resta la tempistica per l'entrata in vigore del fondo unico, gli Stati vorrebbero 10 anni, i deputati e il governatore della Bce Draghi soltanto 5

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    18 Febbraio 2014
    in Economia

    Per il presidente dell’Eurogruppo “sono stati fatti progressi” nei negoziati tra Consiglio e Parlamento. Il punto principale di scontro resta la tempistica per l’entrata in vigore del fondo unico, gli Stati vorrebbero 10 anni, i deputati e il governatore della Bce Draghi soltanto 5 Dijsselbloem

    Tutti gli Stati membri sono “determinati a raggiungere un accordo entro la fine di marzo” sul meccanismo unico di risoluzione delle crisi bancarie e “sono stati fatti molti progressi nonostante la difficoltà dell’argomento”. È quanto ha spiegato il presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem, nel commentare i risultati della riunione speciale sul Fondo Salva-banche che si è svolta ieri a Bruxelles. L’obiettivo è raggiungere “un accordo entro la fine di marzo” prima della “scadenza dei termini di questo Parlamento” sul meccanismo che mira a gestire in modo ordinato e controllato l’eventuale fallimento delle banche, senza che vi sia un impatto sulle finanze degli Stati.

    “Non è solo una ragione pratica, vi è anche un motivo di urgenza economica”, ha aggiunto Dijsselbloem, secondo cui “dobbiamo fare chiarezza sull’unione bancaria in modo che i mercati finanziari in Europa possano riprendere a funzionare e a sostenere la crescita”. Il presidente ha parlato di 5 punti su cui è ancora necessario fare chiarezza: “Le varie opzioni sul come finanziare i costi della risoluzione”, l’eventualità dei “prestiti tra i compartimenti nazionali e il processo decisionale correlato”, come gestire l’ingresso di nuovi Paesi nel meccanismo previsto per gli Stati con la moneta unica e gli altri che aderiranno su base volontaria, “le norme sullo strumento di bail-in” ovvero il prelievo forzoso alle banche e infine la “suddivisione degli oneri per quel che riguarda la risoluzione transfrontaliera” per quanto riguarda gli istituti bancari presenti in più Stati.

    BarnierIl punto di scontro principale però resta sempre quello sulla mutualizzazione dei fondi per il salvataggio. Al momento la proposta prevede che ci sia un periodo di transizione in cui ogni Stato avrà un suo fondo e solo tra dieci anni si avrà un fondo Ue, punto su cui spinge molto la Germania. Un’idea criticata da più parti, anche dal governatore della Bce Mario Draghi che giorni fa ha affermato che il periodo di transizione dovrebbe limitarsi ai 5 anni. Per Draghi “raddoppiare il passo della mutualizzazione e avere un genuino fondo europeo in cinque anni” non significherebbe “che le banche debbano pagare tasse più elevate, perché il fondo raggiungerà sempre il suo target in dieci anni”, la differenza sarebbe “che sarà unico per tutti dopo cinque anni”.

    Per il commissario europeo al Mercato interno, Michel Barnier, una delle possibilità in campo è quella “di puntare ai 5 anni con delle soluzioni intermedie di 7 anni per mutualizzazione e accumulazione dei fondi”. Anche per Barnier un accordo “nei prossimi due mesi è possibile” ma bisogna “trovare un compromesso” anche su un altro punto su cui l’Aula di Strasburgo si è detta contraria, ovvero il fatto che questa parte del provvedimento sia stata approvata tramite un accordo-intergovernativo, escludendo di fatto così i deputati dal processo decisionale. “Se il Parlamento accettasse l’accordo intergovernativo – ha concluso il commissario – dovrebbero esserci concessioni su altri punti”.

    Alfonso Bianchi

    Articoli correlati:
    – Banche, l’Aula di Strasburgo unita contro la proposta degli Stati sulla risoluzione delle crisi
    – Risoluzione delle crisi bancarie, Schulz: “Mancano condizioni per accordo sul meccanismo”
    – Barroso: “Con un approccio diverso su meccanismo risoluzione crisi impossibile il consenso del Consiglio”
    – Unione bancaria, partono in salita i negoziati tra Parlamento e Consiglio
    – Come funziona l’accordo Ue sul meccanismo unico per risolvere le crisi delle banche
    – Accordo Unione bancaria, Letta: “Bicchiere mezzo pieno”
    – Crisi bancarie: c’è l’accordo in Ecofin per la risoluzione
    – Le istituzioni Ue raggiungono un’intesa sul meccanismo di risoluzione delle crisi bancarie

    Tags: banchebarnierDijsselbloemeurogruppomeccanismo di risoluzione

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Economia

    Cosa significa e cosa implica il taglio dei tassi di interesse

    17 Aprile 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Imprese, le banche riducono i tassi di interesse ma aumentano il costo delle commissioni

    14 Aprile 2025
    La riunione dell'Eurogruppo a Varsavia [11 aprile 2025]
    Economia

    Dazi, l’Ue vuole “un buon accordo” con gli Stati Uniti. La Germania avverte sui servizi digitali

    11 Aprile 2025
    António Costa
    Difesa e Sicurezza

    Sicurezza, Costa: “Per l’Europa della Difesa serve la Bei”

    6 Marzo 2025
    Sanzioni UE Russia
    Politica Estera

    Banche, Tir, energia, alluminio: l’Ue adotta il 16esimo pacchetto di sanzioni alla Russia

    24 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione