- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Il mercato delle app genera 17,5 miliardi di introiti nell’Ue, ma l’Italia è indietro

    Il mercato delle app genera 17,5 miliardi di introiti nell’Ue, ma l’Italia è indietro

    Scandinavi e britannici gli sviluppatori più aggressivi. Secondo uno studio della commissione nel 2018 i guadagni saliranno a 63 miliardi l'anno. possibili 4,8 mln di posti di lavoro

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    13 Febbraio 2014
    in Cronaca

    Scandinavi e britannici gli sviluppatori più aggressivi. Secondo uno studio della commissione nel 2018 i guadagni saliranno a 63 miliardi l’anno. possibili 4,8 mln di posti di lavoro

    App

    Il mercato delle app, le applicazioni per tablet e smartphone, potrebbe portare l’Europa ad essere leader mondiale del settore, e creare milioni di posti di lavoro nei prossimi anni. In meno di cinque anni i risultati sono stati fenomenali, il settore è passato da 0 a 17,5 miliardi di introiti l’anno nella sola Ue (6 miliardi dalla vendita di app e servizi di pubblicità e 11,5 miliardi da introiti da lavoro dipendente), il 42% degli introiti mondiali, pari a quella degli Stati Uniti. Peccato soltanto che l’Italia non figuri tra i Paesi che stanno contribuendo a questi risultato, ma abbia un ruolo di retroguardia. “A parte Germania, Francia, Spagna, Regno Unito e Paesi scandinavi non ci sono Stati che fanno app che riescono a uscire dal proprio mercato interno”. Questo non significa “che non ci siano altri eccellenti sviluppatori in Europa” e “anche in Italia” ma non riescono ad andare oltre il “mercato interno” ha spiegato Ryan Heath, portavoce della commissaria all’Agenda digitale, Neelie Kroes, che ha commissionato uno studio sul settore alla GIGAOM. Nella classifica delle 5 aziende più importanti dell’Unione 3 provengono apppunto dai Paesi scandinavi: al primo posto c’è la King.com di Candy e Krush Saga, poi la Supercell di Clash of Clans e al quinto posto la Rovio di Angry birds. In generale però le applicazioni che hanno creato i maggiori introiti – 11,5 miliardi sui 17,5 – sono quelle legate a beni di consumo, banche, media e vendita al dettaglio. Per Heath il mercato europeo ha un principale vantaggio su quello statunitense, ovvero “il fatto che le aziende sono diffuse nelle diverse capitali, mentre negli Stati si trovano solo a New York o nella Silicon Valley”.

    Secondo lo studio a questo ritmo di crescita entro il 2018 si dovrebbero creare 4,8 milioni di posti di lavoro e generare introiti da 63 miliardi l’anno. “Di fronte alla crescente disoccupazione giovanile, queste cifre mi danno nuova speranza. Il settore delle app è un settore dell’economia digitale in cui l’Europa può davvero essere leader. Ma dobbiamo affrontare le preoccupazioni sulla connettività e la frammentazione del mercato” ha avvertito però la commissaria Kroes. E le lacune da colmare per diventare davvero leader mondiali sono anche altre secondo lo studio: circa il 38% di sviluppatori indipendenti e delle in-house europee dicono di avere difficoltà a competere con i salari degli Stati Uniti, mentre il 31% ritiene che gli studi legati allo sviluppo di questi software siano molto in ritardo e questo comporta una carenza di sviluppatori da impiegare.

    Articoli correlati:
    – High tech, non c’è solo la Silicon Valley

    Tags: appinternetkroesnew economysmartphonetablet

    Ti potrebbe piacere anche

    valditara
    Net & Tech

    Valditara chiede all’Ue di vietare gli smartphone a scuola (almeno) fino ai 14 anni

    12 Maggio 2025
    Un telefono cellulare a scuola [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Troppi smartphone in classe, l’Ue valuta la messa al bando nelle scuole primarie e secondarie

    2 Maggio 2025
    Net & Tech

    La digitalizzazione non sfonda in Italia, dove per le imprese tecnologia vuol dire solo Zoom

    29 Aprile 2025
    Pagamento on-line, e-commerce [foto: imagoeconomica]
    Net & Tech

    E-commerce, nel 2023 problemi per gli acquisti on-line per una persona su tre

    12 Marzo 2025
    Pagamento on-line [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Nell’Ue cresce lo shopping on-line, Italia agli ultimi posti

    20 Febbraio 2025
    E-commerce e acquisti on-line [foto: imagoeconomica]
    Economia

    E-commerce, l’Ue vuole cancellare l’esenzione dei dazi sui prodotti sotto i 150 euro. Per la sicurezza dei consumatori

    5 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione